Dopo tre anni di lavori e un investimento di oltre 38 milioni di euro (e un vero e proprio tesoro sotto forma di reperti archeologici), la trasformazione di Via Laietana è ora una realtà. Da domenica prossima, 29 giugno, sarà definitivamente aperto il tratto inferiore tra Plaça Antoni Maura e Plaça Idrissa Diallo, con il recupero del senso di marcia ascendente lungo tutto il percorso, da Passeig de Colom a Urquinaona.
La nuova strada ha marciapiedi più larghi, più verde e meno auto, e mira a rafforzare la mobilità sostenibile, il commercio locale e il collegamento tra i quartieri di El Gòtic e Sant Pere, Santa Caterina e La Ribera. Anche aree emblematiche come Plaça de l’Àngel e il complesso Correos-Idrissa Diallo sono state rinnovate, con più aree pedonali e alberi.
Un festival cittadino per inaugurare la trasformazione
Come la festa del cioccolato per inaugurare Les Glòries, per tutta la giornata di domenica 29 giugno, tra le 10.30 e le 18.00, Via Laietana si riempirà di laboratori, attività per famiglie e musica, invitando tutti i cittadini a scoprire il nuovo aspetto di questa storica arteria della Ciutat Vella.
Quali sono state le principali riforme
La ristrutturazione ha riguardato:
-
L’allargamento dei marciapiedi a 4 metri di larghezza.
-
Una pista ciclabile segregata in salita.
-
Una corsia in salita riservata esclusivamente ad autobus, taxi e residenti autorizzati.
-
Due corsie in discesa: una per autobus-taxi-bici e l’altra per il traffico generale a 30 km/h.
-
Nuovi attraversamenti pedonali e miglioramento dell’illuminazione.
-
Riqualificazione delle piazze con una piattaforma unica e più alberi.
Il trasporto pubblico torna alla normalità in Via Laietana: quali autobus si possono prendere?
Da lunedì 30 giugno saranno riorganizzate diverse linee di autobus:
-
L’autobus 47 e l’autobus di quartiere 120 tornano a circolare in via Laietana.
-
Le linee V15 e V17 continueranno a percorrere la via Laietana.
La corsia di salita sarà ad accesso limitato, con controllo delle targhe tramite telecamere a partire dall’autunno. Potranno utilizzarla solo i residenti, i servizi e gli utenti con origine o destinazione all’interno dell’area riservata: alberghi, parcheggi, officine, il Mercat de Santa Caterina o i fattorini registrati nell’app SPRO.
Prossime azioni in attesa
Nei prossimi mesi proseguiranno i lavori nelle vie Fusteries e Àngel Baixeres, incluse nel progetto ma ancora in attesa di lavori archeologici. Si prevede inoltre di pavimentare l’incrocio con i viali Colom e Isabel II alla fine di luglio e di piantare gli alberi rimanenti in autunno, quando le condizioni meteorologiche lo permetteranno.