
Barcellona è ricca di mostre in musei, centri d’arte, gallerie e spazi dove la cultura si manifesta nelle sue molteplici forme. Possiamo trovare dalle creazioni di artisti di fama mondiale alle proposte più innovative di artisti nazionali emergenti con proiezione internazionale.
Per questo motivo, se vi state chiedendo quali mostre vedere oggi a Barcellona, vi proponiamo le mostre d’arte più interessanti della città , in modo che possiate approfittare al massimo dell’offerta culturale di Barcellona.
Sommario
- Universo Goya: tra luce e oscurità
- La Infamia, la storia della Catalogna schiavista
- La Cubana. 45 anys jugant a fer teatre
- Doni di paraula
- Da Montmartre a Montparnasse. Artisti catalani a Parigi, 1889-1914
- Pilar Aymerich. Memoria vissuta
- Museo Paradox
- AMAZÔNIA
- 100 oggetti di IKEA che avremmo voluto avere al VINÇON
- Interno Berlanga. Cinema, vita e umorismo
- Fundació Antoni Tàpies
- Street Art al Museo Banksy
- Maestri moderni/Maestri contemporanei
Universo Goya: tra luce e oscurità
Universo Goya: tra luce e tenebre offre una rivisitazione dell’arte del genio aragonese, con un formato immersivo adatto a tutte le età e a tutti i tipi di pubblico. Grazie all’arte digitale, a oggetti e scenari che ricreano la sua epoca, a un’enorme sala immersiva e a un’esperienza di realtà virtuale, potremo godere dell’intera carriera artistica del pittore in modo approfondito e comprendere l’influenza che ha avuto in tutta la Storia dell’Arte.
Ubicazione: Centre d’Art Amatller. Passeig de Gracia, 41
📅 Date: dal 27 febbraio
Biglietti: a partire da 10,5€.
La Infamia, la storia della Catalogna schiavista
Nel corso del tempo è cresciuta la consapevolezza del coinvolgimento dei mercanti catalani nel commercio di persone ridotte in schiavitù tra Europa e America. Oggi questo episodio oscuro della storia catalana è sempre più riconosciuto, anche se ci sono ancora molte lacune sul suo reale impatto.
Per fare luce su questo tema, il Museo Marittimo di Barcellona presenta la mostra “Infamy”, un’esposizione che approfondisce il ruolo svolto dai commercianti catalani nella tratta degli schiavi nell’Atlantico e il modo in cui i capitali generati in territori come Cuba e Porto Rico diedero impulso allo sviluppo economico della Catalogna nel XIX secolo.
Ubicazione: Museu Marítim de Barcelona
📅 Date: dal 21/02/2025 al 05/10/2025o
Biglietti: ingresso generale 10 €, ridotto 5 €, sconti regolari
La Cubana. 45 anys jugant a fer teatre
Amatissimo dal pubblico e sempre osannato dalla critica, il gruppo teatrale La Cubana ci fa ridere a crepapelle da 45 anni con i suoi spettacoli assolutamente imprevedibili e con classici intramontabili come la serie Teresina S.A. La sala 3 del Palau Robert si riempie ora di tutta la loro magia, con una mostra che ripercorre la carriera del gruppo, raccontando la storia di tutti i loro progetti ed esponendo abiti, scenografie, manifesti e oggetti di ogni tipo provenienti dai loro spettacoli teatrali e televisivi, tutti molto fai-da-te.
📍 Luogo: Palau Robert. Passeig de Gràcia, 107
Date: fino al 25 maggio 2025
Doni di paraula
“Dones de paraula” (Donne di parola) rivendica l’uso della parola da una prospettiva femminile, spaziando dall’epoca moderna (XVI-XVIII secolo) ai giorni nostri. La mostra mette in evidenza le donne che hanno “preso la parola”, come Santa Teresa di Gesù, ed esplora temi come la trasmissione del sapere, la saggezza femminile e la negazione della voce delle donne. La mostra sottolinea l’importanza di creare una genealogia delle autrici di riferimento, rivendicando l’ordine simbolico materno e rendendo visibile lo storico discredito della parola femminile in tutti gli ambiti.
📍 Luogo: Museu Frederic Marès (Plaça de Sant Iu, 5)
📅Date: fino al 25 maggio 2025
Da Montmartre a Montparnasse. Artisti catalani a Parigi, 1889-1914
La mostra “Da Montmartre a Montparnasse” illustra la vita degli artisti catalani a Parigi all’inizio del XX secolo, tra il 1889 e il 1914, riunendo opere di oltre 80 artisti come Picasso, Rusiñol e Casas, che esplorano la loro esperienza artistica nella capitale mondiale dell’arte moderna.
