
Ci siamo abituati a parlare delle catene messicane e delle notti di Halloween come se fossimo nati in Nord America, ma a volte dimentichiamo che molto vicino a noi ci sono anche tradizioni che attingono al paganesimo più profondo e onorano la morte e l’oscurità.
In questo caso, stiamo parlando della Danza della Morte di Verges, un piccolo villaggio del Baix Empordà, a Girona, dove il tempo sembra essersi fermato e dove si celebra una delle tradizioni più curiose della Settimana di Pasqua in Catalogna, che dal 1983 è una festa tradizionale di interesse nazionale.
La Danza della Morte che si balla da 300 anni.
A Verges, la Settimana di Pasqua non è solo un evento religioso: è uno spettacolo che trasforma il villaggio in un palcoscenico medievale. Di notte le strade sono illuminate con torce e lampade a olio fatte con gusci di lumaca.
Lo fa per ospitare una delle tradizioni più antiche della Catalogna, la Processione della Passione di Cristo e la Danza della Morte, una tradizione con più di 300 anni di storia.
La danza si svolge la notte del Giovedì Santo. Quel giorno, a mezzanotte, cinque ballerini vestiti da scheletri attraversano le strade al ritmo di un tamburo sepolcrale, portando falci, orologi e ceneri. Nelle strade il silenzio è assoluto e il pubblico assiste in silenzio e rispetto a una danza ipnotica, simbolica e, soprattutto, unica in Catalogna.
Una danza dedicata alla Morte Nera
La Danza della Morte di Verges risale al XVII secolo, ma alcuni studiosi la fanno risalire addirittura al XII secolo. Comunque sia , la sua origine, come quella di molte altre danze simili in Europa, risiede nell’epidemia di Morte Nera che devastò il continente nel Medioevo, nata come rito per scongiurare la morte che si diffondeva incontrollata (un terzo della popolazione europea morì di peste) senza distinguere tra origini o classi.
Durante la danza, i cinque ballerini vestiti da scheletri (tre bambini e due adulti) danzano al suono di un tamburo, accompagnati da altri scheletri che portano torce, in una coreografia carica di simbolismo. Ogni personaggio porta con sé un oggetto: una falce con la scritta in latino “Nemini Parco” (“Non risparmio nessuno”), una bandiera con la scritta “Lo temps es breu” (“Il tempo è breve”), due ciotole di cenere e un orologio senza lancette, a ricordare che la morte può arrivare in qualsiasi momento e per chiunque.
Quando si svolge la Danza della Morte a Verges?
Quest’anno l ‘evento si svolge giovedì 17 aprile, con inizio dello spettacolo alle 22:00. È possibile assistere alla Danza della Morte dalla piazza centrale, ma i biglietti devono essere prenotati sul sito ufficiale e, purtroppo, sono già esauriti.
Ma non preoccupatevi, perché la processione è gratuita e le strade sono aperte al pubblico, anche se è consigliabile arrivare per tempo perché la città tende a riempirsi.
Forse ti interessa: Programmi per godersi la Settimana di Pasqua 2025 a Barcellona (e non solo)