Anno nuovo, leggi nuove: ecco 5 nuove norme, ordinanze e leggi che cambieranno la vita quotidiana degli abitanti di Barcellona nel 2025.
Dalla regolamentazione definitiva degli scooter alle modifiche alla Zona a Basse Emissioni, l ‘anno arriva con leggi e misure controverse che è importante conoscere per muoversi in città nei prossimi mesi.
Divieto di cucinare a gas sulle terrazze:
Una piccola misura che ha suscitato molto clamore. Alla fine del 2024 Barcellona ha annunciato che avrebbe vietato l’uso di fornelli a gas sulle terrazze di bar e ristoranti. La misura mira a ridurre le emissioni inquinanti e a migliorare la qualità dell’aria in città e fa parte di un più ampio sforzo per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità nel settore dell’ospitalità.
L’idea è che i locali adottino alternative più sostenibili, come cucine elettriche ad alta efficienza energetica o sistemi di riscaldamento a infrarossi. La misura ha ovviamente suscitato malumori nel settore a causa dell’esborso che comporta, ma il Consiglio sostiene che la misura è in linea con le politiche europee di lotta al cambiamento climatico e cerca un equilibrio tra attività economica e tutela dell’ambiente. Si prevede che il Consiglio fornisca informazioni e supporto alle imprese per facilitare la transizione a queste nuove tecnologie.
Nuova ordinanza per gli scooter (VMP):
A partire dal 1° febbraio 2025, entrerà in vigore una nuova ordinanza comunale che regolamenterà l’uso dei veicoli a mobilità personale (PMV), principalmente scooter elettrici, a Barcellona. Questo regolamento mira a migliorare la convivenza tra pedoni, ciclisti e utenti di PMV, nonché ad aumentare la sicurezza stradale, sanzionando alcuni dei comportamenti più problematici degli scooter, come la loro circolazione sui marciapiedi (multe fino a 500 euro), l’uso obbligatorio del casco o limiti di velocità più severi. Ve ne parliamo qui.
Progressi nella zona a basse emissioni (LEZ):
La Low Emission Zone (LEZ) di Barcellona continuerà a espandersi e a rafforzarsi nel 2025. Anche se nulla è ancora confermato, sono previste nuove restrizioni per i veicoli più inquinanti, estensioni del perimetro della LEZ e/o limitazioni di accesso ai veicoli con etichette ambientali meno favorevoli.
Nuove tariffe del trasporto pubblico:
Come di consueto ogni anno, le tariffe dei trasporti pubblici di Barcellona sono state adeguate per il 2025, dopo alcuni anni di prezzi congelati grazie alle sovvenzioni statali. Quest’anno l’Autoritat del Transport Metropolità (ATM) ha approvato un aumento generale delle tariffe di circa il 3%, che risponde alla necessità di bilanciare i costi del sistema e finanziare gli investimenti per la manutenzione e il miglioramento della rete. Ve ne parliamo qui.
La questione dell’aumento degli affitti è un tema che occupa e preoccupa enormemente la popolazione. I prezzi non smettono di crescere e nel 2025, per stabilire un tetto a questa escalation, il governo spagnolo ha approvato un nuovo indice di riferimento per aggiornare i contratti degli inquilini. Si tratta dell’Indice di riferimento per le locazioni abitative (IRAV), che viene calcolato sommando la variazione annuale dell’IPC, l’inflazione sottostante e la variazione media degli ultimi due. Il risultato di questo calcolo, fornito dall’INE, segnerà il tetto massimo per gli aumenti dei prezzi degli affitti a partire dal 2025.
Non sappiamo se questo rallenterà l’aumento degli affitti, ma vi lasciamo qui tutte le informazioni in modo che siate consapevoli della misura.