Dopo il successo di Sorolla, una nova dimensió, è il turno di Goya. Il Centre d’Art Amatller, specializzato in arte digitale ed esperienze immersive, ospita Universo Goya. Tra luce e tenebre, una mostra completa dedicata al grande maestro aragonese. Attraverso undici sale potremo non solo conoscere a fondo l’arte del pittore, ma anche comprenderla nel suo contesto personale, sociale e politico. I biglietti sono già in vendita e si possono acquistare qui.
Universo Goya. Tra luce e tenebre è un buon programma per questa Pasqua, e il fatto è che la mostra non chiude per ferie: durante tutto il periodo (sia nei giorni feriali che in quelli festivi) rimane aperta tutto il giorno, dalle 10 del mattino per i più mattinieri, fino alle 20 per chi sfrutta le ore di sole. Inoltre, dato il suo tema e le sue strutture, che ora spiegheremo, è adatta a tutte le età.
Una mostra immersiva che mostra tutti i volti e le fasi del genio
Come suggerisce il nome, Universo Goya. Tra luce e tenebre si propone di mostrare tutti i volti del pittore, dal più luminoso al più oscuro, un fatto che si manifesta sia nella sua arte che nella sua convulsa vita personale.
La mostra al Centre d’Art Amatller pone quindi un accento particolare sul lato personale di Goya, concentrandosi su come la sua vita e l’epoca in cui visse influenzarono la sua ricca e variegata produzione artistica.
Tutto ha inizio in una sala dove si viaggia indietro fino al XVIII secolo e dove viene mostrato il contesto dell’ epoca di Goya, illustrato con oggetti del patrimonio come oggetti militari (alcuni dei quali originali) e un’installazione audiovisiva. Inoltre, si potrà osservare più da vicino l’ambiente dell’artista grazie a scenografie, come la ricreazione della stanza privata di Godoy.
Dopodiché, ci addentreremo completamente nella sua pittura. Universo Goya. Tra luce e tenebra spiega la tecnica dell’artista e il motivo per cui era così innovativa. In questa sala possiamo anche godere di un’attività interattiva, un simulatore di autoritratto che ci mostrerà come appariremmo se Goya ci dipingesse.
L’opera di Goya risplende nelle parti successive della mostra con riproduzioni digitali, dove saremo testimoni della sua evoluzione: da ritrattista ufficiale dei reali e dell’aristocrazia a pittore che ha anticipato l’espressionismo del XX secolo con le sue famose Pitture nere.
La malattia che gli causò la sordità e la politica convulsa di quegli anni cambiarono il punto di vista di Goya, che da quel momento divenne un eccezionale cronista degli eventi della Spagna di quegli anni, denunciando, attraverso la sua arte, il fanatismo, la superstizione, la decadenza morale e l’incompetenza dei governanti. In questa parte spicca l’intervento di Franc Aleu, con un video che effettua una libera revisione dell’opera Los fusilamientos del 3 de mayo de 1808, utilizzando strumenti di creazione di intelligenza artificiale.
Universo Goya. Tra luce e tenebra dà particolare importanza anche alla produzione di incisioni di Goya. La mostra ricrea in una sala il suo laboratorio di incisione, dove è conservato un torchio originale usato dal pittore e dove si possono vedere 25 stampe di diverse serie di sue incisioni, oltre a 5 di altri artisti. Con questo confronto possiamo vedere come l’opera del genio aragonese dialoghi con altri artisti contemporanei e come sia in anticipo sui tempi, con una tecnica unica e una grande modernità nei suoi temi.
Come in ogni mostra del Centre d’Art Amatller, c’è una sezione di proiezioni a 360º, rappresentata da un’enorme sala che ci porta nella mente geniale di Goya attraverso un film interattivo in cui i dipinti del pittore prendono vita. Il tema principale è la Quinta del Sordo, la casa in cui il pittore visse prima di partire per Bordeaux e sulle cui pareti dipinse le famose 14 Pitture nere. Attraverso di essi ci collegheremo alle passioni dell’artista, che saranno collegate al resto della sua opera… dall’oscurità alla luce e viceversa.
L’ultima sala di Universo Goya. Tra luce e tenebre è un’attività di realtà virtuale per il divertimento di grandi e piccini: Manzanares di Goya, un viaggio personale e artistico attraverso tutte le fasi della vita del pittore.
Universo Goya. Tra luce e tenebre è una mostra prodotta da Layers of Reality, creatori della già citata Sorolla: una nova dimensió e di altre installazioni come Frida Kahlo, la vida de un mito, Klimt, la experiencia inmersiva, Dalí Cibernètic o Jules Verne 200. Barcellona è stata scelta per la prima mondiale di questa esperienza, che si stabilirà per alcuni mesi presso il Centre d’Art Amatller e poi girerà altre città spagnole.