Sommario
- 31° anniversario del Sónar (13, 14 e 15 giugno)
- Visita all’universo delle bolle di Bubble Planet (tutto il mese).
- Musica: Response’ – The Chemical Brothers e Smith & Lyall (tutto il mese)
- Sfida Dalí (dal 13 giugno)
- Immergetevi in uno spettacolo di suoni e luci al Genesis (fino al 7 luglio).
- Organizzate una visita a questi musei (tutto il mese)
- Godetevi le terrazze dei bar (tutto il mese)
- Nuotare nelle piscine già aperte (per tutto il mese)
- In Residence ( fino al 13 giugno)
- 32° Festival Internazionale del Cinema Femminile di Barcellona (tutto il mese)
- Tapantoni (fino al 9 giugno)
- Gli spettacoli del mese di giugno
- Festival Grec 2024(tutto il mese)
- Primavera Sound 2024 (dal 29 maggio al 2 giugno)
- Festival Idilic (28 e 29 giugno)
- Settimana dell’architettura (fino al 28 giugno)
- Inizio della stagione estiva Candlelight Open Air (tutto il mese)
- Provate le migliori pizzerie di Barcellona secondo 50 Top Pizza (in qualsiasi momento)
- I concerti del mese a Barcellona
- Fate un viaggio a L’Empordà (tutto il mese)
- Visitate Horta de Sant Joan, eletto il più bel villaggio della Catalogna (quando volete).
- Prendete il sole o tuffatevi in una di queste bellissime spiagge (per tutta l’estate).
Giugno è il preambolo dell’estate, il riscaldamento (mai detto meglio) prima delle vacanze e del caldo. I festival di Barcellona prendono il via, le piscine si aprono e le terrazze si riempiono di gente. Prendete nota dei migliori programmi per il mese di giugno a Barcellona, per non perdervi nulla.
31° anniversario del Sónar (13, 14 e 15 giugno)
Il Sónar di quest’anno ha una scaletta spettacolare che comprende artisti rinomati come Kaytranada, Jessie Ware, Judeline, Charlotte de Witte e Vince Staples, tra gli altri.
Come da tradizione, più di 100 attività, che spaziano dalla cultura digitale alla musica dal vivo, si svolgeranno nella sede del Sonar. Questa edizione fonderà creatività e tecnologia per celebrare il 31° anniversario dell’evento.
Oltre alla musica, il Sónar continua a essere un punto d’incontro dove cultura digitale, diversità e innovazione convergono in un festival che si reinventa anno dopo anno.
Sónar di giorno: Fira Montjuïc. Avinguda Rius i Taulet, s/n. Sónar di notte: Fira Gran Via L’Hospitalet Av. Joan Carles I (angolo Botànica).
Abbonamento stagionale da 175 €. Biglietti notturni da 85 €, biglietti giornalieri da 45 €.
13, 14 e 15 giugno.
Visita all’universo delle bolle di Bubble Planet (tutto il mese).
Circondati da bolle, bollicine e colori pastello. È così che si sentono i visitatori di Bubble Planet, il paradiso dedicato ai mondi fantastici in cui ricordiamo come ci sentivamo da bambini.
Ogni stanza racchiude un’atmosfera diversa con una propria personalità. Dalle classiche bolle di sapone, alle bolle di fumo e ai palloncini, fino alla Infinity Room, dove gli specchi creano un effetto impressionante e incredibilmente Instagrammabile.
Espacio Inmersa – Accesso 1 (Calle Llull, 119)
Da mercoledì a lunedì.
Musica: Response’ – The Chemical Brothers e Smith & Lyall (tutto il mese)
Music: Response” è una fusione di musica e immagini che vi porterà in un viaggio sensoriale. The Chemical Brothers e Smith & Lyall hanno creato questa esperienza per gli amanti della musica elettronica nell’ambito del 31° anniversario del Sónar.
E quale posto migliore per ospitare questo evento se non Casa Batlló, un luogo iconico di Barcellona che aggiunge un tocco di magia e mistero all’esperienza.
Casa Batlló. Pg. de Gràcia, 43.
15 € (Nota bene: non è incluso nella visita alla Casa Batlló e nel relativo biglietto d’ingresso).
Dal 24 maggio.
Sfida Dalí (dal 13 giugno)
Dalí Challengesarà allestita al Reial Cercle Artístic de Barcelona dal 13 giugno. Si tratta di una mostra che riunisce digitalizzazioni di grande formato di 60 opere del maestro surrealista.
