Esistono molte forme d’arte, ma poche sono così evocative come le colonne sonore dei film. Non è un caso che i concerti dedicati alle migliori composizioni della storia del cinema siano sempre più frequenti. Queste esperienze immersive risuonano nel profondo delle nostre emozioni, invitandoci a chiudere gli occhi e a lasciarci trasportare in quei mondi che solo le grandi storie sanno offrire.
A Barcellona, Candlelight porta queste esperienze a un altro livello, trasformando la musica di film, serie e videogiochi in serate intime e indimenticabili. Con programmi come The Best of Bridgerton, Magical Soundtracks o il Tributo a Ludovico Einaudi, le composizioni prendono nuova vita in ambienti dove ogni accordo sarà pura magia.
Sommario
Tutti i concerti tributo alle colonne sonore a lume di candela
Dove vedere concerti di musica da film dal vivo a Barcellona
Barcellona è una città in cui la musica da film trova il suo palcoscenico migliore. Dai concerti a lume di candela al W Barcelona, alla Basilica di Santa Maria del Pi o alla Chiesa Parrocchiale di San Francisco de Sales, fino alle maestose esibizioni al Palau de la Música Catalana e a L’Auditori, le colonne sonore prendono vita con forza travolgente. Lì, melodie indimenticabili trasformano ogni concerto in un viaggio emozionale, tra luci e accordi che sembrano riecheggiare i film più famosi.
“Bisogna fare in modo che il pubblico sperimenti tanto con le orecchie quanto con gli occhi”. – James Horner
In che modo le grandi colonne sonore aiutano la narrazione dei film?
Dalla musica epica de Il Signore degli Anelli che ci trasporta nel mondo fantastico della Terra di Mezzo, alla colonna sonora di Blade Runner che ci porta in un futuro distopico con sintetizzatori e toni elettrici, fino alle composizioni di Ennio Morricone per Il buono, il brutto e il cattivo con il potere di trasportarci nel vecchio West.
La musica può plasmare le emozioni dello spettatore e definire il tono della narrazione. Ad esempio, mentre gli accordi ossessionanti di Jaws creano tensione ancor prima che appaia la pinna, le melodie in levare di La La Land trasmettono ottimismo e romanticismo.
Curiosità sulla musica da film
Sapevate che l’iconica colonna sonora di Stanley Kubrick per 2001: Odissea nello spazio non era la musica originale composta per il film? Kubrick assunse il compositore Alex North per scrivere la colonna sonora, ma dopo aver ascoltato Also sprach Zarathustra di Richard Strauss decise di utilizzare quel brano (e altre composizioni classiche). North lo scoprì solo dopo aver assistito alla prima del film…. Ops!