Pagare 2.000 euro per vedere la sfilata dell’Epifania a Barcellona. In una città in cui tutto è in vendita, era solo questione di tempo prima che una cosa normale come un balcone e un evento così popolare come la processione dell’Epifania venissero commercializzati e che accadesse l’inevitabile: far pagare per assistere alla processione.
È quanto rivela uno studio di Spotahome, una piattaforma per l’affitto di appartamenti stagionali, secondo cui gli appartamenti situati lungo il percorso della sfilata dei Re Magi superano i 1.800 euro al mese a gennaio. O ancora: le case che dovrebbero servire a ospitare i residenti della città ridotte a balcone per privilegiati che vogliono pagare 2.000 euro per vedere i 20 minuti che impiega il corteo a passare davanti a loro.
2.000 euro per vedere la parata
Lo studio di Spotahome evidenzia l’impennata dei prezzi in zone come il Paseo de Colón o l’Avenida del Marqués de la Argentera, dove un appartamento può costare tra i 1.010 e i 1.080 euro nel mese di gennaio, rendendo Barcellona la città più cara del Paese insieme a Madrid.
I prezzi continuano a essere elevati in tutta la città. Ad esempio, in zone come Paral-lel o Ronda de Sant Pau, gli affitti oscillano tra i 1.030 e i 1.560 euro al mese.
La tendenza, purtroppo, si ripete in tutte le città del Paese, in un aumento generalizzato dei prezzi in altre città durante queste date. A Vigo, ad esempio, i prezzi vanno da 720 a 1.220 euro, mentre a Malaga sono compresi tra 1.160 e 1.230 euro.
Tutte le novità della sfilata dei Re Magi del 2025 a Barcellona
Come ogni anno, il 5 gennaio la Cavalcata dei Re Magi attraverserà il centro di Barcellona per portare in città l’illusione dei Re Magi d’Oriente. I lavori di Via Laietana hanno nuovamente modificato il percorso, per cui la sfilata passerà lungo l’Avinguda del Marqués de la Argentera e si concluderà alle 21:00 presso la Fontana Magica di Montjuïc.
Vi raccontiamo tutti i dettagli della sfilata dei Re Magi nel nostro articolo.