Utilizzando tecnologie come la micromappatura e la realtà virtuale, Dalí Challenge immergerà i visitatori nell’universo di Salvador Dalí.
Reial Cercle Artístic de Barcelona. Carrer dels Arcs, 5 (Liceu)
Dal 13 giugno.
Immergetevi in uno spettacolo di suoni e luci al Genesis (fino al 7 luglio).
Il video mapping è una tecnica audiovisiva che consiste nel proiettare immagini in rilievo su una facciata, generando uno spettacolo di luci e colori.
In Genesis, la facciata di cui si parla è quella degli imponenti tetti di Los Dominicos, nel cuore di Barcellona.
Le proiezioni sono state ideate dal collettivo artistico Projektil, che è anche co-produttore dell’evento.
L’esperienza è divisa in quattro parti, in quattro elementi essenziali: luce, acqua, terra e piante, che simboleggiano i primi tre giorni della creazione della Terra.
Dominiques Barcelona (Carrer de Mallorca, 349)
A partire da 15 €.
Da giovedì a domenica.
Organizzate una visita a questi musei (tutto il mese)
Il caldo sta arrivando. Una frase molto banale per introdurre un programma. Ma è vero, giugno è la stagione giusta per sfuggire al caldo e immergersi nell’arte visitando mostre e musei in tutta la città.
Non possiamo non consigliare la coinvolgente mostra Sorolla. Una nova dimensió. a Casa Amatller e il Museo Banksy, dove molti sabati vengono organizzati eventi artistici dal vivo.
Inoltre, altre mostre da non perdere a giugno sono la mostra fotografica di Jordi Colomer al MACBA e Suburbia. La costruzione del sogno americano al CCCB.
Godetevi le terrazze dei bar (tutto il mese)
Ci sono cose che non dovrebbero mai passare di moda, come svegliarsi tardi la domenica o bere un buon vermouth su una terrazza al sole. Classici, sì, ma classici che ci fanno assaporare alcuni dei piccoli piaceri della vita.
Parlando di terrazze, non potevamo tralasciarle nel bel mezzo della stagione estiva. E se c’è una cosa che Barcellona può vantare, è una generosa selezione di terrazze, degna di un reportage. Luoghi in cui è possibile staccare la spina e contemplare le viste mozzafiato che la città ha da offrire.
Diversi luoghi.
A prescindere dal costo della birra.
Per tutta l’estate.
Nuotare nelle piscine già aperte (per tutto il mese)
Siamo a giugno e non vogliamo dare nell’occhio, ma le piscine hanno già aperto. Come forse già saprete, i biglietti per le piscine comunali vanno a ruba, quindi se siete amanti delle prenotazioni dell’ultimo minuto, ecco una lista delle migliori piscine della città (pubbliche e private).
Tutti i quartieri di Barcellona.
A partire da 5 €.
Fino a settembre.
In Residence ( fino al 13 giugno)
Questa sarà la quindicesima edizione di En Residencia, un’iniziativa che riempirà Barcellona di arte contemporanea per cinque settimane.
Ci saranno attivazioni e mostre dal vivo di creazioni contemporanee di studenti di 24 scuole superiori pubbliche. Il programma completo può essere consultato qui.
Fabra i Coats – Fabbrica della Creazione
Gratuito!
Dal 14 maggio al 13 giugno.
32° Festival Internazionale del Cinema Femminile di Barcellona (tutto il mese)
https://youtu.be/XSncdgcpbBM
Il Festival Internazionale del Cinema Femminile di Barcellona torna nelle sale e nelle piazze e ha come tema principale le cartografie.
Filmoteca de Catalunya, Centre d’Arts Santa Mònica e Zumzeig Cinecooperativa.
Ingresso generale 4 €.
Dal 21 maggio al 7 luglio.
Tapantoni (fino al 9 giugno)
Questo mese inizierà una nuova edizione del percorso delle tapas nel quartiere di Sant Antoni, in cui più di 50 locali offrono tapas e bevande a 3,80 € o un piatto e una bevanda a 12 €. Questo percorso, organizzato da Sant Antoni Comerç, durerà fino al 9 giugno e durante questi giorni sarà possibile votare la migliore tapa del percorso. I partecipanti a questa votazione parteciperanno a una lotteria che mette in palio fino a 300 euro.
Quartiere di Sant Antoni.
Tapa e bevanda a 3,80 €.
