Una piazza dove c’è più bisogno. Chiunque conosca l’Eixample sa che sul suo lato sinistro, tra Passeig de Gràcia e Sants, non ci sono quasi piazze o spazi aperti o verdi per la vita al di fuori della passeggiata tra le auto. E sebbene il Consell de Cent superilla abbia cambiato radicalmente la situazione, questo tipo di spazio ancora manca, da qui la nascita di questa nuova piazza che presto nascerà nel tratto di Avinguda de Roma in attesa di riforma, tra l’incrocio di Viladomat e Calàbria, che segnerà un prima e un dopo nell’Eixample.
L’area inizierà a essere ristrutturata l’anno prossimo e il suo punto forte sarà una nuova piazza di 8.800 m² di fronte all’edificio Estel, futura sede del nuovo polo di innovazione globale dell’azienda farmaceutica AstraZeneca. Il progetto, con un budget di circa 4,5 milioni di euro, prolungherà i lavori fino alla primavera del 2027. L’obiettivo: continuare a pacificare l’Avenida de Roma e creare un nuovo spazio verde e pedonale proprio di fronte all’emblematico edificio Estel, l’ex sede di Telefónica, attualmente in costruzione.
Oltre alla grande piazza, verrà realizzata una passeggiata pacificata che arriverà fino a via València e comprenderà aree paesaggistiche e un pipicán di 600 m².
Sul lato nord dell’edificio verrà creata una corsia di servizio a piattaforma unica per facilitare l’accesso agli edifici della zona, mantenendo la priorità ai pedoni.
Avinugda Roma: da mini-strada a spazio pedonale
Questa sarà la terza grande ristrutturazione dell’Avinguda de Roma, un asse che ha iniziato a essere trasformato più di vent’anni fa. Il primo tratto, tra Aragó e Comte d’Urgell, è stato pacificato nel 2004. Nel 2010 è stato seguito dal tratto tra Comte d’Urgell e Viladomat. Con questo nuovo impulso, la pacificazione si avvicinerà ora alla Plaça de los Països Catalans e alla stazione di Sants, i cui lavori di ampliamento e ristrutturazione sono in corso da settimane.