Senza quasi accorgercene, marzo arriva dolcemente nelle nostre vite, con il bel tempo e tanti progetti. Il mese dell’arte ci invita a mostre coinvolgenti, tanta musica, festival diversi e innumerevoli progetti per sfruttare al meglio il nostro tempo libero. Non aspettate oltre e scoprite in questa rassegna i migliori programmi per il mese di marzo.
Questa mostra immersiva appena inaugurata a Barcellona (dove è stata presentata in anteprima mondiale) è un’occasione per conoscere la vita e l’opera del grande maestro Goya in tutte le sue dimensioni. Attraverso oggetti dell’epoca (originali e repliche), una selezione di incisioni dell’artista, riproduzioni digitali della sua vasta opera, realtà aumentata e un filmato immersivo, potremo godere di un viaggio attraverso il meglio del pittore e comprendere l’evoluzione della sua arte, dagli esordi luminosi alle Pitture nere, nonché il convulso periodo storico in cui visse.
Luogo: Centre d’Art Amatller. Passeig de Gràcia, 41
Marzo è ancora una buona stagione per la neve e la famosa Baqueira Beret è in pieno svolgimento in questi giorni. Ma c’è di più: il 21 e 22 marzo c’è un modo per godersi ancora di più le piste: il festival Polar Sound Occident. Situato nel resort stesso, offre due giorni di musica pop-rock ed elettronica tra le più varie: La La Love You, Viva Suecia, Dani Fernández, Nil Moliner, Fuzzz by DJ Nano… Se l’idea di sport sulla neve + buona musica vi alletta, correte a procurarvi gli abbonamenti o i biglietti, perché stanno per esaurirsi.
Luogo: Stazione sciistica di Baqueira Beret (Lleida).
Più di 70 paradossi, innumerevoli angoli per scattare foto divertenti, tanto divertimento e uno sfondo didattico. È quanto ci offre questo museo nel cuore della città, dove attraverso il concetto di paradosso potremo godere di molti spazi interattivi che sembrano magici… ma tutto ha una spiegazione, a volte sorprendente.
Uno dei fotografi più famosi e impegnati di oggi,Sebastião Salgado, presenta nella nostra città questa spettacolare mostra, dove attraverso fotografie e filmati in bianco e nero possiamo conoscere tutti i segreti dell’Amazzonia. Una mostra di livello artistico e giornalistico ma anche sociale, in quanto ci aiuta a prendere coscienza dell’importanza di proteggere i polmoni del pianeta.
📍 Sede: Reali di Les Drassanes. Avinguda de les Drassanes, s/n
SENSAS Barcelona è un gioco collaborativo (per gruppi di 4 o più persone) in cui supereremo diverse sfide attraverso i cinque sensi per mettere alla prova le nostre competenze ma anche le nostre vergogne e i nostri pregiudizi. Un tour di oltre due ore tra i più divertenti, che mescola il formato immersivo con quello dell’ escape room… Ed è meglio saperne quanto basta per goderne appieno.
Alfa5 è il più grande centro sportivo XR del mondo, un mix tra palestra e centro per il tempo libero dove è possibile praticare attività sportive con uno strato digitale. Dal rivoluzionario Flatball (dove la palla è digitale) al parapendio in VR, dal tennis virtuale a una parete di arrampicata interattiva… E così via fino a nove esperienze per divertirsi, sentire l’adrenalina e fare un po’ di esercizio fisico adatto a tutte le età (a partire dai 7 anni) e a tutte le condizioni fisiche.
Centinaia di candele che circondano un quartetto d’archi che suona le grandi canzoni dei Coldplay. O dei Metallica. Magari un pianista che reinterpreta l’opera di Hans Zimmer nel sito liberty di Sant Pau. Questo è il concetto di Candlelight Barcelona, artisti di lusso in spazi iconici, storici e intimi.
Per tutto il mese di marzo, dal venerdì alla domenica, potrete assistere a uno di questi concerti a lume di candela. Consultate il sito web di Candlelight per vedere tutti gli spettacoli e gli orari.
Quest’anno il Carnevale si è fatto attendere così tanto da occupare parte del mese di marzo. Il tema di quest’anno è Carnaval Còsmic e il nome del Rei Carnestoltes non potrebbe essere più critico della situazione attuale: Elon Muska Collonera. Per una settimana (da Dijous Gras a Dimecres de Cendra) tutta la città si riempie di laboratori, rúas, spettacoli e altre attività con l’unica scusa di divertirsi e sfoggiare i nostri abiti migliori.
