Ottobre a Barcellona… Quel mese in cui il ritorno dalle vacanze è lontano ma il tempo è ancora bello e abbiamo voglia di uscire di casa per goderci eventi, fiere, festival, mostre e attività di ogni tipo. Scoprite qui tutti i programmi per godervi il mese di ottobre.
Sommario
- Mundo Pixar
- Pianeta delle bolle
- Museo del Paradosso
- Sorolla: una nova dimensió
- Spettacoli di flamenco di Tarantos
- Sfida Dalí
- Serate in discoteca da Jamboree
- Festival del cinema di Sitges
- Festival In-Edit
- Esperienza di Coppa America
- A lume di candela: i classici di Halloween
- Festival del Jazz di Barcellona
- Bienal de Pensament 2024
- Ciutat Flamenco
- Festival del cinema asiatico
- Fira Internazionale del Disco
- Mostra Geisha - Samurai. Memorie del Giappone
- Festa delle Mahou Bravas
- 48h Open House Barcellona
- Museo Banksy
- Serializados Fest
- Mostra 100 oggetti di IKEA che hanno fatto bene a tenere a VINÇON
- Biennale Manifesta 15 Barcellona
- Oktoberfest Barcellona
- Escena Poblenou
- Festa BAUM
- Mostra L'Oceà parla. Nuove ecologie e nuove economie del mare.
- Festival Panoràmic
Mundo Pixar
L’esposizione ufficiale dedicata al magico universo animato di Toy Story, Inside Out, Ratatouille e compagnia arriva a Barcellona. Si tratta di un’esperienza immersiva in cui potremo visitare fino a tredici set dei film più famosi dell’azienda e divertirci e posare con i personaggi più iconici, da Woody e Buzz Lighyear alle emozioni di Inside Out, passando per le auto di Cars o gli accattivanti protagonisti di Coco.
📅 Tutti i giorni
📍Centro commerciale Westfield La Maquinista. C/ de Potosí, 2
Pianeta delle bolle
Se c’è un posto a Barcellona dove dimenticare le preoccupazioni e lasciarsi trasportare dalla fantasia, questo è Bubble Planet. Si tratta di un’esperienza immersiva in cui possiamo interagire con le bolle in diverse circostanze: giocando con loro, rilassandoci o addirittura creandole… Un progetto ideale da fare con i bambini che culmina con l’enorme piscina di palline e un’esperienza di realtà virtuale in cui ci si trasforma in una bolla eterea che viaggia per il mondo.
📅 Tutto il mese (da mercoledì a domenica).
📍 Espacio Inmersa. Carrer de Llull, 119
Museo del Paradosso
Un museo dove tutto è interattivo, dove ognuna delle sue oltre 70 mostre è una sfida per i nostri sensi. Questo è il Paradox Museum, uno spazio per divertirsi con effetti visivi e sensoriali e poter scattare le foto più originali da condividere sui social network.
📅 Tutti i giorni
📍 Pl. Urquinaona, 3
Sorolla: una nova dimensió
Questa mostra immersiva sul genio della luce affronta il suo ultimo tratto a Barcellona. Opere digitali (e anche originali), realtà virtuale, scenari e attività per bambini sono le attrazioni dell’esperienza, con una grande accoglienza in città. Un modo diverso per conoscere uno dei pittori più influenti del secolo scorso.
📅 Tutti i giorni, le ultime settimane!
📍 Centro d’Arte Amatller. Pg. de Gràcia, 41
Spettacoli di flamenco di Tarantos
Dal 1963 offre spettacoli di flamenco tutti i giorni dell’anno nel suo mitico locale di Plaça Reial, e lungi dall’essere trappole per turisti sono spettacoli di alta qualità che ogni barcellonese dovrebbe godersi almeno una volta nella vita. Canti, balli e chitarre si uniscono per farci apprezzare artisti nuovi e altri con decenni di duende alle spalle.
📅 Tutti i giorni
📍 Pl. Reial, 17
Sfida Dalí
Questa mostra artistica, didattica e immersiva è un nuovo modo di conoscere il genio di Figueres. Con riproduzioni digitali, realtà virtuale, una ricostruzione del suo studio a Portilligat e molto altro ancora, offre ai visitatori un percorso completo della vita e dell’opera dell’artista, ideale sia per gli appassionati che per chi si avvicina per la prima volta alla sua arte.
