Cruïlla è il tocco finale della stagione dei festival a Barcellona. Dopo Primavera, Sónar… Cruïlla è il più locale di tutti, il più eclettico, anche il più piccolo e, per questo, il più familiare, la casa di tutti. Ecco perché è una gioia spiegare che dal 9 al 12 luglio il Parc del Fòrum tornerà a essere l’epicentro della musica e della creatività con l’arrivo del Cruïlla 2025 Festival, che quest’anno celebra la sua 15ª edizione.
Quest’anno con nuove caratteristiche: una line-up più internazionale, nuovi spazi, arte urbana e proposte inclusive. Vi raccontiamo tutti i dettagli per non perdervi nulla.
Quando e dove
Dal 9 al 12 luglio al Parc del Fòrum.
Jared Leto, Love of Lesbian doppio concerto… i migliori concerti alla Cruïlla 2025
Questa edizione riunirà più di 50 artisti di spicco. Tra i grandi nomi figurano Gracie Abrams, Alanis Morissette, Thirty Seconds to Mars (la band di Jared Leto), Sex Pistols feat. Frank Carter, Leon Bridges, Girl in Red, Texas, Ben Harper, St. Vincent, Seu Jorge e i barcellonesi Love of Lesbian, che terranno due concerti. Il tutto si svolgerà su cinque palchi: Estrella Damm, Occident, Vueling, Vallformosa e Vichy Catalan.
Inoltre, quest’anno debutta la Cruïlla Dansa Bonpreu Esclat, un nuovo spazio dedicato esclusivamente alla danza in riva al mare. E come sorpresa per il 15° anniversario: una sfilata di moda con giovani stilisti di ESDI, mercoledì 9 luglio. Il festival si lancia anche nel design emergente.
Accessibilità e inclusività ai concerti
Quest’anno il festival fa un passo avanti in termini di inclusività con spazi adattati, aree tranquille per le persone con neurodivergenza, sistemi di loop magnetici e zaini vibranti per godere della musica in modo sensoriale.
Arte urbana, murales e luci interattive
Cruïlla è sempre stato molto più che un concerto. Quest’anno, 2025, l’attenzione è rivolta all’arte contemporanea con un programma curato da Claudia Costa (Poblenou Urban District). Ci saranno installazioni luminose interattive di CALIDOS, Hexx Øne e CIRCLEd, costruzioni di Jordà Ferré (Antigua i Barbuda) e una nuova edizione del concorso di arte urbana, con 12 artisti.
Inoltre, in collaborazione con il Festival Gargar, il pubblico potrà ammirare murales dal vivo di artisti come Slim e Guillem Font, un murale collettivo di 36 metri, un macro-murale partecipativo di Asis Percales e Geco, detti illustrati da Pangoico e persino un murale sul pavimento di Aleix Font, Domini e Sònia Toneu.
Ci saranno anche esibizioni di castelleri da parte di Colla Esquerra de l’Eixample, Descargolats e Colla Jove de Barcelona, e spettacolari scenografie di Lluís Danés.