
Non è un segreto che giugno sia una tortura del caldo e un forte annuncio del cambiamento climatico. Ma ora che il mese volge al termine, i dati lo confermano: questo giugno è stato il peggiore della storia della città.
Lo confermano i dati dell’Observatori Fabra, il termometro ufficiale della città, secondo cui Barcellona non ha mai avuto un giugno con una temperatura media simile da quando si è iniziato a rilevare i dati nel 1914.
Il peggior giugno della storia
Come abbiamo detto, la temperatura media di questo giugno è stata la più alta in 112 anni di registrazioni ed è provvisoriamente di 26ºC. Il precedente record era stato stabilito nel giugno 2003 ed è di 4,7 gradi superiore alla media climatica storica. In effetti, mai prima d’ora un mese di giugno ha registrato temperature così alte per così tanti giorni di fila.
Inoltre, sono stati battuti altri record: in un mese di giugno sono stati registrati più giorni con temperature massime superiori a 35ºC di quanti ne siano mai stati registrati prima.
Infine, in attesa di una conferma ufficiale, la stazione automatica degli Observatori Fabra ha registrato 37,9 ºC il 30 giugno, che sarebbe la temperatura più alta mai registrata a Barcellona in un mese di giugno. Il record precedente era di 37,7 ºC, raggiunto nel giugno 2019.
All’ondata di calore si aggiunge una preoccupante siccità, che evidentemente non si è conclusa con le piogge di marzo e che è tornata prepotentemente con questo caldo. In tutto il mese di giugno non c’è stato un solo giorno di precipitazioni significative a Barcellona e l’Observatori Fabra ha registrato 0 litri per metro quadro.