
Sarà raro da vedere, ma presto il Portal del Àngel non sarà solo un viavai di borse della spesa e di adolescenti che ballano il tik tok, ma anche di camici bianchi e di vicini del quartiere Gòtic (ne sono rimasti alcuni) che si recano nella via più commerciale di Barcellona per un consulto.
Questo grazie al nuovo CAP del Gòtic, la cui costruzione è stata appena approvata nell’edificio situato in Plaça de Carles Pi i Sunyer, nel bel mezzo del Portal de l’Àngel, grazie al Piano Speciale di Sviluppo Urbano (PEU) che permetterà l’adattamento dello spazio, attualmente utilizzato per gli uffici comunali.
Questo nuovo PAC mira a migliorare l’accessibilità e la sostenibilità dell’edificio, applicando criteri di efficienza energetica e garantendone la proprietà pubblica. Inoltre, lo spazio potrà ospitare altri usi complementari come attività educative, assistenziali, amministrative e socio-culturali.
Il Comune afferma che questo nuovo CAP migliorerà le attuali esigenze dei residenti e che il Comune sta lavorando anche all’espansione della rete di cure primarie in altre zone della Ciutat Vella, come il nuovo CAP del Raval nell’antica cappella della Misericòrdia o la conversione della vecchia Clinica della Barceloneta nel nuovo CAP della Barceloneta, dopo il trasferimento dell’edificio alla Generalitat.
Questi progetti fanno parte degli accordi raggiunti nell’incontro bilaterale dell’ottobre 2023 tra il Comune e la Generalitat, che ha stabilito la creazione di 11 nuovi centri di assistenza primaria in città per rafforzare la sanità pubblica a Barcellona.