Insieme alle luci di Natale e ai concerti natalizi, la sfilata dei Re Magi è, senza dubbio, uno degli eventi più importanti dell’anno. La data che tutti, soprattutto i più piccoli, segnano in rosso sul calendario.
Chiunque sia cresciuto in città avrà assistito alla grande sfilata centrale di Barcellona, quella in cui i Re Magi arrivano in barca al porto e poi attraversano il centro della città lanciando dolciumi da carri spettacolari.
Ma oltre a questo corteo trionfale, i Re Magi si recano anche nei quartieri della città, con sfilate più piccole che portano le loro Maestà a tutte le porte di Barcellona. Dopo le restrizioni dovute alla pandemia, quest’anno ci saranno più cortei di quartiere che mai. Fino a 17 maestose sfilate attraverso i quartieri di Barcellona, come riportato da Betevé, che ha realizzato un’elaborata mappa con tutte le sfilate, e qui vi riportiamo tutte le informazioni su di esse in modo che possiate godervi le loro Maestà proprio vicino a casa.
Sommario
- La sfilata del Patge Estel a Poble-sec
- Cavalcata di Gràcia, la cavalcata dei tre portafogli
- Sfilata del Parc i la Llacuna del Poblenou
- Cavalcata del Poblenou, percorso tra le fabbriche
- Sfilata dei Re Magi a Sarrià
- Sfilata dei Re Magi a Sant Gervasi - Galvany i la Bonanova
- Sfilata del Nou Barris, arrivo in treno
- Sfilata dei Re Magi a Trinitat Vella
- Corteo di Sant-Andreu i el Palomar e La Sagrera
- Cavalcata di el Carmel, Guinardó, Font de'n Fargues e Horta
- Sfilata di Clot e Camp de l'Arpa
- Sfilata attraverso Sants e Les Corts
- Cavalcata dei Re Magi alla Marina
- Sfilata dei Re Magi di La Verneda, La Pau, Besòs e Maresme e Sant Martí
- Sfilata dei Re Magi a La Teixonera
- La dodicesima notte a Montbau
- Accampamento reale a Sant Genís dels Agudells
- Sfilata dei Re Magi a Bon Pastor
La sfilata del Patge Estel a Poble-sec
Il 4 gennaio alle 18.30 si terrà la sfilata del quartiere alle pendici del Montjuic , dedicata al Patge Estel, il paggio del quartiere. La sfilata partirà dai Jardins de les Tres Xemeneies e arriverà al Portal de Santa Madrona.
Data : 4 gennaio.
Orario : dalle 18.30 alle 20.00.
📍Percorso: Dai Jardins de les Tres Xemeneies alla piazza di Santa Madrona.
Cavalcata di Gràcia, la cavalcata dei tre portafogli
Anche quest ‘anno la Vila de Gràcia vedrà sfilare l’Ona, il Sitar e l’Estel de Foc, i tre portafogli di Gracia che negli ultimi anni sono rimasti fermi nell’oratorio di Sant Felip Neri a ricevere le letterine dei bambini.
La sfilata avrà luogo il 4 alle 17.30 e il percorso partirà dai Jardinets de Gràcia e si dirigerà verso Gran de Gràcia, poi Montseny, Perla, Sant Lluís, Torrent de les Flors, travessera de Gràcia, Torrent de l’Olla, Diluvi e terminerà in Plaça de la Vila de Gràcia.
Data: 4 gennaio.
Orario: Dalle 17.30 alle 20.00.
📍Itinerario: Parte da Jardinets de Gràcia e Carrer Gran de Gràcia e termina in Plaça de la Vila de Gràcia.
Sfilata del Parc i la Llacuna del Poblenou
Il Poblenou è un quartiere enorme, e per questo motivo non ha una, ma due sfilate, in due giorni consecutivi. Il 4, alle 18, la prima partirà da Llull e attraverserà Wellington, viale Meridiana, Almogàvers, Nàpols, Pallar, Sardenya, Lull, Marina e la piazzetta di crtra. Antigua de Mataró, per concludersi intorno alle 20.00.
Data : 4 gennaio.
Orario: Dalle 18.00 alle 20.00.
📍Percorso: Da Carrer de Llull, 1; fino alla placeta de la carretera antiga de Mataró.
