Sommario
Che Barcellona sia una meta imperdibile per qualsiasi amante della musica è ovvio. Dalle decine di concerti che si accumulano durante l’impressionante stagione dei festival ai recital delle più grandi star del rock e del pop mondiale che passano di qui ogni anno, non c’è agenda per tenere traccia di tutte le date.
Date un’occhiata a questo elenco per scoprire quali artisti nazionali e internazionali verranno nella nostra città nei prossimi mesi. Dalle grandi band da stadio agli artisti più intimi, dai più inventivi alle vere e proprie bestie con decenni di esperienza alle spalle.
I concerti di maggio
Elias Rønnenfelt (7 maggio)
Il cantante del gruppo punk danese Iceage debutta come solista con l’album Heavy Glory, che presenterà a Barcellona. Influenzato da classici come Lou Reed, la sua musica passa senza problemi dal decadente al grandioso.
Luogo: Sala VOL
💸 Biglietti: a partire da 18€.
Rafa Sánchez – La Unión (8 maggio)
L’artista, una delle voci più riconoscibili degli anni ’80 e ’90, arriva a Barcellona per il suo tour da solista… ma con la stessa musica di sempre: il cantante eseguirà i suoi più grandi successi con La Unión, da Lobo Hombre en París a Maracaibo o Más y Más, in altre parole, inni pop e buone vibrazioni garantite.
Luogo: Sala Apolo
💸 Biglietti: a partire da 30€.
El Drogas (9 maggio)
L’ ex-leader di band leggendarie come i Barricada lavora al suo progetto solista dal 2012, dove ha iniziato a reinterpretare le canzoni delle sue band ma ha aggiunto gradualmente nuovi brani della sua fase solista, molto più rilassata ma senza perdere lo spirito ribelle che lo ha sempre caratterizzato. Nel Poble Espanyol potremo godere di tutte le sue tappe.
Luogo: Poble Espanyol
💸 Biglietti: a partire da 30€.
Barón Rojo (10 maggio)
Anche se nel 2020 hanno annunciato il loro tour d’addio, sembra che i Barón Rojo dimostrino che “i vecchi rocker non muoiono mai” e 5 anni dopo portano un nuovo spettacolo, in cui ripercorrono 45 anni di carriera. Cosa dobbiamo aspettarci? Grandi successi e il suono potente della migliore band heavy-rock spagnola.
Luogo: Razzmatazz 1
💸 Biglietti: a partire da 25€.
Amenra (11 maggio)
I fan del post-metal hanno un appuntamento all’Apolo con gli Amenra. Con un sound che potrebbe ricordare i Cult of Luna o gli Sleep, i belgi sono come una porta verso l’Apocalisse (e molto piacevole).
Luogo: Sala Apolo
💸 Biglietti: a partire da 25,20€.
A Contra Blues
Il gruppo guidato dalla potente voce di Jonathan Herrero è un’esplosione che, pur basandosi sul blues, suona come rock, r&b e tutti i grandi stili della musica americana. Questa volta vengono a Barcellona per suonare il loro ultimo album, Spitfire, in quello che potrebbe essere il loro unico concerto nella capitale quest’anno.
Luogo: Sala Wolf
💸 Biglietti: 16,50€.
Scowl (12 maggio)
Questa band punk viene a Barcellona con il suo album di debutto, Are We All Angels. I nordamericani suoneranno un hardcore potente ma melodico, perfetto per i fan di gruppi come Touché Amoré.
Luogo: La 2 de Apolo
💸 Biglietti: a partire da 19,80€.
Álex Ubago (15 maggio)
Il creatore per eccellenza di inni romantici millenari non si è fermato ai suoi splendidi esordi, ma ha continuato a lavorare negli ultimi due decenni e mezzo, pubblicando otto album. E ora presenta il suo ultimo, Galerna, in cui, pur non perdendo la sua essenza, il cantautore sperimenta nuove sonorità grazie alla collaborazione con vari produttori.
Luogo: Sala Bikini
💸 Biglietti: 27,10€.
Oscar Jerome (17 maggio)
Oscar Jerome dimostra che il jazz non è solo musica per quattro intenditori. Lo fonde con altri stili, come funk, afrobeat, soul e tropicalia, per offrirci un cocktail esplosivo e molto ballabile.
Luogo: Sala Upload
💸 Biglietti: a partire da 19,80€.
Malmö 040 (24 maggio)
Nonostante siano sul palco da appena 5 anni, i Malmö 040, band di Barcellona, dimostrano la loro professionalità e abilità in ogni esibizione dal vivo, con un repertorio prolifico (hanno pubblicato tre album solo nel 2023). Dopo aver girato tutti i festival del mondo, sono tornati a casa.
