Salire 2.180 gradini non è un’impresa da poco e superare 400 metri di dislivello può sembrare demotivante… ma se il premio finale è raggiungere il monastero di Montserrat e celebrare i suoi mille anni di esistenza, tutte le riserve vengono cancellate.
Potrete farlo nella 7ª edizione del Vertical Montserrat, che si terrà il 24 maggio in un’edizione molto speciale, il Mil-lenari della fondazione del Monastero di Montserrat.
Organizzata dai Bombers de la Generalitat, in collaborazione con l’Obra Social de Sant Joan de Déu, i Ferrocarrils de la Generalitat, l’Abadia de Montserrat e altri enti, questa corsa verticale si è affermata come un evento che va ben oltre lo sport: è un atto di impegno collettivo per la ricerca sulle malattie infantili e l’assistenza ai bambini a rischio di esclusione sociale.
Una scalata epica… e una corsa
I partecipanti al Vertical dovranno superare i 2.180 gradini che separano la stazione inferiore della funicolare di Santa Cova dalla stazione superiore della funicolare di Sant Joan, con 388 metri di dislivello.
Ma quest’anno c’è una sorpresa: una nuova categoria “Mil-lenari”, con un dislivello positivo di 1.000 metri, 3.000 scalini e 4,5 chilometri fino all’eremo di Santa Magdalena. È adatto solo a chi è abituato a sfide estreme.
E non è solo per i record personali: tutti i fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare progetti di ricerca e assistenza sociale gestiti dall’Obra Social de Sant Joan de Déu, che lavora con bambini ospedalizzati, bambini in situazioni di esclusione e bambini con disturbi mentali.
Come iscriversi e chi può partecipare?
Il bello del Vertical Montserrat è che possono partecipare tutti i tipi di pubblico. Oltre alle categorie “Open” e “Bombers” (in cui i vigili del fuoco corrono con l’intero equipaggiamento d’intervento di 23 kg), c’è una categoria per bambini, una categoria inclusiva per persone con disabilità e la bellissima “Som Un Equip”, in cui aziende, club o gruppi partecipano come gruppo dopo aver superato una sfida di solidarietà. Quest’anno, inoltre, sono stati aggiunti posti inclusivi per bambini con disabilità.
Per iscriversi basta andare sul sito di registrazione e iscriversi alla categoria corrispondente. Per chi vuole collaborare con la causa ma senza iscriversi e lasciare le proprie gambe, c’è la possibilità di contribuire con un “dorsale zero” che permette di collaborare economicamente.