Il Porto di Barcellona ha aperto al pubblico il Moll de Pescadors, uno spazio dove i visitatori potranno conoscere da vicino il lavoro dei pescatori e assistere all’asta del pesce dal vivo nella rinnovata Llotja de Pescadors.
Il progetto, che finora ha comportato un investimento di circa 14 milioni di euro, ha aumentato di 2.500 metri quadrati lo spazio a disposizione del pubblico nel Port Vell.
Con questa riforma, i visitatori potranno anche raggiungere la Torre del Rellotge, l’edificio più antico del porto con oltre 250 anni di storia, classificato come Bene Culturale di Interesse Locale.
La nuova Llotja de Pescadors, ristrutturata nel 2024, è ora integrata con il resto dello spazio portuale. Un progetto premiato con il Premio Ciutat de Barcelona per l’Architettura e la Pianificazione Urbana, realizzato dagli architetti Carlos Ferrater, Lucía Ferrater e Jesús Coll.
Il Moll de Pescadors dispone ora di una nuova fabbrica di ghiaccio, di allacciamenti idrici ed elettrici alla banchina e dell’installazione di un pergolato fotovoltaico nel piazzale netto.
Nei prossimi mesi verrà aperto un ristorante specializzato in cucina mediterranea con prodotti locali per completare l’esperienza gastronomica di questo spazio.
Inoltre, i capannoni esistenti saranno ristrutturati e dotati di pannelli solari, che consentiranno di generare 376 MWh di energia rinnovabile all’anno, e sarà installato un nuovo punto verde per la gestione dei rifiuti derivanti dall’attività di pesca, parzialmente finanziato con fondi europei.
Tutti questi sviluppi porteranno l’investimento in quest’area del Porto di Barcellona a più di 20 milioni di euro, con la riqualificazione di Carrer Escar e il miglioramento degli accessi alla Torre del Rellotge.
È previsto anche un traghetto che collegherà il Moll de Pescadors con il Moll d’Espanya, facilitando la mobilità tra i quartieri di Barceloneta e Ciutat Vella.
Il Presidente del Porto di Barcellona, José Alberto Carbonell, ha sottolineato l’importanza di questa apertura: “Per molto tempo l’accesso al Moll de Pescadors è stato limitato. Ora i cittadini possono visitare la Torre del Rellotge e conoscere da vicino il lavoro dei pescatori e l’asta del pesce”.