A volte (raramente) le notizie sono positive piuttosto che negative e ci parlano di luoghi bellissimi che aprono piuttosto che di luoghi emblematici che chiudono. È già successo con la Sala Arnau e stavolta si ripete con il Capitol, il mitico teatro della Rambla, che riaprirà le porte in tutto il suo splendore dopo la chiusura a causa della pandemia.
Lo ha annunciato il Comune di Barcellona, che ha acquisito il Teatro Capital per portarlo in proprietà pubblica, in un’operazione che mira a rafforzare La Rambla come polo culturale della città.
Come sarà il nuovo Teatro Capitol?
Dopo oltre cinque anni di chiusura, l’edificio riaprirà nell’autunno del 2027 con una duplice funzione: tornerà a essere uno spazio scenico e ospiterà anche gli uffici dei Servizi centrali del Consorzio bibliotecario di Barcellona.
In questa nuova fase, il Campidoglio manterrà i suoi due teatri, con una capienza rispettivamente di 402 e 198 posti. La loro gestione sarà decisa tramite gara d’appalto pubblica, come nel caso di altre strutture municipali quali El Molino e Paral-lel 62.
Oltre al programma di palcoscenico, l’edificio servirà anche come sede amministrativa del Consorzio delle Biblioteche, il che consentirà al Comune di risparmiare sui costi degli affitti attuali e di migliorare la distribuzione degli spazi di lavoro, formazione e logistica della rete bibliotecaria. Si prevede di destinare a questi nuovi usi circa 900 m².
Quando riaprirà il Campidoglio?
Il sindaco della città, Jaume Collboni, ha annunciato che i lavori saranno pronti nel 2027 e ha celebrato il recupero del Capitol come un “grande giorno per Barcellona, il teatro e la Rambla”.
Il Capitol è stato aperto come cinema nel 1926 ed è stato convertito in teatro nel 1997. Ha chiuso i battenti in seguito a un’alluvione nel luglio 2019 e l ‘ultimo spettacolo ha avuto luogo il 12 marzo 2020, poco prima del confinamento da parte di Covid-19. Nel corso della sua carriera ha ospitato 379 spettacoli, oltre 14.000 rappresentazioni e più di 2,7 milioni di spettatori.
Per rendere possibile questo intervento, il Comune promuoverà una Modifica del Piano Generale Metropolitano (MPGM) per riqualificare gli immobili di Carrer Santa Anna 7 e 9, e quello al numero 2 di Carrer Fontanella.
L’accordo con i proprietari dell’edificio prevede uno scambio di destinazioni d’uso urbanistiche che consentirà di cedere il Campidoglio al Comune. In cambio, l’immobile di Fontanella 2, anch’esso di proprietà dell’attuale proprietario, sarà destinato a un uso diverso che genererà una plusvalenza per finanziare gran parte della riabilitazione del teatro e l’adattamento degli uffici del Consorzio delle Biblioteche.