Barcellona suona molte cose, tra cui la musica classica. Questo genere ha un posto speciale in città, con orchestre, quartetti e pianisti che offrono autentici programmi per gli amanti della musica. Dai grandi concerti stagionali ai piccoli eventi, la scena classica è varia, accessibile e, in molti casi, gratuita. Che siate appassionati da tempo o che vogliate solo scoprirla, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla musica classica a Barcellona.
Sommario
Luoghi in cui si tengono concerti di musica classica a Barcellona
1. Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Música Catalana è uno dei luoghi più speciali per ascoltare la musica classica a Barcellona. Qui si sono esibite orchestre come la Franz Schubert Filharmonia, con repertori di Mozart, Beethoven e Tchaikovsky, e solisti come la violinista Lisa Batiashvili. Il Palau de la Mâme ospita anche una serie di concerti, come Candlelight, che riempiono la sua bella sala principale, con programmi che spaziano da Vivaldi a colonne sonore e successi attuali, eseguiti da gruppi come il Quartetto Manfred.
📍 Carrer del Palau de la Música, 4-6
2. L’Auditori
Mahler, Brahms, Dvořák… all’Auditori le grandi sinfonie sono eseguite dall’ Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya (OBC), che ha qui la sua sede e presenta molti dei suoi programmi stagionali. Oltre ai suoi concerti, questo spazio ha ospitato anche orchestre internazionali come la Philharmonia Orchestra di Londra, che si è esibita con la pianista Yuja Wang, e solisti come Maria João Pires, con recital dedicati a Beethoven e Chopin.
📍 Carrer de Lepant, 150
3. Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu è il tempio per eccellenza dell’opera a Barcellona, ma la sua programmazione comprende anche concerti sinfonici. L’Orquestra Simfònica del Liceu si esibisce spesso su questo emblematico palcoscenico, sotto la direzione di direttori del calibro di Josep Pons, Paolo Bortolameolli e Gustavo Dudamel. Inoltre, il Liceu è stato un punto di incontro per gruppi come la London Symphony Orchestra e per solisti di prim’ordine come il soprano Diana Damrau e il tenore Juan Diego Flórez, protagonisti di alcune delle produzioni più acclamate degli ultimi anni.
📍 La Rambla, 59
4. Basilica di Santa Maria del Mar
I recital d’organo, la musica corale e le grandi opere del repertorio sacro hanno un posto fisso nel programma della Basilica di Santa Maria del Mar, uno dei più importanti esempi di architettura gotica catalana. La Jove Filharmònica Catalana si è esibita qui con brani come il Requiem di Mozart, e qui si tengono anche concerti nell’ambito del festival Llums d’Antiga, che porta la musica antica in alcuni degli edifici più emblematici di Barcellona.
📍 Plaça de Santa Maria, 1
5. Cripta di Gaudí
La Cripta della Colònia Güell, opera di Antoni Gaudí e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ha anche un posto nella scena musicale classica di Barcellona, soprattutto grazie alla già citata serie di concerti a lume di candela. In questo angolo modernista, quartetti d’archi come il Quartetto di Barcellona hanno eseguito le Quattro Stagioni di Vivaldi, brani di Mozart e opere di Bach. Ci sono anche concerti organizzati dal Comune di Santa Coloma, con esibizioni di musica da camera del Quartetto Dyna e recital di pianoforte di musicisti come Ricard Martí Puig.
📍 Carrer Claudi, Carrer Reixach, s/n
Principali orchestre a Barcellona
Orchestra Sinfonica di Barcellona e Orchestra Nazionale di Catalogna
Fondata nel 1944 da Eduard Toldrà come “Orquestra Municipal de Barcelona”, l’OBC è nata per portare la musica sinfonica a tutta la città. Da allora si è evoluta, ha cambiato nome negli anni ’90 ed è ora diretta da Ludovic Morlot, che ha guidato tournée in luoghi come la Carnegie Hall e i Proms di Londra. È composto da circa 80 musicisti e mescola opere di tutti i tempi con compositori più moderni come Hèctor Parra.
Orchestra Sinfonica del Liceu
L’Orquestra Simfònica del Liceu accompagna le produzioni del teatro da oltre 175 anni ed è una delle più antiche orchestre attive di Barcellona. Attualmente conta più di 70 musicisti ed è diretta da Josep Pons. Oltre al suo ruolo nella stagione lirica, l’orchestra partecipa a progetti educativi come il Liceu Jove e concerti educativi per le famiglie nelle piccole sale del teatro.
Banda Municipale di Barcellona
Dal 1886, la Banda Municipale ha fatto da colonna sonora alla vita della città: ha iniziato con pasodobles e pezzi da salotto, e con l’impulso di Joan Lamote de Grignon si è consolidata come gruppo professionale, arrivando a suonare all’Esposizione di Francoforte nel 1927. Oggi, con più di 40 musicisti e sotto la direzione di Salvador Brotons, partecipa a feste come La Mercè e Santa Eulàlia e organizza cicli didattici come Bandàstic.
Eventi di musica classica a Barcellona
Ciclo d’organo della Cattedrale di Barcellona
È un programma gratuito che permette di ascoltare lo storico organo Clicquot del XVI secolo ogni mese, il mercoledì pomeriggio, sotto la direzione dell’organista Juan de la Rubia. Sono saliti sul palco nomi come Olivier Houette, Nathan Laube e Miquel González, che ha combinato organo e tromba in un programma di Bach, Albinoni e Telemann. Sono state eseguite anche opere di Mozart e Bartók e persino del repertorio contemporaneo, rendendo la Cattedrale il luogo ideale per scoprire l’organo senza spendere un solo euro.
Ciutat de Clàssica
La Ciutat de Clàssica fa parte dell’Obertura di Barcellona e si svolge ogni primavera in sedi diverse come il Liceu, il Palau e l’Auditori, ma anche in luoghi meno convenzionali come la Fundació Miró, la Casa Batlló e i centri civici di quartiere. Gran parte del programma è gratuito e consente di assistere a recital di pianoforte, musica da camera, gruppi di musica contemporanea e altro ancora.
Sabato classico al MEAM
“Saturday Classics” è un’iniziativa del MEAM che ogni sabato offre l’opportunità di incontrare il suono della musica classica in uno spazio pieno di arte contemporanea. Pianoforte, chitarra, violino, viola? Serate in cui riscoprire uno dei musei più noti di Barcellona, ascoltando opere di Handel, Schubert e Chopin.