Luogo: Razzmatazz 1
💸 Biglietti:
Babymetal (26 maggio)
Una delle band più originali del momento arriva in Spagna con il suo tour mondiale. Le ragazze giapponesi, regine in un mondo così maschile, mescolano musica metal con j-pop, coreografie perfette e un’incredibile estetica kawaii, uno stile che ha permesso loro di collaborare con i grandi del genere e di costruire una legione di fan in tutto il mondo.
Luogo: Poble Espanyol
💸 Biglietti: a partire da 55€.
Ismael Serrano (29 maggio)
Il cantautore, normalmente di stile intimo, arriva nel grande tempio della musica barcellonese in formato sinfonico, accompagnato da un’orchestra con cui canterà tutti i suoi più grandi successi. Un’esperienza unica per i fan del madrileno.
Luogo: Palau de la Música
💸 Biglietti: a partire da 32€.
Two Shell (31 maggio)
Questo duo londinese, tanto strano quanto affascinante, viene in Spagna per presentare il suo lavoro, in cui si muove come un pesce nell’acqua nella musica dance ed elettronica.
Luogo: El Pumarejo (l’Hopsitalet de Llobregat)
💸 Biglietti: da 22,50 €.
Anteprima di giugno
Il mese di giugno 2025 è ricco di concerti di grandi artisti a Barcellona. Ecco alcuni suggerimenti:
- 9 giugno. Guns N’ Roses (Stadio Olimpico Lluís Companys)
- 17 giugno. Felipe Baldomir (La Nau)
- 18 giugno. Amistat (Paral-lel 62)
- 19 giugno. Cola (Sala La Nau)
- 24 giugno. Camila Cabello (Poble Espanyol)
- 25 giugno. Vendredi Sur Mer (La Nau)
- 25 giugno. Salute (Sala Wolf)
- 28 giugno. Rigoberta Bandini (Palau Sant Jordi)
Inoltre, conosciamo già la line-up completa del Primavera Sound (Charli XCX, Chappell Roan e Sabrina Carpenter sono i protagonisti della festa). I biglietti per l’intero festival e i biglietti giornalieri sono già esauriti, ma è ancora possibile iscriversi alla festa di chiusura, che promette di essere leggendaria. È inoltre possibile assistere ai concerti dell'”altro” festival, Primavera a la Ciutat.
Anteprima di luglio
Se giugno è un mese impegnativo, figuriamoci luglio. Ecco alcune delle nostre date imperdibili per questo mese (ancora non c’è il tutto esaurito, come è successo, ad esempio, con Billie Eilish).
- 1 luglio. Imagine Dragons (Estadi Olímpic Lluís Companys)
- 2 luglio. Ashnikko (Razzmatazz)
- 4 luglio. Madness (Poble Espanyol)
- 5 luglio. Zahara + Natalia Lacunza (Poble Espanyol)
- 5 luglio. Robbie Williams (Stadio RCDE, Cornellà de Llobregat)
- 13 luglio. Lax’N’Busto (Jardins del Palau de Pedralbes)
- 15 luglio. Jennifer López (Palau Sant Jordi)
- 21 luglio. David August (La 2 de Apolo)
- 27 luglio. Impero del Sole (Poble Espanyol)
- 30 luglio. Kendrick Lamar & SZA (Estadi Olímpic Lluís Companys)
- 31 luglio. Lil Tecca (Sala Apolo)
Concerti nel tratto finale del 2025 e oltre
Per i mesi successivi, le proposte sono molto varie: dalla girlband Blackpink, che farà tappa all’Estadi Olímpic Lluís Companys il 9 agosto, a Post Malone (12 settembre).
Sul versante alternativo, l’offerta autunnale è ricca: Don West (3 settembre), Floodlights (19 settembre), Amelie Lens ( 21 settembre), Ziggy Alberts (13 settembre), Nova Twins (3 ottobre), Ganavya (13 ottobre),The Beths (15 ottobre) e BUNT (29 ottobre).
L’anno si concluderà con due delle più grandi dive del pop degli ultimi anni. Da un lato, la sempre grande Lady Gaga, che porta il suo The Mayhem Ball tre volte al Palau Sant Jordi, il 28, 29 e 31 ottobre. Dall’altra Katy Perry, che terrà un concerto a Barcellona il 9 novembre, sempre al Palau Sant Jordi.
Nel campo meno mainstream di fine anno, possiamo segnalare le esibizioni di Yung Lean (17 novembre) e Ocie Elliot (4 dicembre).
Inoltre, conosciamo già alcuni dei primi artisti che daranno il massimo a Barcellona nel 2026. Il caso più chiacchierato è quello di Bad Bunny. L’artista portoricano si esibirà in un unico concerto nella nostra città, il 22 maggio 2026 all’Estadi Olímpic Lluís Companys. Inoltre, se siete a corto di biglietti o volete fare una fuga, Madrid ospiterà il cantante il 30 e 31 maggio dello stesso anno.