📅 Tutti i giorni
📍 Reial Cercle Artistic. c/ dels Arcs, 5
Serate in discoteca da Jamboree
Sebbene sia noto soprattutto per essere un jazz club, ogni giorno dell’anno, dopo la mezzanotte, questo storico locale si trasforma in una discoteca. Una selezione di successi attuali di musica urban e remember ci permette di scatenare le nostre abilità di ballerini in un luogo con molta tradizione e personalità.
📅 Tutti i giorni
📍 Pl. Reial, 17
💸 10€ (2€ di sconto sul prezzo al botteghino)
Festival del cinema di Sitges
Uno degli eventi più attesi dai cinefili catalani, a solo mezz’ora da Barcellona: il festival più famoso della nostra terra, una settimana e mezza di molto più che film horror e passeggiate tra gli zombie. La line-up di quest’anno comprende alcune delle sensazioni di altri festival, come The Substance di Coraline Fargeat, le nuove uscite di autori affermati come Steven Soderbergh, il meglio del genere nazionale, retrospettive di film storici e proiezioni di fenomeni recenti come la terza parte di Terrifier.
Dal 3 al 13 ottobre.
📍Diverse sedi a Sitges
💸 Biglietti a partire da 6€ (i pacchetti sono esauriti)
Festival In-Edit
Un’ode alla musica, ai documentari e ai grandi protagonisti della scena culturale, ogni anno ricca di gemme cinematografiche ispirate ad alcuni degli artisti più leggendari. Quest’anno, ad esempio, potremo goderci documentari sulle band internazionali Blur, Simple Minds o Rolling Stones o altri basati sulla cultura locale, come uno sulla scena metal di Barcellona e un altro sull’iconica Sala Zeleste, tra gli altri.
📅F dal 23 ottobre al 3 novembre
📍MOOBY Cinemas Aribau Multicines. C/Aribau, 5
💸 Ingresso per film 9€ / Abbonamento 96€.
Esperienza di Coppa America
Ottobre è l’ultima tappa dell’America’s Cup a Barcellona. Se siamo ancora curiosi di conoscerne tutti i dettagli e di saperne di più sulle squadre, il Port Vell propone una mostra ufficiale che si terrà fino alla fine del mese. Con un’esperienza di realtà virtuale e un film proiettato in IMAX, è un modo giocoso e divertente di avvicinarsi a questo evento sportivo.
📅 Tutti i giorni tranne il 12 ottobre
📍 Moll d’Espanya
A lume di candela: i classici di Halloween
Anche se in Catalogna abbiamo la Castanyada, siamo sempre di più quelli che, senza perdere di vista la nostra antica tradizione, si uniscono al carrozzone di Halloween e ai piani spettrali. Lo fa anche la saga di Candlelight, con due concerti a lume di candela in cui potremo ascoltare musica spaventosa (come Thriller di Michael Jackson) e colonne sonore di film e serie iconiche come La famiglia Addams, Halloween di John Carpenter o Stranger Things.
📅 25 e 26 ottobre.
📍 Reial Cercle Artistic. c/ dels Arcs, 5
Festival del Jazz di Barcellona
Il più importante festival jazz della città ha in programma decine di concerti in diversi luoghi della città per deliziare gli amanti della musica in generale (dato che l’etichetta “jazz” è enorme). Judit Nedderman, Barcelona Jazz Orquestra, Miguel Poveda, Andrea Motis, Vicente Amigo…. Il roster di solisti e gruppi di spessore è infinito e si estende fino alla primavera del 2025.
📅 A partire dall’11 ottobre
📍 Varie sedi
💸 Biglietti a partire da 25€ (e con alcuni concerti gratuiti)
Bienal de Pensament 2024
Con lo slogan “il domani è tutto” viene presentato questo evento che trasforma Barcellona in una grande agorà per riflettere su questioni che riguardano tutti noi. Combinando il dibattito con formati più artistici, la biennale di quest’anno vedrà la partecipazione di premi Nobel come Herta Müller, registi come Elena Martín e Carla Simón o professionisti del teatro come Wajdi Mouawad e Oriol Broggi, tra le altre figure di spicco del pensiero e delle arti.
📅 Dall’8 al 13 ottobre.
📍 CCCB. C/ Montalegre, 5
💸 Gratuito (alcune attività richiedono la prenotazione)
Ciutat Flamenco
Il più grande evento di Barcellona per gli amanti del canto, della danza e della chitarra. Ciutat Flamenco è un festival musicale che prevede l’esibizione di grandi artisti di flamenco come David Leiva, Lucía Beltrán o Matías López “El Mati“; ma ospiterà anche un congresso gratuito sul genere e il II Certamen de Guitarra Flamenca Miguel Borrull, dove suoneranno i quattro finalisti di quest’anno, grandi promesse di questo stile.
