Anno nuovo, opere nuove e vecchie. Come ogni anno, nel 2025 Barcellona inizierà o proseguirà una serie di lavori che modificheranno profondamente la città. Dalla prosecuzione dei lavori sulle Ramblas all’inizio, questo gennaio, della ristrutturazione del MACBA e della Plaça dels Àngels.
Questa mezza dozzina di lavori che abbiamo citato (e che vi abbiamo già spiegato per tutto il 2024) non sono gli unici che la città vivrà, ma sono alcuni dei più importanti. Coesisteranno, però, con altre importanti riforme, come la costruzione della biblioteca nel Parc de la Ciutadella, l’ampliamento della stazione di Sants, i lavori infiniti a La Sagrera, l’estensione della L9 della metropolitana, la copertura della Ronda de Dalt, i lavori a Laietana e la costruzione di mercati come Abaceria ed Estrella.
Ecco le opere più importanti del 2025 per farvi vedere come sarà la città alla fine di quest’anno.
La Sagrada Família completerà la sua torre più alta
La Torre Centrale della Sagrada Família, la torre più alta della basilica, sarà finalmente completata nel 2025 per diventare il secondo edificio più alto della città. La torre sarà alta 172,5 metri, appena un metro più bassa della montagna di Montjuic, come voleva Gaudí, affinché nessun edificio costruito dall’uomo superasse l’opera naturale di Dio.
La costruzione sarà coronata da una croce di ceramica e vetro di 200 tonnellate, alta 17 metri e larga 13,5 metri, che brillerà giorno e notte. Questa croce fungerà da piattaforma panoramica per 11 persone, offrendo viste panoramiche della città e modificando il tradizionale skyline di Barcellona.
Completamento di Plaça de les Glòries
Entro il 2025 sarà completata l’altra metà del parco e saranno terminati gli appartamenti sociali della piazza, completando in pratica il grande parco urbano che è stato progettato e in costruzione per tanti anni.
Sono ancora in sospeso gli aggiustamenti del percorso del tram sul lato sud e la soluzione della facciata nord del Consell de Cent.
Proseguimento dei lavori sulle Ramblas
I lavori sulle Ramblas proseguiranno dall’altezza del Mercat de la Boqueria fino alla Rambla de Canaletes. Il traffico sarà ridotto a una sola corsia e saranno ampliati gli spazi verdi e pedonali. Durante questi lavori, le fermate dei venditori di fiori saranno temporaneamente spostate in Plaça Catalunya, lasciando un’immagine accattivante che sarà sicuramente uno spettacolo da vedere.
La Meridiana passerà da una strada a una via
Quest’anno inizieranno anche i lavori da Carrer Felip II a Fabra i Puig per trasformare questa “autostrada urbana” in una strada più adatta ai pedoni e ai ciclisti, riducendo il numero di corsie di traffico. L’intento dell’intero progetto è quello di rimodellare l’area per rendere l’ingresso della Meridiana a Barcellona più simile a una strada urbana che a una strada urbana.
Comte d’Urgell, interrotto dai lavori delle Ferrocarrils.
Per il collegamento Ferrocarrils sulla L8 tra Plaça Espanya e Gràcia, una delle principali opere di trasporto sotterraneo in corso di realizzazione in città, sarà necessario chiudere alcuni tratti al traffico di superficie:
- Dal 20 gennaio, tra Rosselló e Còrsega per un anno per la costruzione della stazione Hospital Clínic.
- A febbraio, a Francesc Macià per la costruzione di un’altra stazione.
Addio agli skateboarder in Plaça dels Àngels e ampliamento del MACBA.
Il Raval vivrà un episodio davvero storico: la scomparsa degli skateboarder dal MACBA. Plaça dels Àngels sarà sottoposta a un’importante ristrutturazione che comporterà diversi cambiamenti. Verrà ampliato il museo MACBA, verrà costruito il tanto atteso PAC del Raval Nord, verranno inseriti nuovi spazi verdi e usi comunitari e verrà ridotto lo spazio per gli skateboarder, in una delle misure più controverse di questa riforma.