È successo nel 1847 quando il Gran Teatre del Liceu ha inaugurato la sua attività, nel XX secolo quando il suo balletto è diventato una delle compagnie più importanti del Paese, e oggi con il Ballet de Catalunya. Barcellona non solo ama il balletto: lo vive (ed è molto brava). E l’arrivo del “Ballet of Lights La Cenicienta” a Barcellona lo dimostra. Un originale spettacolo di danza in cui l’indimenticabile storia di magia, coraggio e vero amore risplende come mai prima d’ora, grazie alle luci che ricoprono i costumi dei ballerini.
Nei prossimi mesi e in date selezionate, il Principe Azzurro potrà incontrare Cenerentola nel quartiere di Les Corts, nell’emblematico Auditori L’illa. Un luogo dalla fantasia illimitata ma dai posti limitati, per cui vi consigliamo di procurarvi i biglietti prima che vadano esauriti e che la vita sia un po’ come quando la carrozza si è trasformata in una zucca.
Balletto di luci: Cenerentola a Barcellona
Quello che normalmente viene raccontato in uno spettacolo di tre ore, il “Ballet of Lights” si condensa in 60 minuti di pura magia e danza. Una versione in cui la tradizionale storia di Cenerentola viene raccontata (e soprattutto ballata) con i movimenti più classici del balletto, illuminati nel modo più innovativo. I responsabili di far sentire ogni momento come quando il principe indossa le scarpe di Cenerentola? Cinque ballerini professionisti, che indosseranno costumi luminosi.
Cenerentola raccontata attraverso la luce, la musica e la danza
Quando una storia è bella, dura per sempre. E Cenerentola non fa eccezione. Charles Perrault fu il primo a tradurre in parole questa storia di amore vero e di topolini amici nel 1967. E più tardi, i fratelli Grimm fecero lo stesso nelle loro fiabe del 1812.
Un classico che trova nel balletto il suo linguaggio migliore, traducendo ogni babidibou in un plié e riempiendo gli auditorium di tutto il mondo. Lo ha fatto… e continua a farlo ora a Barcellona con spettacoli come “Ballet of Lights”. Una proposta tanto tradizionale quanto contemporanea in cui le coreografie originali seguono melodie indimenticabili come la Marcia dello Schiaccianoci di Tchaikovsky, Zadok the Priest di Handel o il finale dell’Ouverture del Guglielmo Tell di Rossini.
Dai creatori del Candlelight Ballet, che hanno dato vita (e passi) a opere indimenticabili come Il lago dei cigni, arriva “Ballet of Lights” con un altro pezzo intramontabile dell’immaginario collettivo: in date selezionate, Cenerentola ritrova il vero amore.
Ma meglio, perché questa volta è a Barcellona, nell’iconico (e accessibile ai disabili) Auditori L’illa e in uno spettacolo di danza illuminato da piccoli punti luce. Un’esperienza che potremo vivere in due diverse sessioni: una alle 19:00 e un’altra alle 21:00, anche se probabilmente vorrete continuare a vivere oltre la mezzanotte.