Il comune più ricco della Catalogna non è Barcellona. Infatti, ha appena 20.000 abitanti, ma è molto vicino alla capitale catalana. Secondo gli ultimi dati dell’Idescat, l’Istituto di statistica della Catalogna, pubblicati nell’aprile 2025 (ma con dati del 2022), gli abitanti di questo comune guadagnano in media 30.352 euro all’anno.
Stiamo parlando di Sant Just Desvern, una delle località preferite dalle celebrità della scena catalana, e che supera il 50% della media catalana in termini di reddito disponibile.
Secondo El Español, qui hanno vissuto o vivono tuttora personaggi come José Montilla, ex presidente della Generalitat de Catalunya, Antoni Brufau, presidente di Repsol, giocatori del FC Barcelona, e Anna Bofill, architetto insieme al fratello Ricardo del Walden 7, dove ha vissuto per più di 30 anni e che è diventato un simbolo architettonico del comune.
Sant Just Desvern è un comune in cui si sono stabiliti dirigenti, uomini d’affari, sportivi e diplomatici, e dove in molte zone predominano gli edifici unifamiliari.
Quanto costa un affitto a Sant Just Desvern?
Secondo i dati di Idealista al 29 maggio 2025, attualmente ci sono solo 24 immobili in affitto, per lo più case unifamiliari, con un affitto medio di circa 5.200 euro al mese.
Questo, unito alla discrezione e alla tranquillità di vivere alla periferia della città e alla vicinanza ai campi di allenamento dell’FC Barcelona, ha reso questa zona la meta degli affitti più alti di Barcellona.
Il reddito medio e quello più basso in Catalogna
Per avere un’idea dell’esclusività e dell’alto livello di questa località, il reddito per abitante in Catalogna è stato di 19.140 euro nel 2022, 11.000 euro in meno di quello dichiarato a Sant Just Desvern. Questa località di Barcellona è seguita da vicino da Matadepera (29.265 euro).
All’estremo opposto, Montferrer i Castellbò e Lloret de Mar sono i comuni con il reddito per abitante più basso (rispettivamente 12.421 euro e 12.941 euro).
Idescat analizza infatti le retribuzioni sulla base di banche dati nazionali e regionali che includono il reddito lordo per abitante o gli importi dichiarati nell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPF).