
La 23esima edizione del festival Primavera Sound 2025 è alle porte. I frequentatori del festival con un biglietto intero o un biglietto giornaliero si preparano a tre giorni da capogiro, con una line-up di 214 artisti su 14 palchi per tre giorni intensi. Il sito del Parc del Fòrum si sta già preparando a ciò che accadrà nei giorni principali (dal 5 al 7 giugno). E il calendario è stato appena pubblicato, in modo che si possa iniziare a fare lo schizzo definitivo, il merletto a tombolo di questo festival “matrioska” che è il Primavera Sound.
Diciamo “matrioska” perché questo festival è un mondo di festival. Creare il proprio calendario è la parte più complicata e più eccitante: ogni partecipante al Primavera Sound mette insieme il proprio festival. Per non perdervi, vi diamo tutte le informazioni utili, gli orari per giorno, la festa di apertura gratuita, la festa di chiusura di domenica, i mezzi di trasporto… Andiamo!
Sommario
- Le novità del programma
- Orari e programma del Primavera Sound 2025
- Mappa della sede del Primavera Sound 2025
- Come godersi il Primavera Sound gratuitamente?
- Festa di chiusura: biglietti ancora disponibili
- Concerti della Primavera a la Ciutat
- Trasporti per il festival: autobus, tram, metro e orari
- Come vedere il festival da casa?
Le novità del programma
Eravamo in pochi e… la line-up del Primavera Sound 2025 è stata ampliata! Il festival annuncia, a un paio di settimane dal suo svolgimento, nuovi nomi nella line up con le esibizioni di Jules Reidy (venerdì 6 giugno, ore 22:00, The Levi’s Warehouse stage), Nick León (sabato 7 giugno, ore 20:20, Plenitude by Nitsa stage) e Wolf Alice (venerdì 6 giugno, ore 19:35, Estrella Damm stage).
Negli ultimi giorni ci sono state anche alcune perdite, come Sturgill Simpson, che non potrà esibirsi a causa di cambiamenti imprevisti nel suo programma, e Yasmin Williams, che ha cancellato il suo intero tour, compresa questa attesissima esibizione. Come annunciato qualche giorno fa, anche la band Clairo non potrà partecipare a causa di problemi logistici. A queste cancellazioni si aggiunge la fatidica notizia della morte di Ekuka Morris Sirikiti, la cui esibizione al Primavera Sound di Barcellona sarebbe stata la prima della sua carriera fuori dal suo Paese.
Orari e programma del Primavera Sound 2025
Consulta qui gli orari del Primavera Sound 2025. La prima nota delle giornate principali del Primavera Sound sarà affidata a Moritz Von Oswald: Silencio e Ultralágrima; e sarà coronata dal DJ set di Sandwell District, DJ Masda, Sherelle e Danny L Harle, che chiuderà ufficialmente il festival con l’ultima sessione delle ore piccole sul palco Cupra fino alle 6.00 del mattino.
Solo chi l’ha provato può capire la magia di trovare, poco a poco, più chiarezza. Fino a vedere come si sveglia il sole che sfiora il Mediterraneo, proiettando i suoi raggi… e la gente che balla, guidata dalle canne (non sappiamo perché ma è già una tradizione a questo punto del festival).
Per scaricare gli orari avete diverse opzioni: potete creare il vostro modello a partire da quello che troverete sul sito del Primavera Sound; potete farlo direttamente dall’App del festival. App del festival (attenzione alla batteria del cellulare) che quest’anno ha un nuovo sistema in collaborazione con TrainLine: potrete personalizzare il vostro orario e scaricarlo dall’interno dell’App del Primavera Sound.
Mappa della sede del Primavera Sound 2025
Un’immagine vale più di mille parole. Memorizzate la mappa: è qui che avviene la magia. Un consiglio: scegliete un punto d’incontro con i vostri amici. Anche se ce ne sono diversi segnalati in tutta la struttura, di solito è più facile incontrarsi presso uno specifico stand gastronomico, in una zona più tranquilla tra i palchi… In questa edizione è stata eliminata la zona della spiaggia, quella che arrivava quasi fino a Badalona. Cammineremo di meno e ci divertiremo di più. Un’altra novità: quest’anno non ci saranno concerti intimi negli Auditori, spostandoli all’Apolo e al Paral.Lel 62.
L’Auditori passa alla Sala Apolo e al Paral-lel 62
Quest’anno diremo addio all’Auditori, uno spazio dedicato ai concerti più intimi (ricordiamo con la pelle d’oca l’avvincente performance live degli Swans). Ma il festival non rinuncerà al formato incapsulato e al chiuso, ma lo sposterà in due luoghi ben noti ai barcellonesi: l’Apolo e il Paral-lel 62.
