
Sommario
Il fine settimana del 7-9 febbraio si terrà una nuova edizione del festival Llum BCN, con un’edizione incentrata sul rapporto con l’ambiente, le preoccupazioni ambientali e l’impatto delle nuove tecnologie.
Questa 14a edizione sarà diretta dalla famosa artista Maria Güell e promette di essere la più multidisciplinare fino ad oggi, offrendo un’esperienza unica che combina luce, arte e tecnologia in modi mai visti prima.
L’evento presenterà più di 30 installazioni, tra cui 15 opere di artisti internazionali, 17 proposte dagli studenti delle scuole di design, arte e architettura di Barcellona e 11 installazioni di artisti locali che sperano di riunire ancora una volta gli oltre 240.000 visitatori che hanno partecipato nel 2024.
Vi raccontiamo tutti i dettagli del festival per sapere dove andare e cosa vedere a Llum BCN 2025.
Quando si svolge Llum BCN 2025?
Dal 7 al 9 febbraio in vari luoghi del quartiere Poblenou.
Gli orari di apertura sono ilvenerdì e il sabato dalle 19.00 all’1.00, e la domenica fino alle 23.00.
L’accesso è gratuito.
Quali sono le novità della 14ª edizione?
- Ci sarannoquattro percorsi diversi (blu, rosa, verde e arancione, uno in più rispetto all’anno scorso) collegati alle fermate della linea T4 del tram per facilitare gli spostamenti dei visitatori.
- Orari di apertura più ampi: venerdì e sabato dalle 19 all’una di notte e domenica fino alle 23.
- Maggiore enfasi sulle installazioni all’aperto per migliorare l’interazione del pubblico con l’ambiente urbano.
- L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di artisti di spicco come Laura Clos, Isaki Lacuesta e Joan Focntcuberta.
- Più di 30 installazioni di 15 artisti nazionali e internazionali e di studenti di 17 scuole di design e architettura.
Scoprite l’APP di Llum BCN
Per migliorare l’esperienza dei visitatori, Llum BCN 2025 offre un’applicazione mobile con informazioni dettagliate su tutte leinstallazioniluminosepartecipanti1. Caratteristiche principali dell’app:
- Categorizzazione delle installazioni per colore e forma in quattro gruppi: artisti, scuole universitarie, altre collaborazioni e Off Llum.
- Mappa interattiva 2D e 3D per localizzare le installazioni.
- Elenchi ordinati per distanza o per nome dell’artista.
- Creazione di itinerari personalizzati.
- Avvisi e notifiche di aggiornamento.
- Tutorial per scoprire tutte le funzionalità dell’app.
L’edizione 2025 dell’app include miglioramenti nell’accessibilità e nella visualizzazione delle installazioni, oltre a un’interfaccia migliorata per gli audio delleinstallazioni1.
Mappa e installazioni di tutte le opere di LLum BCN 2025
Le installazioni luminose saranno installate in una trentina di spazi nel quartiere del Poblenou e nella zona di Glòries. Oltre alle installazioni di Off Llum, che saranno esposte in gallerie e spazi privati del quartiere, saranno presenti luci nel Museo Can Framis, nel TNC, nel Mirador Torre Glòries e nel Parc de Poblenou.
Spazi principali:
- L’Auditori-Llanterna (Padilla, 153) – Rising | Mouawad + Laurier
- Teatre Nacional de Catalunya (Pl. Arts, 1) – Traffic Jam Zoom | Laura Clos “Closca”.
