Vi siete mai chiesti che fine fanno i prodotti alimentari arancioni nelle strade di Barcellona? Fino all’11 febbraio, Barcellona lancerà una nuova edizione della raccolta comunitaria di arance con l’obiettivo di raccogliere e produrre marmellata da questi agrumi.
Questa iniziativa di solidarietà recupererà le arance per trasformarle in La Marga, una marmellata naturale al 100% che sarà distribuita a organizzazioni sociali che aiutano i gruppi vulnerabili e le persone che vivono in povertà alimentare o a rischio di esclusione sociale.
Nella sua quinta edizione, il programma Barcelona Espigola coinvolgerà sette quartieri: Ciutat Vella, Sant Martí, Gràcia, Les Corts, Eixample, Sant Andreu e, per la prima volta, Horta-Guinardó.
Durante questi giorni, volontari di organizzazioni, centri educativi e quartieri dei diversi distretti, coordinati dalla Fundació Espigoladors, raccoglieranno le arance.
Saranno poi lavorate in un laboratorio di inserimento sociale e lavorativo, promuovendo così l’economia circolare e verde in città.
L’Agenzia di Salute Pubblica di Barcellona (ASPB) sarà responsabile dell’analisi della frutta prima della lavorazione, mentre il laboratorio EsImperfect controllerà la qualità del prodotto finale.
L’iniziativa rientra nel programma Mans al Verd, promosso dall’Istituto Municipale dei Parchi e Giardini, con l’obiettivo di incoraggiare la gestione degli spazi verdi da parte dei cittadini e promuoverne la conservazione.
Oltre alla raccolta, il progetto prevede laboratori di educazione ambientale rivolti alle organizzazioni partecipanti, ai centri educativi e ad altri gruppi di ogni quartiere. Nella precedente edizione, un totale di 455 persone ha preso parte a questi laboratori.
Nella raccolta 2024 sono stati recuperati 5.375 chilogrammi di arance amare grazie alla partecipazione di 598 volontari e 29 organizzazioni. Le arance sono state raccolte da 415 alberi, il che ha permesso di produrre 12.400 vasetti di marmellata.
Barcellona ha attualmente circa 3.300 alberi di arance, che rappresentano circa l’1,5% del numero totale di alberi della città.
Le iscrizioni all’evento di questo fine settimana sono chiuse e i posti sono esauriti.