
Il 15 maggio, il Comune di Barcellona ha effettuato il sorteggio di 238 appartamenti di edilizia popolare a Illa Glòries, il più grande progetto di edilizia pubblica nella storia della città.
Il sorteggio è diventato un segno della crisi abitativa della città: più di 11.000 persone si sono iscritte per scegliere i 238 appartamenti messi in palio.
Il processo di sorteggio è stato trasmesso in diretta su Internet, con centinaia di persone che hanno seguito online e commentato tra loro l’accesso a un diritto fondamentale come quello alla casa.
Se non avete ancora controllato come è andata l’estrazione e se avete vinto, ecco i dettagli per scoprirlo.
Dettagli della promozione: quali case sono state messe in palio?
Ci sono tre tipi di alloggi
-
Diritto di superficie: 113 appartamenti che consentono ai residenti di vivere per 75 anni senza acquisire la proprietà del terreno, con prezzi di circa 200.000 euro.
-
Affitto a prezzi accessibili: 72 appartamenti con affitti mensili compresi tra 418 e 753 euro.
-
Affitto sociale: 15 appartamenti per gruppi vulnerabili, con affitti adeguati al reddito.
Gli appartamenti, di dimensioni comprese tra i 45 e gli 80 metri quadrati, sono progettati con criteri sostenibili, tra cui pannelli solari e sistemi di riutilizzo dell’acqua.
Come consultare i risultati
I partecipanti possono verificare se sono stati selezionati consultando l’elenco definitivo degli ammessi, che indica il loro numero di partecipazione. Queste informazioni sono disponibili sul sito web del Registro dei richiedenti di alloggi sovvenzionati di Barcellona (RSHPOB).
I candidati selezionati hanno due settimane di tempo per presentare la documentazione richiesta. Si prevede che i primi inquilini potranno trasferirsi nelle loro nuove case durante l’estate.
Vi raccontiamo la procedura passo dopo passo.
Passo 1: accedere al portale ufficiale
È necessario accedere al sito web del Registre de Sol-licitants d’Habitatge amb Protecció Oficial de Barcelona (RSHPOB). Da qui sarete in grado di:
-
Consultare l’elenco definitivo degli ammessi e degli esclusi.
-
Consultare il documento con i risultati del sorteggio per il vostro bando specifico (affitto sociale, affitto accessibile o diritto di superficie).
Fase 2: trovare il proprio numero di partecipazione
In fondo alla pagina potete cliccare sul link: Consulta la tua partecipazione.
- Inserite il vostro numero di partecipazione (è il numero che vi è stato assegnato al momento dell’iscrizione al sorteggio; potete verificarlo sulla ricevuta di iscrizione o sugli elenchi precedenti degli ammessi, dove compare accanto al vostro nome) e la vostra password (che dovreste conoscere; in caso contrario, potete chiamare lo 010 per cambiarla).
- Una volta entrati, si capisce se si è aggiudicati o meno l’appartamento.
Fase 3: verificare la posizione in cui si è stati inseriti.
- Per verificarlo nelle liste, dovete cliccare sulle cartelle gialle, nelle liste definitive a cui partecipate. Una volta lì, vedrete anche, prima di tutto, gli elenchi degli offerenti aggiudicatari e poi i partecipanti ordinati in base al loro posto nella riserva.
-
Se siete tra i posti che corrispondono al numero di abitazioni della vostra modalità, congratulazioni! Siete un assegnatario provvisorio.
-
Se siete più in basso nella lista, siete in lista d’attesa e potreste entrare se qualcuno si dimette o non soddisfa i requisiti nella fase di documentazione.
Importante: i candidati selezionati hanno due settimane di tempo per presentare la documentazione necessaria. In caso contrario, l’appartamento passerà alla persona successiva in lista.