Fino al 9 giugno.
Gli spettacoli del mese di giugno
Questo giugno a Barna potreste aver bisogno di un po’ di riparo dal sole e dal caldo. Ecco perché i teatri si animano con un’offerta variegata.
Nel cuore della città, al Teatre Poliorama, c’è un monologo che sfida i limiti della teatralità. Prima Facie, sotto la direzione di Juan Carlos Fisher, offre una trama sulla ricerca della giustizia con Vicky Luengo, e si può assistere fino al 15 giugno.
D’altra parte, lo spirito inclusivo dell’arte si manifesta con L’Altre Festival Internacional de Artes Escénicas y Salud Mental. Dal 31 maggio al 2 giugno, la sede di Fabra i Coats si riempirà di oltre 35 spettacoli che esplorano la creatività e la riflessione sulla salute mentale, promuovendo la diversità in tutte le sue forme.
Per una dose di risate e riflessioni, Eventos Fatídicos, diretto da Ramon Madaula, approda all’Espai Texas. Questa commedia in catalano, con Mercè Martínez e David Olivares nei ruoli principali, offre uno sguardo giocoso sulla felicità e le avversità, con spettacoli disponibili fino alla fine del mese.
Cinema Violeta (tutto il mese)

Durante il mese di giugno, il Cinema Violeta di La Lleialtat Santsenca presenta una selezione di film e documentari che esplorano lo sguardo femminile e la prospettiva femminista nel cinema.
Il 30 maggio alle 19:00, una sessione dedicata alle pioniere del cinema, Alice Guy ed Elena Jordi, in collaborazione con Memòria en Moviment. Il 27 giugno alle 19:00 verrà proiettato Now you are a woman di Alba Muñoz, un documentario che segue la storia di Gerald Hayo, un attivista LBQ keniota. Questa sessione speciale è organizzata in occasione del Pride LGTBIQ+. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero e a capienza limitata.
La Lleialtat Santsenca.
Gratuito
30 maggio, 27 giugno e 11 luglio.
Festival Grec 2024(tutto il mese)
Il Grec 2024, il festival teatrale estivo di Barcellona, torna dal 26 giugno al 4 agosto con la sua 48ª edizione, offrendo un’ampia gamma di proposte internazionali, i migliori talenti locali ed esperienze uniche in più di cinquanta luoghi della città.
Tra i principali appuntamenti, Tirant lo Blanc, diretto da Joan Arqué, che sarà al Teatre Romea dal 25 giugno al 4 agosto. La seconda donna di Nat Randall e Anna Breckon sarà presentata anche al Teatre Lliure Montjuïc dal 6 al 7 luglio, mentre Elizabeth Costello di J.M. Coetzee, diretto da Krzysztof Warlikowski, al Teatre Nacional de Catalunya nelle stesse date.
Vari luoghi della città.
Biglietti a partire da 12 € a seconda dello spettacolo e della sessione.
Dal 26 giugno al 4 agosto.
Primavera Sound 2024 (dal 29 maggio al 2 giugno)
Il Primavera Sound apre la stagione dei festival e l’estate stessa. Il festival presenta una line-up per la sua 22ª edizione, con 150 band e sorprese come Stella Maris, la band della serie La Mesías di Javis.
Quasi in volo dal Coachella, l’edizione di quest’anno presenta Mitski, Lana del Rey, Charlie XCX, Troye Syvan, FKA Twigs e The National.
Parco del Fórum (El Maresme-Fòrum i Besós Mar)
Ultimi biglietti a 295 €, biglietti giornalieri a 125 €.
Dal 29 maggio al 2 giugno.
Festival Idilic (28 e 29 giugno)
Un fine settimana ricco di musica di artisti nazionali emergenti e affermati come Iñigo Quintero e La Oreja de Van Gogh è la scusa perfetta per fuggire in Costa Brava ed esibirsi all’Idilic Festival questo giugno.
L’evento, che si terrà il 28 e 29 giugno presso la Guíxols Arena di Sant Feliu de Guíxols, ha già rivelato una line-up che mescola molti talenti nazionali. Dal fascino pop di Dani Fernández alla freschezza indie di Nil Moliner e ai ritmi pop di Álvaro de Luna e Pol Granch.
📍 Arena Guixols. Avinguda de Catalunya, s/n (Sant Feliu de Guíxols)
28 e 29 giugno.
💸 Biglietto per due giorni a 69 €. Biglietto VIP a 149 €.
