Non c’è niente di più natalizio che accoccolarsi sul divano e rivedere i film Pixar mangiando quel pezzetto di torrone che è ancora sul tavolo… Questo Natale, possiamo anche entrare e vivere in quegli stessi film nell’esperienza immersiva del Pixar World. La mostra, che ha conquistato il cuore di oltre 250.000 visitatori, saluterà il nostro Paese dopo le festività: qui è possibile acquistare i biglietti per le ultime sessioni.
Dalle scene iconiche di film come UP, Toy Story e Alla ricerca di Nemo, ai film più recenti come Luca, Elementary e Inside Out 2,Il mondo Pixar offre un’esperienza immersiva e multisensoriale che trasporta i visitatori direttamente nel cuore dei loro film preferiti.
Questa esperienza, curata dai Disney Pixar Animation Studios, porta a Barcellona più di una sorpresa. Per la prima volta sono state inserite nuove figure, come Ansia di Inside Out 2, Emile di Ratatouille e Dug e Russell di UP. Per fare un ulteriore passo avanti nell’immersione nelle scenografie Pixar, tutto profuma in base all’ambiente di ogni scena, a seconda della stanza in cui ci si trova.
Ad esempio, la stanza di Alla ricerca di Nemo ha l’odore dell’oceano, o l’area esterna di UP ha l’odore dell’erba appena tagliata, mentre il caffè V8 di Flo (nel mondo automobilistico di Cars) ha un profumo di auto nuova. Riuscite a immaginarlo?
Tredici set cinematografici
Il Pixar World si trova a Westfield La Maquinista e porta con sé una delle sorprese più divertenti per i fan: una sfida virale che ha preso d’assalto le reti. I visitatori potranno partecipare alla ricerca della mitica palla Pixar, nascosta in varie tappe della mostra. Questa iconica palla gialla con una stella rossa, apparsa in film come UP e Alla ricerca di Nemo, è uno degli easter egg più amati della Pixar (e ora fa parte di questa esperienza immersiva).
La mostra presenta tredici set che ricreano alcuni dei film più famosi della Pixar, dai classici come Monsters, Inc. a quelli più recenti come Luca ed Elemental. Si tratta, in breve, di un viaggio spazio-temporale nei momenti che ricordiamo di ciascuno dei seguenti film:
L’esperienza prende il via con una grande casa: la facciata della civettuola casa di UP che (palloncini in alto) apre le porte per entrare nel salotto di Carl. Tutti i dettagli del film sono qui, dalle fotografie di famiglia ai mobili e ai libri.
In una delle stanze più Instagrammabili (e quella che ha fatto più scalpore a Madrid), ci immergeremo nell’universo di Toy Story e riscopriremo l’illusione della nostra infanzia muovendoci nella stanza di Andy, circondati dai nostri giocattoli preferiti che prendono vita quando non stiamo guardando. Proprio così: a misura di giocattolo. Qui saremo petit petit.
Visiteremo il V8 café di Flo con Saetta McQueen di Cars. Inoltre, sul set di Inside Out, potremo esplorare l’affascinante mondo delle emozioni nella mente di Riley. Oppure la cucina del ristorante di Gusteau di Ratatouille, dove potremo provare, a misura di roditore, l’emozione di cucinare a Parigi con Remy.
Senza dimenticare le ambientazioni che ci porteranno nel villaggio di Portorosso con Luca, Alberto e Giulia, nei sotterranei di Elemental, nell’oceano di Alla ricerca di Nemo o nel Messico di Coco, pieno di colori, fiori… C’è anche un cenno a Monsters, S.A., con la fabbrica di paura Monsteropolis.
Tra tutte le tendenze che il Pixar World ha generato nelle reti, ce n’è una che ci diverte particolarmente. Cogliamo l’occasione per lanciare una sfida a tutti i futuri visitatori dell’esperienza immersiva: riuscirete a trovare tutte le palline Pixar nella mostra?