Per accedere all’Auditori va ai concerti della Sala Apolo & Paral-lel 62 sarà necessaria una prenotazione anticipata gratuita attraverso l’ app AccessTicket (e sarà disponibile solo per chi ha il biglietto giornaliero o l’abbonamento).
I concerti sono i seguenti: Moritz Von Oswald: Silence, Kali Malone, Yasmin Williams, Red Stamp, Cat Power canta Dylan, Julie Byrne, Sporadic Music, Destroyer, Maria Somerville, Salif Keita. Per quanto riguarda gli orari, sono completamente compatibili con le tre giornate principali del Forum.
Come godersi il Primavera Sound gratuitamente?
Quest’anno il Primavera Sound offrirà una serie di 22 concerti gratuiti nel CCCB (nell’ambito del Primavera Pro) e una festa di apertura gratuita (fino al raggiungimento della capienza massima) nel Parc del Fòrum. L’evento si terrà mercoledì 4 giugno ed è ancora possibile ottenere i biglietti gratuiti. Esibizione: Llum (17.35), Hinds (18.40), La Casa Azul (20.10) e Caribou (21.45).
Come accedere all’Opening Day?
Per accedere ai concerti di mercoledì 4 giugno al Parc del Fòrum , se non si è in possesso di un abbonamento, è necessario effettuare un deposito cauzionale di 15 euro: è possibile farlo tramite l’App AccessTicket. Se si effettua questa prenotazione e si partecipa all’evento, i 15 euro saranno restituiti automaticamente e il prima possibile. In caso di mancata partecipazione, la somma non sarà restituita e sarà destinata a progetti no-profit. I minori potranno accedere a questo evento inaugurale (minori fino a 15 anni, accompagnati da un tutore legale) e dovranno partecipare previa prenotazione. I minori tra i 16 e i 17 anni dovranno essere prenotati, ma potranno essere non accompagnati. I possessori di un abbonamento o di un biglietto giornaliero devono seguire esattamente la stessa procedura di prenotazione per accedere alla Giornata inaugurale.
22 concerti gratuiti al CCCB
Il 4, 5 e 6 giugno, un altro luogo della città diventerà un’altra appendice del festival. Il CCCB ospiterà nel suo cortile 22 concerti (curati da Primavera Pro) con l’obiettivo di “testare lo stato del settore e il suo prossimo futuro”. Non servirà un biglietto o prenotare un invito in anticipo: basta venire e divertirsi.
Attività gratuite aperte al pubblico
Il Primavera Pro è il braccio professionale del festival Primavera Sound. È un incontro tra i principali attori dell’industria musicale che riflettono sul futuro del settore e condividono conoscenze e saggezza. È anche un’opportunità per godere di alcune delle sue attività, dato che tre di esse sono gratuite e non necessitano di prenotazione fino al raggiungimento della piena capacità. Tutte e tre si svolgeranno nell’Auditori del CCCB.
Il 5 giugno alle 18.15 si terrà una conferenza dal titolo “Drammi, genialità e grandi canzoni: il pop come copione per Mariliendre“. Blanca Martínez Rodrigo, protagonista della nuova serie di “Los Javis”, e i direttori musicali Pablo Lluch e Vic Mirallas, dialogheranno con Llum (moderatore) per analizzare come la musica pop e i suoi inni iconici facciano parte di un linguaggio emotivo proprio che connette oltre a raccontare ciò che accade nelle fiction.
Il 6, alle 15.30, sarà la volta del podcast Sabor a Queer, che registrerà una puntata dal vivo con il pubblico. David Velduque cambierà la sua tavola calda rossa per l’Auditori, dove chiacchiererà con María Escarmiento e Carmen Picado di musica queer, viralità, desiderio, visibilità… in questo nuovo episodio intitolato “Artisti queer: tra autenticità e strategia”.
Per concludere, lo stesso giorno alle 17.00, Carlota Cosials e Ana Perrote (ovvero il gruppo Hinds) parleranno con Jack Coyne (Track Star) di Viva Hinds, l’album che le ha viste rinascere e che funge da dichiarazione d’intenti per queste due donne che cantano di amicizia, libertà ed energia creativa.
Festa di chiusura: biglietti ancora disponibili
Festivaleras, festivaleros: il lunedì è un giorno festivo a Barcellona. E con questa informazione in mano, vi presentiamo la festa di chiusura Primavera Bits by Nitsa, che si terrà l’8 giugno al Parc del Fòrum.