Il fine settimana del 22 e 23 marzo, il FLIC Festival itinerante arriva al Disseny Hub per dimostrare che la letteratura va oltre la lettura di un libro. A Barcellona si svolgeranno fino a 19 attività suddivise per fasce d’età (-5, 6-11 e +12), tra cui giochi, laboratori di illustrazione, narrazione e spazi di lettura. È un’occasione per immergersi nella magia dei libri e nella creatività letteraria.
L’America’s Cup Experience è la mostra immersiva che mira ad avvicinare il mondo della vela a coloro che non sono così fanatici di questo sport. Situata nell’IMAX del Port Vell, accanto al Maremàgnum, offre simulatori di vela e proiezioni su uno schermo di 128 m², il secondo più grande d’Europa.
Questo festival itinerante arriva in città, dove 28 burger bar si contenderanno il premio per il miglior hamburger. Mentre si sfidano, potremo gustare le delizie di ogni stand: il loro hamburger premiato e alcuni contorni a cui è impossibile resistere.
Continua la stagione dei calçot, una tradizione che mette d’accordo tutti i catalani. Fortunatamente, non è necessario andare lontano per gustare questa prelibatezza locale, poiché la città offre numerosi ristoranti dove è possibile fare il pieno.
Dal 2013, gli amanti dei fumetti (sia quelli che leggono che quelli che creano) hanno una loro fiera in città, il GRAF, un punto d’incontro per il fumetto indipendente e l’autopubblicazione. Per due giorni, presso la Fabra i Coats, possiamo scoprire quei fumetti che non compaiono di solito nelle classifiche dei bestseller e che vale la pena leggere, e possiamo assistere a conferenze e workshop se siamo interessati a questo mondo appassionante.
Luogo: Fabra i Coats, Fàbrica de Creació. C/ Sant Adrià, 20
Date: 15 e 16 marzo
Biglietti: gratuiti!
Americana Film Fest
Crediti editoriali: Americana Film Fest
Per il 12° anno consecutivo, Barcellona ospita l’Americana Film Fest, un’ottima occasione per apprezzare le gemme (a volte nascoste) del recente cinema americano, sempre dominato da produzioni ad alto budget. Il programma sarà presentato il 19 febbraio, ma ci è già stata data un’anticipazione: la presenza di Ira Sachs come ospite d’onore, regista di grandi film indie come Love is Strange, Summer in Brooklyn e Passages.
Luogo: diversi cinema di Barcellona
Date: dall’11 al 16 marzo
Biglietti: 8€ biglietto singolo / abbonamento a 6 biglietti per 40€.
Il Cirque du Soleil porta a Barcellona, città in cui è sempre accolto con entusiasmo, uno dei suoi spettacoli di maggior successo. Partendo dal funerale di un clown, questo spettacolo combina arte, musica e scenari spettacolari per stupire tutta la famiglia.
Le ultime vacanze sono ormai alle spalle e lo stress comincia a farsi sentire, quindi che ne dite di lasciare le preoccupazioni alla porta e rilassarvi nelle acque? Per fortuna a Barcellona e dintorni ci sono molti centri termali, di tutti gli stili e di tutte le tasche.
Torna questo festival dedicato al cibo locale catalano preparato con ingredienti freschi. Durante i due giorni dell’evento, diversi ristoranti di Barcellona offriranno le loro prelibatezze e tutto sarà coronato da una calçotada, come non potrebbe essere altrimenti. Il piacere gastronomico sarà completato da concerti, sessioni di DJ, degustazioni, abbinamenti cibo-vino, showcooking, conferenze…
Luogo: Poble Espanyol. Av. de Francesc Ferrer i Guàrdia, 13
Il Barcelona International Jazz Meeting è una grande opportunità per i professionisti e gli appassionati di questo genere, che per tre intensi giorni potranno ispirarsi e imparare dai migliori attraverso tavole rotonde, sessioni creative, showcase, networking e molto altro. Il rinato El Molino e altri locali della città faranno da cornice a queste giornate musicali.