- Pl. Josep Antoni Coderch – Loop | Olivier Girouard, Jonathan Villeneuve & Ottoblix
- Disseny Hub Barcelona, Sala A (Irena Sendler, 1) – Fosfènica | Rosa Tharrats
- Façana Disseny Hub Barcelona (Pl. Santiago Pey) – Gènesi.IA | Joan Fontcuberta
- Mirador Torre Glòries (Av. Diagonal, 211) – OKEANÓS | Anna Rierola
- Tànger, 60 – MØSS | Martina Ampuero
- Pàrquing oficines centrals Simon (Almogàvers, 143) – Trànsit | Studio Animal + Cabosanroque
- Pere IV, tra Badajoz e Ciutat de Granada – Impulse | Lateral Office & CS Design
- Museu Can Framis (Sancho de Ávila, 135) – 48 Pillars | Bruno Ribeiro / STROBOSCOPIO
- Universitat Pompeu Fabra (Pl. Gutenberg, Roc Boronat, 138) – (De)construct | Plateforme de la jeune création franco-allemande / Natacha Paquignon / Marc Sicard / Benjamin Nesme
- Jardins de Ca l’Aranyó – Façana edifici RBA (Roc Boronat, 142) – Metatecture | Daniel Rossa
- Parc del Centre del Poblenou (Pl. de la Sardana, Av. Diagonal, 130) – Astres | Playmodes
- MUHBA Oliva Artés (Espronceda, 142-146) – “A faint retroactive light” / Tènue llum retroactiva | Isaki Lacuesta
- Interior d’illa (Camí Antic de València, 68) – Terraform | OXOO
- Area esterna de L’Auditori (Accés per Padilla, 153) – Llums d’emergència | Escola Massana
- Teatre Nacional de Catalunya – Sala Tallers (Jardins, Cantonada Ribes-Castillejos) – Parc Nacional de Catalunya | Institut del Teatre
- Ptge. Ratés – Protesta encesa | ESDAPC – Campus Llotja
- Sancho de Ávila, 65 – Distorsió de la realitat | LCI Barcelona
- Espai interior “Fàbrica Pons” (Tànger, 92) – Pendul-lum | ETSAB, Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona
- Piazza Dolors Piera (ingresso da Sancho de Ávila, 135) – Llum a l’oblit | ESDAPC – Campus Deià
- Xemeneia Can Framis – Jardins Miquel Martí i Pol (Roc Boronat, 126) – Loominiscència | UPC – Màster en Lighting Design
- Ptge. RBA – Diagonal, 189 – Flame-200 | ETSALS. Escola Tècnica Superior d’Arquitectura La Salle
- Diagonal, tra Rbla. Poblenou e Castella – Diagonal | EINA- Màster Universitari en Disseny d’Espais
- Castella, 5 (Mur) – Eixir | ELISAVA, Facultat de Disseny i Enginyeria UVIC-UCC
- Castella, 5 (Plaça) – Il ciclo infinito | UIC Universitat Internacional de Catalunya
- Pl. de Josep Maria Huertas Claveria – Nexums | Universitat de Barcelona – Grau en Disseny
- Parc del Centre del Poblenou – Pista bàsquet (Diagonal, 132) – Eternal shift | IED Barcelona, Centre Superior de Disseny
- Parco del Centro del Poblenou – Espronceda, 142-146 (Parte posteriore MUHBA) – Refugi | UPC-CCCB Master disseny i producció d’espais
- Parc del Centre del Poblenou – Espronceda, 142-146 (Parte posteriore MUHBA) – Rifugi | ESDi
- Parco del Centro del Poblenou – Nius i Pous del Cel (Accés Diagonal, 116) – Miralls del demà | Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna (IAAC)
- Parc del Centre del Poblenou – Nius i Pous del Cel (Accés Cristóbal de Moura, tra Bac de Roda e Espronceda) – Pous del cel | BAU, Centre Universitari d’Arts i Disseny
- Pl. Josep Antoni Coderch – NexusVision | Punto d’incontro Yamaha Light
- Disseny Hub Barcelona – Escales (Irena Sendler, 1) – Constel-lacions | Goula Figuera Studio
Spazi Off (O1-O10):
O1. Fundació Carulla (Almogàvers, 214) – Essere nel mondo | Inzist
O2. Indissoluble (Ciutat de Granada, 61) – The Vortex | Indissoluble
