
Barcellona vuole un nuovo Montjuïc. O almeno questo è il grande piano che il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni, ha presentato mercoledì. Nel 2035, il nuovo Montjuïc sarà più verde, avrà più case popolari, più trasporti pubblici e una completa rimodellazione dello spazio urbano.
Il progetto si basa su quattro pilastri fondamentali: l’edilizia abitativa, con la costruzione di oltre 12.000 alloggi nella Marina del Prat Vermell, di cui la metà sovvenzionati, e di 500 nuovi alloggi nella zona tra Paral-lel e Avinguda de Rius i Taulet; il prolungamento della linea L2 della metropolitana; la riconfigurazione dell’Anello Olimpico 92; il recupero di spazi verdi e giardini nella zona montana.
Questi sono, nel dettaglio, tutti i progetti che il Comune di Barcellona ha previsto per i prossimi 10 anni sul Montjuïc:
Progetto di pedonalizzazione di Plaça Espanya
Uno dei progetti principali sarà la creazione di un importante asse pedonale in Plaça Espanya, da realizzare dopo il completamento dei lavori della linea L8 della metropolitana. Il budget è di 10 milioni di euro, con l’obiettivo di collegare la fontana con il resto dell’area attraverso un accesso pedonale.
Ristrutturazione della Fira de Barcelona e del nuovo Poble-sec
La Fira de Barcelona sarà ammodernata, dalla ristrutturazione dei padiglioni alla creazione di un nuovo Palau de Congressos e alla conversione dell’Avinguda Maria Cristina in un percorso pedonale.
Allo stesso tempo, nella zona tra Paral-lel e Rius i Taulet verranno costruiti 500 alloggi sovvenzionati, un centro sportivo comunale e un nuovo centro di assistenza sanitaria primaria (CAP). In totale, 460 milioni di euro nel prossimo decennio.
Ristrutturazione dell’Anello Olimpico
L’Anella Olímpica, uno dei simboli della città dal 1992, riceverà un investimento di 370 milioni di euro nei prossimi cinque anni per ampliare la sala del Sant Jordi Club per concerti fino a 8.000 spettatori, modernizzare il Palau Sant Jordi e riprogettare lo Stadio Olimpico.
La spianata dello stadio sarà trasformata in uno spazio civico con più alberi, aree di sosta e spazi gastronomici.
Altri giardini
Nei prossimi due anni, i giardini storici di Montjuïc, creati nel 1929, come i giardini Laribal, Teatre Grec e Umbracle, saranno restaurati con un investimento di 8,8 milioni di euro. Inoltre, la rete idrica sotterranea sarà ampliata con un investimento di 7 milioni di euro, consentendo un significativo risparmio di acqua potabile in città.
Trasformazione del Morrot
Anche l’ area del Morrot, lunga 4 chilometri, sarà riformata per migliorare il rapporto tra la città e il porto, con la creazione di nuove strade per il trasporto pubblico, i pedoni e i ciclisti.
La prima fase sarà completata nel 2027 con un budget di 10 milioni di euro, mentre nel 2035 la Ronda Litoral sarà ampliata con un investimento di 98 milioni di euro, trasformandola in una passeggiata pedonale e ciclabile.
L’arrivo della metropolitana sul Montjuïc
L’estensione della linea 2 della metropolitana a Montjuïc collegherà il centro della città con l’Anella Olímpica, il MNAC e la Fira, e si collegherà con la linea 9 all’aeroporto.
Nel frattempo, il trasporto in autobus sarà rafforzato con la nuova linea X3 e la ristrutturazione della linea 150, che sarà chiamata “Montjuïc Bus”.
Potenziamento della Marina del Prat Vermell e dei quartieri circostanti
Il quartiere di Marina del Prat Vermell, che attualmente conta 2.600 abitanti, sarà ampliato a 12.000 con la costruzione di 12.000 abitazioni, metà delle quali saranno sovvenzionate. 338 milioni di euro saranno stanziati nei prossimi 10 anni per il suo sviluppo, senza contare i nuovi parchi e le strutture.
Allo stesso tempo, si investirà nella ristrutturazione del lungomare della Zona Franca, delle Tres Xemeneies e del Poble-sec, con un investimento totale di oltre 75 milioni di euro.