Gli ultimi biglietti, che potete trovare qui, vi daranno accesso a una grande festa con Michael Bibi, Paul Kalkbrenner, Carlita, Bunt e Ona . In altre parole, il Fòrum si trasformerà in un enorme dancefloor per questa stravaganza diurna (che si terrà tra le 15.00 e le 23.00). Una conclusione perfetta per una settimana straordinaria.
Concerti della Primavera a la Ciutat
Come avrete capito, i tentacoli del Primavera Sound sono lunghi e numerosi. Il Primavera Sound ha l’abitudine di rivoluzionare la città di Barcellona con concerti e musica dal vivo. Per questo motivo, dal 2 all’8 giugno, sta programmando anche diversi showcase in locali di Barcellona, per un totale di 56 concerti nell’ambito di Primavera a la Ciutat. Alcuni di essi hanno annunciato il tutto esaurito settimane fa, ma è possibile controllare qui e acquistare i biglietti per i concerti disponibili.
Trasporti per il festival: autobus, tram, metro e orari
Tutti i servizi di trasporto per il festival effettueranno servizi speciali per soddisfare la domanda dei partecipanti.
Metro: linea 4 – El Maresme |Fórum
TMB raccomanda in particolare la rete metropolitana e l’uso della stazione El Maresme | Forum della linea 4, la linea gialla, a 150 metri dal luogo in cui si terranno i concerti, che funzionerà fino alle 2 del mattino di venerdì e con servizio ininterrotto sabato.
Inoltre, la L4 sta rafforzando il servizio con un maggior numero di treni, soprattutto in diverse fasce orarie del pomeriggio e della tarda serata, e con più personale di servizio, di sicurezza e di pulizia nelle stazioni del centro (Urquinaona e Jaume I) e in quelle più vicine all’evento musicale (El Maresme | Fòrum, Selva de Mar e Besòs Mar).
Servizi speciali di autobus per raggiungere Plaça de Catalunya
Sono stati programmati due servizi speciali di autobus, con l’indicazione della linea “Primavera Sound”, entrambi diretti a Plaça Catalunya (Ronda Sant Pere), il centro nevralgico in cui convergono diversi servizi di trasporto pubblico (metropolitana, FGC, Cercanías de Cataluña, diverse linee regolari di autobus TMB, NitBus e altre linee di autobus). I biglietti per questi servizi speciali di autobus saranno forniti gratuitamente dagli organizzatori del festival.
Uno di questi due servizi sarà attivo dal Passeig de Taulat a Plaça de Catalunya e sarà attivo dal 30 al 31 maggio, nonché dal 31 maggio al 1° giugno e dal 1° al 2 giugno, nei seguenti orari:
- Notte da giovedì 30 a venerdì 31 maggio: dalle 12.00 alle 5.00.
- Notte da venerdì 31 maggio a sabato 1 giugno: dalle 2 alle 5 del mattino.
- Notte da sabato 1 giugno a domenica 2 giugno: dalle 3.00 alle 7.00.
Il secondo bus navetta collegherà il Parc del Fòrum a Plaça de Catalunya e sarà in funzione dal giovedì al venerdì, dal venerdì al sabato e dal sabato alla domenica dalle 24.00 alle 4.00 del mattino.
Il Parc del Fòrum è servito anche dalle linee regolari di autobus H12, H14, H16, V29, V31, V33, 7 e 136.
Tram
Il tram offrirà un servizio ininterrotto durante le notti del Primavera Sound . Da mercoledì il servizio sarà esteso fino all’una di notte e da giovedì fino alle cinque del mattino.
In questo modo, da venerdì 31 a domenica 2 giugno a mezzanotte, i tram saranno disponibili 24 ore su 24 dalla stazione di Sant Adrià alla Ciutadella – Villa Olímpica. T
Per quanto riguarda la frequenza del servizio, sarà di 12 minuti tra le due e le cinque del mattino il giovedì e il venerdì e di 20 minuti il sabato. Mercoledì 29 maggio, il servizio T4 sarà prolungato di un’ora, fino all’una di notte, sempre con un servizio di 12 minuti durante questa ora supplementare.
Come vedere il festival da casa?
Per il quarto anno consecutivo, il Primavera Sound raggiungerà le case di tutti. Questa volta attraverso il servizio di streaming ufficiale di Amazon Music. Sarà possibile vedere le performance dei tre giorni principali, oltre a interviste, reportage e contenuti associati al festival con Prime Video e i canali ufficiali di Twitch. In diretta e gratuitamente.