Sicuramente lo immaginavate, ma è stato confermato: Barcellona è entrata pienamente nell’inverno in questi ultimi giorni. Il freddo che avete sentito non era frutto della vostra immaginazione, e la città ha registrato uno dei giorni più freddi degli ultimi tempi, con una temperatura massima che ha raggiunto a malapena i 6,7 ºC presso gli Observatori Fabra.
Per trovare temperature simili bisogna tornare indietro di 22 mesi, quando il 27 febbraio 2023 Collserola fu brevemente e leggermente coperta di neve e il termometro scese a 5,6 ºC.
Anche la temperatura minima è scesa: 3,6ºC, una delle più basse dell’anno dopo i 2,5ºC raggiunti il 3 marzo 2024, anche se ancora lontana dal febbraio 2023, quando il termometro scese a -1,4ºC dopo una nevicata notturna.
Arriva la neve su Montrserrat
Il freddo non è arrivato da solo, il cielo coperto e la pioggia intermittente hanno contribuito a creare una sensazione ancora più fredda in questi giorni. Giovedì la città si è svegliata con gli stessi rovesci che l’hanno bagnata per tutta la settimana.
Il livello della neve è sceso fino a 900 metri, raggiungendo alcune zone della costa o le aree più alte della montagna di Montserrat, a mezz’ora da Barcellona, che sono state sensibilmente coperte di neve.
Il freddo ha raggiunto il Tibidabo nel pomeriggio, quando il nevischio è caduto sulla montagna di Barcellona, macchiando le montagne della città con una nebbia bianca.
Quanto durerà questo freddo?
Nonostante il freddo gelido di questi giorni, le temperature tenderanno a risalire verso il fine settimana. Giovedì sarà ancora una giornata grigia, con forti rovesci e persino qualche temporale nel pomeriggio e in serata e solo 1 o 2 gradi in più rispetto ai giorni precedenti.
Dopo un giovedì di pioggia molto intensa a Barcellona, venerdì la città ha albeggiato serena. Le temperature sono ancora fresche, ma le nuvole si sono diradate e il cielo presenta poca nuvolosità.
Tuttavia, le precipitazioni di giovedì sono state da ricordare, essendo il terzo giorno più piovoso del XXI secolo. Si sono accumulati fino a 30 litri per metro cubo, superati solo da tre date: il 26 dicembre 2008 (34,5 litri) e le abbondanti precipitazioni del 4 dicembre 2019, quando sono caduti 100 litri per metro cubo.
Nel fine settimana, l’arrivo di un anticiclone sembra promettere un cielo più sereno e un’atmosfera un po’ più piacevole. Per questo motivo, sembra che la settimana che precede il Natale sarà più mite, anche se alcune mappe meteorologiche suggeriscono che il freddo potrebbe tornare giusto in tempo per i giorni di festa, contribuendo ad aumentare l’atmosfera natalizia.