
La Feria de Abril arriva a Barcellona per la sua 52ª edizione e, ancora una volta, la città si vestirà di flamenco per celebrare questo evento organizzato dalla Federazione delle Entità Culturali Andaluse in Catalogna (FECAC). Come negli anni precedenti, questa celebrazione si terrà nel Parc del Fòrum per nove giorni, dal 25 aprile al 4 maggio.
Quest’anno la fiera avrà più di 100 stand in cui si potrà gustare la cucina andalusa, la musica e gli spettacoli di flamenco dal vivo.
Inoltre, la Feria de Abril 2025 di Barcellona cresce e aggiunge un’importante novità: per la prima volta nella sua storia farà pagare l’ingresso per controllare meglio la capacità.
Sommario
- Perché quest'anno la Feria de Abril farà pagare l'ingresso?
- Poster della Feria de Abril 2024
- Quando avverrà l'illuminazione del portico?
- Prezzo e modalità di acquisto dei biglietti per la Fiera di aprile
- Orari
- Centro espositivo Feria de Abril 2024 a Barcellona
- Come raggiungere la Feria de Abril a Barcellona?
Perché quest’anno la Feria de Abril farà pagare l’ingresso?
La FECAC, organizzatrice dell’evento, spiega che è per motivi di sicurezza. Negli ultimi anni la Feria è cresciuta e ha vissuto situazioni di sovraffollamento.
Per questo motivo, si applicherà un biglietto d’ingresso di 3 euro per controllare questa capacità. Inoltre, saranno rafforzate le misure di sicurezza e il personale addetto al controllo e alla sorveglianza degli accessi, oltre a dotare il sito di telecamere di sorveglianza.
Poster della Feria de Abril 2024
L’immagine ufficiale della Feria 2025 è un omaggio a Joan Miró. Il manifesto, disegnato da Christian Fernández, “mescola lo spirito del flamenco con l’universo colorato e surrealista dell’artista barcellonese, con i colori blu, rosso e giallo in un’illustrazione piena di curve, gioia e Mediterraneo”.
Quando avverrà l’illuminazione del portico?
Il momento più atteso di tutto il festival sarà il giorno dell’inaugurazione, il 25 aprile, con l’ accensione del portico all’ingresso del sito. L’accensione avverrà a partire dalle 21.00 di fronte all’edificio del Museo di Scienze Naturali del Forum e l’accesso sarà gratuito.
Prezzo e modalità di acquisto dei biglietti per la Fiera di aprile
I biglietti possono essere acquistati online dal 7 aprile su feriadeabril.cat o direttamente presso le biglietterie della sede.
- Prezzo del biglietto giornaliero: 3€.
- Biglietto per tutti i giorni: 12€.
- Giorni gratuiti: 25 aprile (inaugurazione), 28 e 29 aprile.
I biglietti acquistati di persona possono essere solo per lo stesso giorno e gli organizzatori ricordano che l’abbandono del sito comporta la perdita del biglietto e, quindi, l’obbligo di acquistarne un altro.
Orari
Gli orari sono stati modificati rispetto agli anni precedenti.
- Venerdì 25 aprile: dalle 18:00 alle 03:30.
- Sabato 26: dalle 10:00 alle 03:30.
- Domenica 27: dalle 10:00 alle 00:00.
- Lunedì 28: dalle 10:00 alle 00:00.
- Martedì 29: dalle 10:00 alle 15:30.
- Mercoledì 30: dalle 10:00 alle 00:00.
- Giovedì 1 maggio: dalle 10:00 alle 00:00.
- Venerdì 2: dalle 10:00 alle 15:30.
- Sabato 3: dalle 10:00 alle 03:30.
- Domenica 4: dalle 10:00 alle 00:00.
Centro espositivo Feria de Abril 2024 a Barcellona
Credito editoriale: Flickr/ Italo Luis Muñoz Canessa
La superficie del sito in cui si terrà la fiera è di 87.000 m2 distribuiti in tre aree diverse.
- Il Real, che ospiterà più di 100 bancarelle, aree gastronomiche e negozi.
- La Calle del Infierno, che si trova sulla Piattaforma dello Zoo Marino e che ospiterà 125 attrazioni di ogni tipo e, infine, il Piccolo Auditorium, che servirà per la realizzazione di un’area espositiva.
- Il Piccolo Auditorium, che fungerà da collegamento tra il Real e la Piattaforma dello Zoo Marino, collegando gli stand culturali e commerciali e le attrazioni.
Come raggiungere la Feria de Abril a Barcellona?
Per raggiungere il quartiere fieristico, nel Parc de Fòrum, è possibile utilizzare i trasporti pubblici disponibili in città. Le opzioni migliori sono: in metropolitana, alla fermata El Maresme| Fòrum sulla L4; in autobus, sulle linee 16, 36, 37, 40, 43, 71, 141, B10, B14, V27 o in tram, sulla linea T1.