Una delle spiagge più incontaminate e selvagge della Catalogna, Can Comes, tra Sant Pere Pescador ed Empuriabrava, è stata chiusa a tempo indeterminato. Il Parc Natural dels Aiguamolls de l’Empordà ha deciso di limitare l’accesso a un tratto di 2,1 chilometri per proteggere la fauna e la flora che popolano questa zona di grande valore ecologico.
Finora questo tratto di spiaggia, che fa parte della riserva naturale integrale di Les Llaunes, era chiuso solo tra il 1° aprile e il 30 giugno, in coincidenza con la stagione della nidificazione. Ora, invece, la chiusura sarà permanente, secondo quanto riferito da Ivan Bustamante, tecnico del Parc Natural, in un rapporto su 324.
Durante la chiusura del 2020, in assenza di visitatori, è stato osservato il ritorno di specie di uccelli che non avevano nidificato nell’area per decenni. Ma con la riapertura, molte di queste specie sono nuovamente scomparse. La chiusura a tempo indeterminato mira a evitare queste interruzioni e a garantire il successo riproduttivo degli uccelli e la conservazione delle piante protette.
2 chilometri chiusi, 14 chilometri aperti
Il provvedimento riguarda solo una piccola parte dei 16 chilometri di spiagge della Baia delle Rose. Inoltre, 750 metri di spiaggia a Can Comes, vicino a Empuriabrava, rimarranno aperti dal 1° luglio.
La decisione è stata presa in accordo con il Comune di Castelló d’Empúries e con i campeggi della zona, ed è supportata da una squadra di informatori che spiegheranno la misura ai bagnanti. In caso di inosservanza , le multe possono arrivare fino a 3.000 euro a persona.