La serie di concerti Candlelight illumina Barcellona con nuovi tributi alle grandi pietre miliari della musica classica e contemporanea. I loro successi suoneranno come mai prima d’ora grazie a questa esperienza multisensoriale che ha scelto alcuni dei luoghi più iconici per trasformarli in sale da concerto uniche a Barcellona.
Riscoprite la musica dei vostri artisti preferiti mentre migliaia di candele illuminano il Palau de la Música Catalana, la Basilica di Santa Maria del Pi e altri luoghi. Una serata intima e indimenticabile che ora potete godervi con Candlelight e il suo ampio programma con i migliori repertori.
Sommario
- Palau de la Música Catalana: icona della vita culturale e sociale della Catalogna
- Sito Art Nouveau di Sant Pau: il più grande complesso Art Nouveau del mondo
- Chiesa parrocchiale di Sant Francesc de Sales: bellezza neogotica
- Basilica di Santa Maria del Pi: un gioiello di stile gotico
- Real Círculo Artístico de Barcelona: promotore di cultura per eccellenza
- Sala Paraninfo dell'Università di Barcellona: il cuore sociale ed emblematico dell'istituzione.
Palau de la Música Catalana: icona della vita culturale e sociale della Catalogna
Emblema del modernismo catalano e icona di Barcellona, il Palau de la Música Catalana è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997. Un’imponente sala da concerto, progettata dall’architetto Lluis Domènech i Muntaner, in cui si sono esibite leggende della musica come Igor Stravinsky e Richard Strauss.
Sito Art Nouveau di Sant Pau: il più grande complesso Art Nouveau del mondo
Questo è uno dei gioielli architettonici di Barcellona, e non c’è da stupirsi. L’imponente sito liberty di Sant Pau, opera dell’architetto modernista Lluís Domènech i Montaner, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Uno spazio unico, noto per le sue piastrelle, le cupole, i mosaici e i giardini, che ospita un evento musicale unico: il Candlelight.
Maggiori informazioni sul sito liberty di Sant Pau sono disponibili qui.Chiesa parrocchiale di Sant Francesc de Sales: bellezza neogotica
Costruita nel XIX secolo, la chiesa parrocchiale di Sant Francesc de Sales è uno dei più bei esempi di architettura neogotica di Barcellona. Un edificio elegante che faceva parte dell’ordine della Visitazione di Santa Maria ed è considerato l’opera più importante dell’architetto catalano Joan Martorell i Montells.
Basilica di Santa Maria del Pi: un gioiello di stile gotico
L’imponente Basilica di Santa Maria del Pi si trova in una delle zone storicamente e culturalmente più interessanti di Barcellona: il Quartiere Gotico. Costruito nel XIV secolo, questo tempio contiene il rosone più grande di tutte le chiese di Barcellona e una splendida volta principale che, ora, sarà illuminata da centinaia di candele grazie a Candlelight.
Real Círculo Artístico de Barcelona: promotore di cultura per eccellenza
Dal 1881, il Real Círculo Artístico de Barcelona è il luogo d’incontro preferito dagli artisti catalani. Conservando la sua atmosfera classica, ha sede nel Palazzo Pignatelli e nella Casa Bassols, due autentici gioielli architettonici del XVI secolo ristrutturati all’inizio del XIX secolo da Josep Fontserè i Domènech, e per l’ultima volta nel 2014. Un’ottima occasione per vederli a lume di candela ascoltando la migliore musica dal vivo.
Maggiori informazioni sul Real Círculo Artístico de Barcelona qui.Sala Paraninfo dell’Università di Barcellona: il cuore sociale ed emblematico dell’istituzione.
La Sala del Paraninfo è un bellissimo spazio dove si svolgono gli eventi più solenni dell’Università di Barcellona. Si trova al centro di questa storica istituzione, tra l’Edificio delle Arti e l’Edificio delle Scienze, proprio sopra la sala principale. Contiene sculture, dipinti, ornamenti mudéjar e altri elementi architettonici degni di nota.
Il talento dei musicisti e lo squisito repertorio – che spazia dalle colonne sonore agli ultimi successi pop – si uniscono alla solennità dei luoghi magici. Hotel di lusso, ex conventi e palazzi storici della città che oggi si possono scoprire a lume di candela e nel loro pieno splendore. Avete ancora bisogno di altre ragioni? Date un’occhiata a questi otto motivi per andare a un concerto a lume di candela, se non l’avete ancora fatto.