📍 Ubicazione: Museu Picasso Barcelona
Date: fino al 30 marzo 2025
Pilar Aymerich. Memoria vissuta
La mostra “Pilar Aymerich. Memoria vivida” offre una retrospettiva della celebre fotografa spagnola, vincitrice del Premio Nazionale di Fotografia nel 2021. Aymerich, nata a Barcellona nel 1943, è nota per il suo fotogiornalismo impegnato, che immortala manifestazioni, scioperi e movimenti sociali con una prospettiva umanista e femminista. Il suo lavoro è caratterizzato da un forte carattere narrativo e da una decostruzione del fotogiornalismo tradizionale.
📍 Luogo: Centro d’Arte Tecla Sala (L’Hospitalet)
📅Date: Fino al 30 marzo 2025
Il Paradox Museum è 70 mostre in una, 70 esperienze che ci invitano a giocare con la percezione e le illusioni ottiche. Un luogo dove imparare e divertirsi allo stesso tempo, grazie a scenari che, oltre a creare i paradossi più curiosi, ci invitano a fotografare noi stessi.
📍 Luogo: Pl. Urquinaona, 3
Biglietti: a partire da 14€.
AMAZÔNIA
AMAZÔNIA è il capolavoro di uno dei più famosi fotografi di oggi, il brasiliano Sebastião Salgado. Attraverso più di 200 fotografie (e una colonna sonora coinvolgente composta dallo stesso Jean-Michel Jarre) questa mostra ci invita a scoprire tutta la bellezza della foresta amazzonica e a prendere coscienza della sua importanza per la nostra sopravvivenza come esseri umani.
📍 Luogo: Les Drassanes Reials.
Biglietti: da 10,50 €.
100 oggetti di IKEA che avremmo voluto avere al VINÇON

Un omaggio al leggendario Vinçon, negozio di decorazioni e mobili di Passeig de Gràcia che ha chiuso quasi 10 anni fa ma che ricordiamo ancora con affetto. Organizzata da uno dei suoi gestori, questa mostra, ideale per gli appassionati di design, crea un dialogo tra questo leggendario negozio e Ikea. Cosa sarebbe successo se Vinçon fosse stata la catena di riferimento invece del franchising svedese?
📍 Ubicazione: DHub Disseny Barcelona
🗓️ Date: fino al 23 febbraio 2025
Interno Berlanga. Cinema, vita e umorismo
La mostra “Interior Berlanga” esplora vari aspetti della vita di Luis García-Berlanga, dai suoi film alla proiezione internazionale, dal rapporto con le sue paure al contesto storico. Offre una visione della storia della Spagna attraverso il suo lavoro, affrontando problemi di censura e temi personali come la paura della morte, il futuro e le donne. Berlanga ha creato un proprio universo che combina eventi inaspettati, satira, costumbrismo e caricatura, culminando in una messa in scena che include un simbolico falò valenciano.
📍 Luogo: CaixaForum
🗓️ Date: fino al 20 aprile 2025
Fundació Antoni Tàpies

Uno dei più affascinanti musei d’arte moderna e contemporanea della città, la Fundació Antoni Tàpies ospita più di 100 opere del celebre artista spagnolo del XX secolo, noto per il suo stile innovativo. Oltre alle opere di Tàpies, il museo presenta mostre temporanee che mettono in luce il lavoro di artisti emergenti dell’arte contemporanea.
Ospitato in un imponente edificio progettato dall’architetto Lluís Domènech i Montaner, è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte a Barcellona:acquistate subito i biglietti e godetevi un’esperienza culturale unica!
📍 Posizione: Carrer d’Aragó, 255
Street Art al Museo Banksy
Il Museo Banksy di Barcellona raccoglie tutte le esperienze di Banksy in strada attraverso più di 130 opere dell’artista. Lo fa creando un’ambientazione perfettamente adatta all’ambiente dell’arte di strada. Lo spettatore cammina attraverso una scenografia urbana che lo porterà da una città all’altra e da un periodo all’altro per scoprire da vicino le opere emblematiche e talvolta meno conosciute di questo artista di strada.
📍 Luogo: Trafalgar, 34
💸 B iglietti: Biglietti: 8 euro
Maestri moderni/Maestri contemporanei
Il museo indipendente Moco presenta in queste due mostre permanenti le opere di alcuni degli artisti che sono stati protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna e contemporanea.
Nella mostra Modern Masters, il Moco espone le opere di icone della storia dell’arte moderna come Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Yayoi Kusama… Nella mostra Contemporary Masters, il museo presenta le opere di quegli artisti che, con la loro concezione dell’arte come strumento per generare cambiamenti, sono riusciti a ritagliarsi una nicchia nella scena artistica e a trasmettere il loro messaggio. Alcuni di questi artisti sono Marina Abramović, Kehinde Wiley, Damien Hirst, Yago Hortal…
📍 Ubicazione: Carrer de Montcada, 25