Anche quest’anno Barcellona si arrende al cinema d’autore. Con il programma completo ancora da annunciare, sappiamo già che il film di apertura del D’A Festival sarà La furia, esordio di Gemma Blasco, e che questa edizione riserverà molte sorprese, visto che si tratta del 15° anniversario di questa manifestazione: più premi, molti ospiti e una retrospettiva per celebrare l’anniversario.
Luogo: diversi cinema di Barcellona
Date: dal 27 marzo al 6 aprile
Biglietti: 8€ biglietto singolo / 30€ pass di 6 biglietti
È la 70ª edizione di questo concorso, in cui il nostro tempio musicale si riempie di talenti tra gli 88 tasti. Pianisti provenienti da tutto il mondo suoneranno per il piacere della musica classica e, naturalmente, per vincere il prestigioso premio.
Luogo: Palau de la Música Catalana. c/ Palau de la Música, 4-6
Per tre sabati di marzo, Casa Elizalde offre spettacoli ideali per le famiglie, che combinano teatro, circo, magia, danza e musica per dare ai piccoli di casa un assaggio di cultura.
Questo festival cinematografico è dedicato alla moda sul grande schermo, con proiezioni di film di finzione e documentari ambientati in questo mondo appassionante. Non abbiamo ancora scoperto il programma completo, ma sappiamo già che ci sarà un documentario dedicato a John Galliano, un altro dedicato al 50° anniversario della Settimana della Moda di Parigi e uno che rende omaggio alla rivoluzionaria stilista Schiaparelli. Anche se il programma è per lo più costituito da cinema recente, non mancheranno alcune chicche classiche, come la versione restaurata di Model (1980), che ritrae la vita delle modelle in quegli anni.
Luogo: Mooby Bosque Cinemas. Rambla del Prat, 16
Date: dal 19 al 23 marzo
Biglietti: a partire da 29 € per l’abbonamento base
La città rivolge la sua attenzione alle arti dello spettacolo con una nuova edizione di questo ciclo, che offre un’infinità di spettacoli gratuiti di teatro, circo, musica e danza nel mese di marzo (e aprile). È un’ottima occasione per scoprire talenti emergenti e godere di proposte alternative e underground.
Barcellona ha una buona serie di nuove strutture pubbliche. Se non molto tempo fa vi abbiamo consigliato una visita a Can Batlló, questo marzo vi invitiamo a Can Clos, il nuovo parco inaugurato nell’omonimo quartiere (a Sants-Montjuïc). In totale, 14.400 m2 di aree verdi, aree per bambini, zone di riposo e ricreazione e molto altro ancora.
Da quando i dinosauri sono entrati in maniera massiccia nelle nostre vite grazie a (o per colpa di) Steven Spielberg, è raro che a Barcellona non ci sia un’esperienza a loro dedicata. Ora il luogo prescelto è il Poble Espanyol, dove possiamo vedere le repliche di questi animali preistorici e conoscere le loro curiosità. Un buon programma per andare con i più piccoli (o meno piccoli).
Ubicazione: Poble Espanyol. Av. de Francesc Ferrer i Guàrdia, 13
Come ogni anno in questo periodo, arriva a Barcellona la fiera per chi vuole informarsi sul proprio futuro accademico. Alla Fira potrete scoprire l’offerta formativa del nostro Paese, informarvi su studi di cui non conoscevate l’esistenza e ottenere informazioni che vi aiuteranno a pianificare il vostro futuro professionale.
Luogo: Fira de Barcelona, Av. de la Reina Maria Cristina, s/n
Evento imperdibile per gli amanti della fotografia, il Photo Forum Fest è né più né meno che il più grande congresso di fotografia in Europa e il secondo al mondo. Tre giorni per condividere la propria passione, imparare dai migliori e acquistare materiale.
Luogo: Fira de Barcelona, Av. de la Reina Maria Cristina, s/n
Date: dal 26 al 28 marzo
Biglietti: area commerciale e keynote gratuiti; biglietti per il congresso a partire da 49€.
La corsa ciclistica più importante della Catalogna attraverserà diverse zone della nostra geografia questo marzo (nella sua versione maschile, quella femminile si svolgerà a giugno). Barcellona sarà protagonista dell’ultima tappa della competizione, dove si deciderà il podio. Se per voi guardare una gara ciclistica non è sinonimo di schiacciare un pisolino sul divano, questo programma è perfetto per voi.
Località: varie zone della Catalogna
Date: dal 23 al 30 marzo (il 30 la tappa sarà a Barcellona)