La celebrazione della Settimana Santa è ricca di eventi e commemorazioni che avvolgono le città per giorni, diffondendo una strana atmosfera per le strade, un misto di isolamento e celebrazione (per quanto possa sembrare contraddittorio).
E anche se tutti ci iscriviamo a ogni tipo di programma fuori città o ad altri che hanno poco a che fare con le festività religiose, la verità è che Barcellona continua a vivere la tradizione cristiana.
Non solo per le processioni, ma anche per la Domenica delle Palme, una delle tradizioni più pittoresche e dimenticate della città.
Barcellona non è Siviglia ma…
È vero che queste date sono particolarmente importanti e celebrate in altre città, come Siviglia, ma anche a Barcellona le strade diventano il palcoscenico di questa solenne celebrazione religiosa, con la benedizione dei rami, le processioni, le stazioni della Via Crucis e qualche azione speciale occasionale.
Quest’anno la settimana è iniziata il 13 aprile, Domenica delle Palme, con la celebrazione della tradizione di La Palma.
Si prolungherà poi fino al 21 aprile, giorno di Pasqua o domenica di Resurrezione, secondo la tradizione della Chiesa cattolica. In Catalogna sarà giorno festivo anche lunedì 1° aprile, giorno in cui si celebra La Mona e tutti i padrini corrono a casa dei loro figliocci con le loro sculture di cioccolato.
Partenza della processione della Burreta (Domenica delle Palme)
Domenica 13 aprile, a partire dalle 9.30. Organizzata dalla Pontificia y Real Hermandad y Cofradía de Nazarenos de Nuestro Padre Jesús del Gran Poder y María Santísima de la Esperanza Macarena di Barcellona.
Partenza e arrivo: chiesa parrocchiale di Sant Agustí (Plaça de Sant Agustí, 2).
Processione della Bona Mort (Domenica delle Palme)
Domenica 13 aprile, dalle 17.30 in poi. Organizzata dalla Congregazione del Santissimo Cristo della Bona Mort.
Partenza e arrivo: chiesa parrocchiale di Santa Anna (Carrer de Santa Anna, 29).
Via Crucis del Sangue (Giovedì Santo)
Giovedì 17 aprile, dalle 21.00 alle 22.30. Organizzata dalla Reale e Illustre Arciconfraternita del Sangue Immacolato di Nostro Signore Gesù Cristo.
Inizio e fine: Basilica di Santa Maria del Pi (Plaça del Pi, 7).
Processione di Nuestro Padre Jesús del Gran Poder e María Santísima de la Esperanza Macarena (Venerdì Santo)
Venerdì 18 aprile, dalle 17.00 alle 23.00. Organizzata dalla Pontificia e Reale Confraternita e Confraternita dei Nazareni di Nuestro Padre Jesús del Gran Poder e María Santísima de la Esperanza Macarena di Barcellona.
Partenza e arrivo: Chiesa parrocchiale di Sant Agustí (Plaça de Sant Agustí, 2. Raval).
Processione della Madonna Addolorata (Venerdì Santo)
Venerdì 18 aprile, dalle 18.30 alle 23.30. Organizzata dalla Confraternita e dalla Sorella dell’Addolorata di Barcellona.
Partenza e arrivo: chiesa di Sant Jaume (Carrer de Ferran, 28).
Processione del Cristo della Bona Mort (Venerdì Santo)
Venerdì 18 aprile, dalle 18.30 alle 22.00. Organizzata dalla Congregazione del Santísimo Cristo de la Bona Mort.
Partenza e arrivo: chiesa parrocchiale di Santa Anna (Carrer de Santa Anna, 29).
La danza della morte
Tuttavia, se siete in vena di una processione particolarmente speciale, vi consigliamo di lasciare Barcellona per assistere alla Danza della Morte di Verges, uno spettacolo medievale che vi trasporterà in un altro secolo.