Le notizie di chiusure abbondano più di quelle di aperture, quindi siamo felici di annunciare che la scena culturale di Barcellona sta per recuperare uno spazio emblematico: la Sala Muntaner, che ha chiuso i battenti sei anni fa.
Lo spazio riaprirà quest’autunno con un nuovo nome, Teatre Muntaner (carrer Muntaner, 4), e un programma completamente rinnovato incentrato sull’umorismo.
La Sala Muntaner, con oltre 20 anni di storia, ha chiuso nel settembre 2018 dopo un’ultima stagione complicata e le difficoltà nel trovare un supporto amministrativo, come spiegato all’epoca dal portavoce del teatro, Joan Estrada.
La casa di “Taglia il filo rosso”, lo spettacolo più longevo del Paese.
Dietro questa riapertura ci sono la produttrice Sandra Reyes e l’attore Toni Cano, che assumeranno la gestione del teatro insieme ad altri partner. Anche se non è ancora stata fissata una data precisa per la riapertura, né è stato rivelato il programma completo, i lavori di ristrutturazione sono già iniziati. Attualmente, infatti, la porta del teatro reca sopra la saracinesca ancora chiusa un cartello che recita: “el riure aixeca el teló aquesta temporada a Barcelona” (il teatro chiude il sipario in questa stagione a Barcellona).
Il teatro mira a diventare un punto di riferimento per la cultura comica di Barcellona con lo slogan “Teatre Muntaner, la casa de la comèdia” (Teatro Muntaner, la casa della comicità).
Ne è prova l’inclusione di “Corta el cable rojo”, una compagnia di improvvisazione che ha trionfato a Madrid e ora è al Teatre Apolo di Barcellona. Questo spettacolo, di cui Sandra Reyes è una delle registe, sarà uno degli spettacoli principali del Teatre Muntaner. Questo spettacolo di improvvisazione è già lo spettacolo più longevo del Paese dopo 12 stagioni alla Gran Via, prima persino del Re Leone.
Non sarà l’unico spettacolo. Opere come Nozing, di Ulala Producciones; Traficantes de endorfinas, di Toni Cano; Magia para normal, di Isaac Jurado; Mejor locas que mal acompañadas, la commedia di Iván Campillo; Carolina Noriega e il suo spettacolo Gilipollas por el mundo; Cosas de padres, di Raúl Massana; Alberto Boira in La hora de Boira e Coria Castillo nello xou monòleg A quién no le va a gustar sono alcuni degli altri spettacoli che si potranno vedere in scena.