Una nuova DANA (Depressione Isolata di Alto Livello) si sta avvicinando alla Catalogna questa settimana, generando preoccupazione tra le autorità meteorologiche e la popolazione a causa dei gravi precedenti degli ultimi giorni.
Il Servei Meteorològic de Catalunya (Meteocat) ha emesso questo fine settimana un avviso speciale che avverte dell’ arrivo di questo fenomeno meteorologico a partire da mercoledì 13 novembre, per cui ora le autorità comunali e di protezione civile sono in allerta per i possibili effetti di questa nuova tempesta in Catalogna.
Quando torneranno le piogge in Catalogna e a Barcellona?
A partire da martedì, il Meteocat ha segnalato che le piogge potrebbero essere accompagnate localmente da temporali e grandine.
Si prevede che il peggio della DANA raggiungerà la Catalogna a partire da mercoledì per interessare il territorio per tutta la settimana, soprattutto nelle zone costiere e pre-costiere della Catalogna.
Mercoledì ci saranno rovesci, che si attenueranno in seguito per lasciare un calo delle temperature e del freddo giovedì e venerdì.
Si prevede che per sabato la tempesta avrà attraversato la penisola e lascerà le ultime deboli piogge in Andalusia.
Le precipitazioni dovrebbero raggiungere gli 80-100 mm, con la possibilità di raggiungere localmente i 200 mm, per tutta la settimana. Per contestualizzare, nel giorno peggiore della DANA a Valencia sono caduti circa 700 mm al m2. Pertanto, le autorità invitano a prestare attenzione agli acquazzoni improvvisi, ma non si aspettano un episodio così grave come quello verificatosi a Valencia qualche giorno fa.
Quali sono le zone più colpite?
Le aree che potrebbero essere maggiormente colpite sono il nord del Paese Valenciano, la costa e la pre-costa catalana e Barcellona e dintorni. La DANA passerà anche sulle Isole Baleari.
Meteocat ha attivato un’allerta gialla (livello 1 di 6) per cinque regioni della costa catalana centrale, tra cui Barcellona, dalle 13:00 di martedì alle 01:00 di mercoledì. Durante questo periodo si prevedono precipitazioni improvvise di circa 20 mm in 30 minuti, che potrebbero essere accompagnate da temporali locali.
Per il momento la situazione è incerta e diventerà più specifica nei prossimi giorni, quindi si consiglia ai cittadini di rimanere informati attraverso i canali ufficiali di Meteocat e della Protezione Civile per ricevere gli ultimi aggiornamenti e raccomandazioni.
Raccomandazioni di sicurezza
Come per tutti gli eventi temporaleschi, le autorità invitano la popolazione a tenersi informata e a seguire le raccomandazioni della Protezione Civile. Alcune misure precauzionali includono:
1. Evitare di avvicinarsi a fiumi, torrenti, torrentelli e burroni a causa del possibile aumento improvviso della loro portata. Non parcheggiate le auto in queste aree ed evitate di attraversarle in caso di piene improvvise.
2. Nel caso in cui ci si trovi in montagna durante le precipitazioni, recarsi in punti elevati lontano dai margini di possibili corpi idrici.
3. Non scendere in zone a rischio di alluvione, come scantinati o garage, se le precipitazioni sono molto intense.
4. Proteggete gli animali domestici e gli oggetti di valore da possibili inondazioni.
È importante ricordare che, sebbene si tratti di un fenomeno meteorologico simile a quello che ha causato gravi danni a Valencia di recente, ogni DANA è unica e i suoi effetti possono variare. Le autorità sottolineano l’importanza di prestare attenzione agli avvisi ufficiali e di seguire le istruzioni dei servizi di emergenza.
Tuttavia, è interessante consultare questa notizia per scoprire quali sono le zone più a rischio di inondazione in caso di forti piogge o alluvioni.