Ras i curt, il più grande taglio di servizio che la linea Rodalies R3 abbia mai subito. Dal 27 settembre 2025 e per 16 mesi, non ci saranno treni tra Montcada Bifurcació e La Garriga, una delle tratte più trafficate della Vallès Oriental.
Il motivo è il raddoppio dei 17 chilometri di binario unico tra Parets e La Garriga, un progetto atteso da decenni a causa dei continui ritardi causati dal binario unico e che costerà 210 milioni di euro, a carico dell’ADIF.
Quando sarà tagliata la linea R3 Rodalies?
Dal 27 settembre 2025, l’intero tratto di servizio tra Montcada Bifurcació e La Garriga sarà interrotto per otto mesi. All’interno di questo tratto, i lavori si concentreranno tra Montcada Bifurcació e La Garriga, dove sarà organizzato il piano alternativo di autobus su strada.
Successivamente, in una seconda fase, da maggio 2026 a gennaio 2027, il taglio andrà da Mollet Santa Rosa a La Garriga.
In totale, ci saranno 16 mesi senza treni su uno dei tratti più utilizzati dell’entroterra catalano, quattro mesi in più rispetto a quanto inizialmente previsto.
Da parte sua, il Segretario di Stato per i Trasporti, José Antonio Santano, ha riconosciuto che il raddoppio completo della linea non sarà pronto entro il 2030, ma che sarà in corso.
Cos’altro sarà fatto durante il taglio?
Oltre al raddoppio, la chiusura sarà utilizzata per implementare altri miglioramenti in corso:
- Rimodellamento completo della stazione di Montcada Bifurcació.
- Installazione di ascensori e miglioramenti dell’accessibilità a Santa Perpètua de Mogoda, Granollers-Canovelles, Les Franqueses del Vallès e La Garriga.
- Estensione del binario 2 a Vic
- Costruzione di una nuova sottostazione elettrica a Vic-Taradell.
Personale supplementare e servizi di informazione
Per evitare il caos informativo , si prevede che un team di 70 addetti all ‘informazione e al servizio clienti sia dislocato nelle stazioni più colpite. Per evitare che il 27 settembre qualcuno venga colto di sorpresa, sono previsti manifesti, volantini, annunci agli altoparlanti, social network, app… con diversi giorni di anticipo.
Perché è stato fatto?
La R3 è una linea di 149 chilometri a binario unico per la maggior parte del suo percorso. Ciò significa che qualsiasi piccolo incidente (un albero caduto, un guasto elettrico, un furto di cavi…) può paralizzare tutto. La chiave per evitare questi blocchi è la posa di binari doppi. Si tratta di uno dei grandi problemi irrisolti del sistema ferroviario catalano e uno dei più richiesti dagli utenti, soprattutto nella regione del Vallès.
L’investimento per questo tratto ammonta a 68 milioni di euro, nell’ambito di un piano complessivo che prevede lo stanziamento di 210 milioni di euro per l’ammodernamento della linea. Per anni è stata una delle linee Rodalies più trascurate e malridotte, e ora comincia a uscire dal tunnel.
Alternative di trasporto sulla tratta interessata
Renfe ha preparato un piano di autobus alternativo mai visto prima, con 107 pullman che effettueranno fino a 639 corse giornaliere nei giorni feriali e 556 nei giorni festivi.
Il servizio sarà diviso in due fasi, proprio come il taglio della ferrovia, e partirà dalla stazione di Fabra i Puig, collegata alla metropolitana L1 e alla Rodalies R4.
Servizi alternativi durante la prima fase (Montcada Bifurcació – La Garriga):
- Autobus diretti:
- Centelles – Barcellona (alcuni per Vic)
- La Garriga – Barcellona
- Centelles – Parets del Vallès – Barcellona
- Autobus con fermate:
- Centelles – Barcellona
Servizi alternativi durante la seconda fase (Mollet Santa Rosa – La Garriga):
- Autobus diretti:
- Centelles – Barcellona (alcuni per Vic)
- La Garriga – Barcellona
- Centelles – Mollet Santa Rosa
- Autobus con fermate:
- Centelles – Mollet Santa Rosa
La frequenza sarà ogni 30 minuti, con rinforzi nelle ore di punta. E se necessario, secondo Renfe, la flotta potrà essere adattata “in base alla domanda”.