È già qui. I primi raggi di sole primaverile sono per molti l’annuncio dell’avvicinarsi del Sónar, il festival di musica elettronica più innovativo del mondo. Ora il festival ha presentato la line-up della sua 32ª edizione, che riunirà a Barcellona figure pionieristiche della musica dance, che convivono con eroi ed eroine di micro-scene iper-locali dall’estetica radicale e formati innovativi.
Ci saranno 150 anteprime e un totale di oltre 200 attività per uno dei più importanti festival di musica elettronica e arti digitali del mondo. Con più di cento spettacoli confermati, il festival riunirà figure pionieristiche della musica elettronica, artisti emergenti e proposte interdisciplinari che esplorano i limiti della creatività digitale.
Quest’anno sarà speciale anche perché sarà l’ultima edizione in cui il Sónar by Day si terrà alla Fira Montjuïc, dato che dal prossimo anno il festival sposterà la sua versione diurna alla Fira Gran Via, la stessa sede del Sónar by Night.
Il festival è senza dubbio uno degli appuntamenti più importanti della scena musicale e festivaliera della città, quindi ecco una guida completa per non perdersi nessuno dei migliori festival di musica elettronica del mondo.
Quando si svolge il Sónar 2025?
La 32ª edizione del Sónar si svolgerà il 12, 13 e 14 giugno 2024 alla Fira de Montjuïc (Sónar by Day) e nelle notti del 13 e 14 alla Fira Gran Via (Sónar by Night).
Come abbiamo detto, questo è l’ultimo anno in cui il Sónar by Day si terrà alla Fira Motjuïc, poiché l’anno prossimo il festival si sposterà alla Fira Gran Via.
I migliori artisti del Sónar 2025
Ogni anno la line-up è grandiosa, ma ogni edizione ha le sue star, e per il 2025 queste sono le più attese:
- Nathy Peluso: presenterà dal vivo il suo album Grasa e offrirà un secondo spettacolo speciale con l’EP di remix Club Grasa.
- Arca: l’artista venezuelano torna con una proposta audiovisiva unica.
- Eric Prydz: porterà il suo spettacolo immersivo al Sónar by Night.
- Peggy Gou, Four Tet, Plastikman, BICEP (con il suo spettacolo CHROMA AV/DJ), Honey Dijon, Mochakk e Daito Manabe: saranno i protagonisti delle serate con set che promettono di essere indimenticabili.
Inoltre, il festival vedrà le esibizioni di artisti come Pa Salieu, Mushka, Alizzz, Sega Bodega, Dengue Dengue Dengue Dengue, Matthew Herbert & Momoko, e un tributo a Ryuichi Sakamoto da parte di Alva Noto e Fennesz con lo spettacolo Continuum.
Performance audiovisive e collaborazioni d’eccezione.
La dimensione visiva del festival sarà al centro della scena con spettacoli innovativi di artisti come Eric Prydz, BICEP, Max Cooper, Daito Manabe e Cora Novoa, mentre i DJ set a quattro mani di Skrillex b2b Blawan e Armin van Buuren b2b Indira Paganotto alzeranno il livello delle collaborazioni creative.
In termini di nuovi spettacoli, ci saranno proposte uniche come Rone con il collettivo (LA)HORDE e il Ballet National de Marseille, il tandem Raül Refree + Niño de Elche e l’innovativo lavoro di Dania & Mau Morgó.
Le stelle del Sónar Day
Le grandi star dei tre epici tramonti del Sónar by Day di quest’anno saranno la giovane star brasiliana Mochakk (giovedì 12), la grande DJ e produttrice house americana Honey Dijon (venerdì 13) e il fenomeno revivalista del rave britannico Overmono (sabato 14). Inoltre, Sónar by Day presenterà anche una serie di coproduzioni appositamente studiate con altri festival europei e con altre rinomate realtà culturali, come il Barbican di Londra.
Novità del Sónar by Night
Sónar by Night presenterà due palchi di nuova configurazione e design, appositamente curati da Sónar insieme a Boiler Room e Printworks London, i club più iconici degli ultimi anni. La Boiler Room di Sónar metterà gli artisti al centro della pista da ballo, permettendo al pubblico di muoversi liberamente intorno a loro. Questa novità, insieme all’enorme schermo verticale traslucido di Printworks sul palco del SonarLab, eleverà l’esperienza del Sónar by Night a un livello ancora più spettacolare.
Biglietti per il Sónar 2025: prezzi e abbonamenti
Il SonarPass (accesso completo al Sónar Day e Night, 12-14 giugno) costa 210 euro. Se volete fare le cose in grande, il pass VIP sale a 325 euro e include l’accesso ad aree esclusive. E se l’innovazione è la vostra passione, l’accredito Sónar+D – che vi dà anche accesso a tutti i concerti – costa 230 euro.
È anche possibile acquistare i biglietti separatamente: 150 euro per il Sónar by Day o 150 euro per il Sónar by Night.
Tenete presente che i prezzi possono variare con l’avvicinarsi del festival e che dovrete aggiungere le spese amministrative. È meglio controllare il sito web del Sónar per informazioni aggiornate.
Sónar Week, Sónar+D, Sónar Lab… Tutto il Sónar nel Sónar
All’interno del Sónar ci sono diversi altri festival, dal Sónar+D all’OFFSónar, di cui vi raccontiamo i dettagli.
- Sónar Week:quest’anno si svolgerà da martedì 10 a domenica 15 giugno, con più di 200 attività in tutta la città.
- Sónar+D: il congresso sull’innovazione digitale e la creatività affronterà temi come l’intelligenza artificiale nelle industrie creative, l’informatica quantistica e i nuovi modi di esplorare il mondo digitale e fisico.
- +RAIN Film Festival: il primo festival europeo di film generati dall’intelligenza artificiale, organizzato in collaborazione con l’Università Pompeu Fabra.
- OFFSónar: riunirà al Poble Espanyol party ed etichette prestigiose come Solid Grooves, X by Adriatique, elrow, &ME e Adam Port.
- SonarMies: una proposta artistica al Padiglione Mies van der Rohe.
Idee per mangiare vicino al Sonar?
Foto: Sónar 2022
Dal 13 al 15 giugno, Barcellona si riempie di gente per il grande festival di musica elettronica e innovazione Sónar .Vi consigliamo alcuni dei migliori ristoranti e bar vicino alla Fira de Plaça Espanya e alla Fira Gran Via per un’eccellente esperienza culinaria prima, durante o dopo l’evento.