Sapevate che tra i 7 e i 9 giorni al mese, nel pomeriggio, il Circuit de Montmeló apre i cancelli alle biciclette? Il circuito ufficiale dei Gran Premi di F1 e MotoGP consente l’accesso mensile alle biciclette per 3 ore per fare tutti i giri che si vogliono.
Questa iniziativa, nota come “Bicircuit”, è semplice: basta acquistare uno dei biglietti giornalieri, che costano 5,44 euro, scansionare il QR ai cancelli del circuito e si è pronti a percorrere in bicicletta questo circuito da corsa professionale.
È possibile accedere anche con un abbonamento mensile, per 5 turni, a 21,94 euro, o un abbonamento annuale a 54,94 euro. Inoltre, i bambini da 0 a 5 anni hanno accesso gratuito e fino a 15 anni hanno uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso.
Nel caso dei membri della federazione, potranno acquistare il lotto annuale con uno sconto di 5,50 euro.
Le date di Bicircuit nell’estate 2025
Le date annunciate per accedere al Circuito in bicicletta durante l’estate 2025 sono le seguenti:
- Maggio (orario estivo): 1, 2, 7, 12, 13, 14, 15 e 16.
- Giugno (orario estivo): 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 25 e 30.
- Luglio (orario estivo): 8, 9, 10, 29, 30 e 31.
L’orario estivo (da marzo a ottobre) va dalle 18:30 alle 22:00 (ultimo accesso alle piste: 21:30). L’orario invernale (da novembre a febbraio) è dalle 17:30 alle 21:00 (ultimo accesso alle piste: ore 20:30).
Come accedere al circuito del Montmeló in bicicletta
L’accesso principale per le biciclette è dalla zona ovest. Inoltre, è indispensabile avere un casco e delle luci sulla bicicletta.
Secondo il regolamento, è vietato gettare qualsiasi oggetto o rifiuto sulla pista durante le riprese.
Come acquistare i biglietti per il Bicircuit de Montmeló
I biglietti sono in vendita sul sito ufficiale del Circuit de Catalunya. Le date di apertura del Bicircuit sono annunciate in anticipo a questo link, da dove è possibile effettuare l’acquisto.
Percorso, pendenza e distanza del Circuit de Montmeló
La lunghezza ufficiale del Circuit de Barcelona-Catalunya è di 4.675 metri. Ha un totale di 16 curve, sia nella versione di Formula 1 che in quella di Moto GP. Importante: la pendenza totale della pista è di 29,70 metri e la pendenza massima è del 6% in alcuni tratti.