Settimana dell’architettura (fino al 28 giugno)
Queste settimane sono un vero e proprio festival culturale con mostre, concorsi e premi che collegano l’architettura della città con le comunità che la abitano.
Sostenuto dal Comune e dalla Fondazione Mies van der Rohe, il festival ha programmato più di 183 attività per capire come la Barcellona costruita stia affrontando le sfide di oggi nel suo percorso verso la designazione di Capitale Mondiale dell’Architettura 2026 . È possibile consultare il programma completo qui.
Varie sedi a Barcellona
Gratuito!
Dal 14 maggio al 28 giugno.
Inizio della stagione estiva Candlelight Open Air (tutto il mese)
La serie di concerti a lume di candela, Candlelight, illumina Barcellona con nuovi tributi e la migliore musica dal vivo. Ora, con l’arrivo del bel tempo, lanciamo il formato Open Air.
I successi delle grandi pietre miliari della musica classica e contemporanea saranno eseguiti in questa esperienza unica e pionieristica, tra le mura di edifici iconici come l’Hotel El Palace Barcelona e il Sant Pau Art Nouveau Site.
- Le Quattro Stagioni di Vivaldi – 1 e 19 luglio (Colegio Maristas La Inmaculada)
- Queen vs. ABBA – 2 giugno (Reial Cercle Artístic de Barcelona)
- Tributo agli ABBA – 28 giugno (Colegio Maristas La Inmaculada)
I luoghi più spettacolari della città.
A partire da 20 €.
Tutto il mese.
Provate le migliori pizzerie di Barcellona secondo 50 Top Pizza (in qualsiasi momento)
È arrivato il momento di parlare di buona cucina e di invitarvi a provare quella che è stata votata come la migliore pizza d’Europa da 50 TOP PIZZA, il più prestigioso premio della pizza.
Si tratta della Sartoria Panatieri, un locale che noi di Barcelona Secreta abbiamo già venerato in passato. E anche se alcune cose si possono già intuire, ora che è definitiva, cosa c’è di meno che assaggiarla?
Tutto il mese di giugno
Provença, 330 e Encarnació, 51
I concerti del mese a Barcellona
Questo mese Barcellona è la capitale della musica. Sónar, ALMA, Primavera… ma il tessuto culturale è mantenuto tutto l’anno dai locali. Ecco un elenco di alcuni dei concerti che potrebbero interessarvi questo giugno a Barcellona.
- Maldita Nerea – 7 giugno (Palau Sant Jordi)
- Kidd Keo – 8 giugno (Razzmatazz)
- Rammstein – 11 giugno (Estadi Olimpic Lluís Companys)
- Lasole – 14 giugno (Heliogàbal)
- Philip Glass – 28 giugno (Teatre Tivoli)
Fate un viaggio a L’Empordà (tutto il mese)
Ora che il bel tempo è in pieno svolgimento e la natura è al suo massimo splendore, una gita nella provincia di Girona è quasi d’obbligo. L’Empordà è una delle nostre zone preferite della Catalogna, non ne facciamo mistero. Per questo motivo, vogliamo suggerirvi alcuni ristoranti dove mangerete più che bene e, se avete il coraggio di trascorrere l’intero fine settimana, anche un elenco di agriturismi e hotel dove vi sembrerà che il tempo si sia fermato o almeno che scorra a un ritmo diverso.
Tutto il mese di giugno
Diverse località
Visitate Horta de Sant Joan, eletto il più bel villaggio della Catalogna (quando volete).
Horta de Sant Joan è un villaggio dell’entroterra che non solo ha conquistato il cuore del pittore malaghegno Pablo Picasso, ma che National Geographic, la prestigiosa rivista di viaggi, considera il più bel villaggio rurale della Catalogna e il quinto più bello della Spagna.
Il villaggio si trova in cima a una piccola collina nella regione Terra Alta di Tarragona, circondato da vigneti, mandorli e ulivi. Per questo motivo, da qualsiasi punto di vista lo si guardi, il suo fascino naturale cattura fin dal primo minuto.
Prendete il sole o tuffatevi in una di queste bellissime spiagge (per tutta l’estate).
I più audaci potrebbero aver già fatto il primo tuffo dell’anno. Altri osano solo sedersi sulla sabbia e godersi il paesaggio (e così via fino a luglio, almeno). Ma qualunque sia il vostro livello di audacia,nulla vi impedisce di ammirare il panorama da una di queste 7 isole paradisiache.