📅 Dal 17 al 27 ottobre
📍 Vari spazi
💸 Biglietti per i concerti a partire da 12€.
Festival del cinema asiatico
Casa Asia organizza ancora una volta questo festival interamente dedicato alle cinematografie di tutta l’Asia: Corea del Sud, India, Thailandia, Cina, Giappone, Iran… Un’occasione unica per vedere film recenti che raramente usciranno nelle sale commerciali. Anche se la sede del festival sarà Girona, il festival inizierà presso l’iconico Phenomena, con la proiezione di Citizen of a Kind, un film sudcoreano che ha avuto un grande successo nel suo paese d’origine.
Dal 24 ottobre al 3 novembre.
📍 Cinemes Girona (e apertura a Phenomena).
💸 Prezzi da annunciare
Fira Internazionale del Disco
In tempi di streaming, l’acquisto di vinili o CD può sembrare un atto di ribellione… o forse no; ed è per questo che la Fiera del Disco riunisce anno dopo anno migliaia di persone desiderose di completare la propria collezione musicale, sia per sostenere i propri artisti preferiti che per procurarsi autentici classici. Inoltre, i partecipanti possono assistere a presentazioni di libri e ad altre attività legate alla musica, soprattutto al rock.
📅 4, 5 e 6 ottobre
📍 Estació del Nord. c/ Napols, 68
💸 Gratuito
Mostra Geisha – Samurai. Memorie del Giappone
Una mostra che, attraverso 200 opere di ukiyo-e, ci mostra l’eccitante vita del Giappone nei secoli passati e tutti i suoi strati: samurai, geishe, uomini d’arte, politici… Inoltre, questo campione di arte pittorica è completato da numerosi oggetti del XIX secolo, tra cui armature di samurai, kimono, oggetti e fotografie. Una grande panoramica di una cultura affascinante.
📅 Fino al 27 ottobre.
📍 Palau Martorell. C/ Ample, 11
💸 Ingresso generale 14€.
Festa delle Mahou Bravas
Un festival dedicato SOLO alle patatas bravas? Sì, sarà al Poble Espanyol e per tre giorni presenterà la migliore selezione di questa prelibatezza, servita da diversi ristoranti di Barcellona. Mentre il pubblico le gusta (innaffiate di birra, perché non può essere altrimenti) e i laboratori e la musica dal vivo, i locali si sfideranno per vincere il premio per le migliori bravas del concorso.
📅 4, 5 e 6 ottobre
📍 Poble Espanyol. Av. de Francesc Ferrer i Guàrdia, 13,
💸 7,5€, inclusa bevanda
48h Open House Barcellona
48h Open House Barcelona è un festival di architettura organizzato dall’omonima associazione, il cui scopo è la diffusione del patrimonio architettonico di Barcellona. Il festival è gratuito e si svolge in diverse città della provincia con più di 2500 attività e visite. Le iscrizioni per diventare volontari per questa iniziativa sono già aperte e potete iscrivervi qui.
📅 26 e 27 ottobre
📍 Varie sedi in città
Museo Banksy
Più di 130 riproduzioni delle sue opere più importanti: è quanto si trova nel Museo Banksy, uno spazio dedicato a questo genio della street art nel cuore della città. Simulando installazioni di strada, questa esperienza è interattiva e altamente fotografabile, il che la rende perfetta sia che ammiriate l’artista sia che lo stiate solo scoprendo.
📅 Tutto il mese
📍 Spazio Trafalgar. Trafalgar, 34 PB
Serializados Fest
Torna il festival per gli amanti delle serie. Nell’edizione di quest’anno, diverse serie nazionali (ad esempio, Yo, addicto o Celeste) e internazionali (come Truelove o Kafka) si contenderanno il premio dell’evento e i loro creatori o direttori artistici saranno presenti affinché il pubblico possa conoscere meglio le loro creazioni. Un momento saliente sarà la presenza di un grande dell’audiovisivo , Thomas Vinterberg, che presenterà in esclusiva la serie Familias como la nuestra e terrà una masterclass, oltre ad altri rinomati creatori.
Dal 14 al 23 ottobre (e dal 15 al 27 ottobre sulla piattaforma streaming Filmin).
📍 Diverse sedi
💸 Abbonamenti a partire da 30€.