O3. BAU Edifici Granada (Ciutat de Granada, 34-36) – Neural Void | Judit, Tamboo, Idpa
O4a. FX Barcelona Film School (Pujades, 112) – Sacred Geometry | Darklight Studio
O4b. FX Barcelona Film School (Pujades, 112) – Il verde è solo un’ombra del giallo? | Mario García
O5. Xamfrà PUD (Pujades, 110) – No Artists, No Creative District | LLUR-BAN ART
O6. BRIDGE 48 (Llull, 48) – FEEDBACH | Beat Biela + Fausto Morales (Slidemedia)
O7. Cloudworks (Pere IV, 64) – Circuito Liminal | BeatMe Lab Studio
O8. Espacio 88 (Pamplona, 88) – Zero-Sis:Trenta-Sis | Mercè Lledós i Max Pavia
O9. Nave Seis (Pamplona, 92) – System of Beliefs: Constelación | Arale Reartes + Parachilna
O10. Razzmatazz (Almogàvers, 122) – PULSE | blit.studio i Razzmatazz
I quattro itinerari per non perdersi nulla a Llum BCN
Come ogni anno, Llum BCN organizza itinerari segnalati che aiutano a seguire con ordine le strutture del festival. Quest’anno sono previsti 4 itinerari che permettono di vedere le 45 installazioni.
I quattro percorsi sono raggruppati per aree situate in prossimità delle diverse fermate della linea T4 del tram, oltre a tre aree di servizio create appositamente come aree di sosta, ristoranti, servizi igienici e punti informativi.
- Percorso blu: ci saranno 13 strutture nella zona di Avenida Meridiana e del DHub. L’area di servizio più vicina è quella di Plaça Antoni Coderch, accanto al DHub.
- Percorso verde: ci saranno 10 strutture nella zona di Ca l’Aranyó e Can Framis. L’area di servizio più vicina è in via Roc Boronat, di fronte all’edificio MediaTIC.
- Percorso rosa: ci saranno 11 strutture nell’area del Parco del Centro Poblenou, su entrambi i lati della Diagonal. L’area di servizio più vicina è quella dei giardini Camí Antic de València, all’angolo con Calle Lope de Vega.
- Itinerario arancione: ci saranno 11 installazioni in luoghi del Poblenou nell’ambito del programma Off Llum, organizzato dal Distretto Urbano del Poblenou.
La giornata Llum Pro
Il festival rafforza la sua linea rivolta ai professionisti con l’organizzazione della conferenza Llum BCNPro3. L’evento prevede un programma rivolto in particolare a curatori internazionali e professionisti del settore, oltre a conferenze aperte al grande pubblico. L’8 febbraio, nell’Auditorium del Disseny Hub, si terranno due conferenze performative aperte al pubblico: “Landscapes of light. Modelli dal vivo” di Antoni Arola alle 12:45 e “ASTRES: mappatura del firmamento” del collettivo Playmodes alle 13:30.
Dove mangiare a Llum BCN?
Come ogni anno, il Llum ha allestito diverse aree per la ristorazione, aree di sosta e servizi igienici per consentire ai partecipanti di mangiare un boccone durante la visita. Quest’anno ci sono quattro aree di ristorazione collegate ai quattro itinerari del festival.
Ecco tutte le aree di ristorazione per sapere dove mangiare.
Aree di ristorazione e servizi
- Area di ristorazione Centre Westfield Glòries (Av. Diagonal, 208)
- R2 – Spazio di ristorazione 1 – FreeDAMM (Av. Diagonal, 205)
- R3 – Spazio di ristorazione 2 – FreeDAMM (Av. Diagonal, 201)
- R4 – Spazio di restauro 3 – FreeDAMM (Carrer de Badajoz, 164)
- R5 – Spazio di restauro 4 – FreeDAMM (Pl. de les Glòries)
Parcheggio
- P1 – Aparcament Centre Westfield Glòries (Av. Diagonal, 208)