Mostra 100 oggetti di IKEA che hanno fatto bene a tenere a VINÇON
Vinçon era un negozio di arredamento molto conosciuto dalla gente del posto. Anche se ha chiuso nel 2015, molti lo ricordano ancora con affetto e per loro è ideale questa mostra, che crea un dialogo tra oggetti di questo marchio e altri della nota catena scandinava. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di design che ci lascia liberi di chiederci cosa sarebbe successo se il marchio globale fosse stato questo con radici catalane.
📅 Tutto il mese
📍DHUB Disseny. Plaza de las Glorias Catalanas, 37-38,
💸 Ingresso generale 6€.
Biennale Manifesta 15 Barcellona
Questo festival biennale, nomade e decentralizzato, attraversa quest’anno la provincia di Barcellona. Durante tutto il mese, e anche a novembre, questo evento porta ai partecipanti una moltitudine di eventi, progetti, conferenze e altre attività con al centro arte, urbanistica, design e architettura. Tra le altre attività curiose, ci permetterà di visitare le tre xemeneies.
📅 Tutto il mese
📍Diverse città di Barcellona
💸 15€ ingresso generale con usi illimitati
Oktoberfest Barcellona
La popolare festa della birra di Monaco di Baviera da anni ha varcato i confini e viene celebrata in tutto il mondo, e Barcellona non ha fatto eccezione. Ci saranno stinco di maiale, pollo arrosto, salsicce e altri piatti tipici da inzuppare con la birra. Potete controllare gli orari e prenotare il vostro tavolo qui.
📅 Dal 3 al 20 ottobre
📍 Plaça Univers de Fira Barcelona Montjuïc (Plaza España)
💸 Prenotazione del tavolo 5€ che verrà detratto dalla consumazione.
Escena Poblenou
Un festival teatrale che svolge il ruolo cruciale di offrire uno spazio di libertà di espressione attraverso l’arte, la creatività e la strada. Tra gli spettacoli di quest’anno, uno spettacolo con cui Leo Bassi festeggia il suo 70° compleanno o Hermafrodites a cavall o la rebel-lió del desig, del Col-lectiu Que No Salga de Aquí. Oltre agli spettacoli, l’edizione di quest’anno prevede diversi laboratori per godere dell’arte mentre si riflette.
📅 Dal 17 al 20 ottobre
📍Centro Civico Can Felipa. Carrer Pallars, 277
💸 Biglietti a partire da 6€ / Workshop 80€.
Festa BAUM
La fiera un tempo conosciuta come Tattoo Expo è stata ribattezzata e oggi, oltre ad avere tutto ciò che riguarda i tatuaggi, è una fiera di street art, sport estremi e cultura custom. Tre giorni essenziali per tutti coloro che amano l’ arte urbana in tutte le sue espressioni, dove oltre a godere di attività e dimostrazioni possiamo acquistare al mercatino dell’usato e, naturalmente, farci un tatuaggio (o pochi).
📅 Dal 4 al 6 ottobre
📍Fira di Barcellona
Mostra L’Oceà parla. Nuove ecologie e nuove economie del mare.
Una mostra per sensibilizzare l’opinione pubblica su come l ‘azione umana influisca sugli ecosistemi marini e su come, grazie al design e all’innovazione, si possa invertire questo effetto negativo. L’esposizione ha uno sguardo disciplinare, affrontando il tema dal punto di vista dell’architettura, della moda, della tecnologia, del design speculativo o dell’urbanistica; è adatta a professionisti o studenti di queste materie, ma anche a menti curiose.
A partire dal 10 ottobre.
📍 Disseny Hub Barcelona. Plaza Glorias Catalanas 37-38
💸 Ingresso generale 6€.
Festival Panoràmic
Panoràmic, un festival decentralizzato (oltre alla città, avrà eventi questo mese a Granollers e a novembre a Terrassa), è un evento che unisce film, fotografia e arte e ci fa riflettere sulla situazione attuale della società e della geopolitica. Il tema di quest’anno è “Estremi”, con riferimento alla violenza estrema e alle ideologie totalitarie dell’accelerazione del XX secolo e ai cambiamenti di paradigma economico e sociale del XXI secolo. L’evento sarà caratterizzato da mostre, conferenze e diverse attività per gli studenti delle scuole elementari e superiori.
📅 Dal 10 ottobre (Granollers) e dal 24 ottobre (Barcellona).
📍 Diverse sedi a Granollers, Barcellona e Terrassa (a novembre).