Cavalcata del Poblenou, percorso tra le fabbriche
I Re Magi arriveranno nel centro del distretto industriale di Barcellona il 5 gennaio alle 18:00 e lo attraverseranno fino alle 21:00. Il percorso, organizzato dall’Associació Cultural i Recreativa de Comissions de Festes de Carrers de Poblenou, passerà per Can Saladrigas, Bilbao, carrer de Llull, Provençals, Pujades, carrer de la Llacuna, Sancho de Ávila, rambla del Poblenou, Doctor Trueta, Llacuna, Llull, carrer de Bilbao, Can Saladrigas.
Data: 5 gennaio.
Orario : dalle 18.00 alle 21.00.
📍Percorso: Partenza e arrivo a Can Saladrigas (carrer de Joncar, 35).
Sfilata dei Re Magi a Sarrià
Anche la zona alta di Barcellona avrà un paio di sfilate e Sarrià, uno dei quartieri che più ha resistito a far parte di Barcellona, non poteva non avere una sfilata tutta sua attraverso le alture della città, dalla scuola di Santa Dorotea al Desert de Sarrià.
Data: 5 gennaio.
Orario : dalle 19:00 in poi.
📍Percorso: Si parte dalla Scuola di Santa Dorotea e si arriva al Deserto di Sarrià.
Sfilata dei Re Magi a Sant Gervasi – Galvany i la Bonanova
Come Sarrià, anche Sant Gervasi, sua cugina di primo grado, avrà la sua sfilata, che si snoderà lungo il tratto tra Plaça Bonanova e Carrer Maria Cubí.
Data : 5 gennaio.
Orario : Dalle 20:00 in poi.
📍Percorso: Da Plaça de la Bonanova a Maria Cubí.
Sfilata del Nou Barris, arrivo in treno
La sfilata più combattiva, forse una delle più necessarie. I Re Magi visitano la Zona Nord e la Ciutat Meridiana, uno dei quartieri più dimenticati della città.
La sfilata ufficiale di tutto il quartiere di Nou Barris inizierà con una cercavila alle 17:15 nella Ciutat Meridiana, dove le Loro Maestà arriveranno in treno. Si dirigeranno poi verso la Plaça Major de Nou Barris dove ci sarà uno spettacolo prima dell’inizio della sfilata alle 19:00.
📅 Data: 5 gennaio.
⏰Ora : dalle 16.00 alle 17.00.
📍Percorso: Via Favència con Via Júlia fino ad Avda. Meridiana.
Sfilata dei Re Magi a Trinitat Vella
Uno dei tredici quartieri del Nou Barris avrà il suo percorso. Si tratta di Trinitat Vella, uno dei quartieri più periferici della città, che vedrà i Re Magi sfilare lungo le sue strade dal parco della Casa de les Aigües a Plaça de la Trinitat.
Data: 5 gennaio.
Ora: alle 18:00.
📍Percorso: Si parte dal parco della Casa de les Aigües e si arriva a Plaça de la Trinitat.
Corteo di Sant-Andreu i el Palomar e La Sagrera
Un lunghissimo corteo per collegare il quartiere di La Sagrera con l’antica Vila de Sant Andreu i el Palomar, modificando in parte il percorso a causa dei lavori a La Sagrera. Il percorso si fermerà in punti chiave dove ci sarà animazione, come Plaça de la Estació de Sant Andreu, Plaça Orfila e Plaça Masadas. Il 5 gennaio, tra le 17.30 e le 21.00, il percorso sarà il seguente: Plaça de l’Estació, Passeig de Torras i Bages, Joan Torras, Gran de Sant Andreu, Gran de la Sagrera e Plaça de Masadas.
Data : 5 gennaio.
Ora: alle 178h.
📍Percorso: Arrivo dei Re Magi in treno, a Plaça de l’Estació. Saluti e discorsi dalla Seu del Districte, in Plaça d’Orfila. Successivamente, il corteo inizierà il suo percorso verso Plaça de Masadas.
Cavalcata di el Carmel, Guinardó, Font de’n Fargues e Horta
Un’altra delle lunghe parate della città attraverserà i quartieri montuosi, portando i re su e giù per le colline, in una sfilata congiunta tra quattro quartieri.Il percorso inizierà alle 17.30 al Mercato del Carmelo, dove verranno accolti i Re Magi, e alle 18.00 si dirigerà verso le vie Llobregós, Pantà, Tremp e Dante. Da lì arriveranno a Horta, per proseguire lungo la discesa de La Plana, per terminare a Font de’n Fargues e Guinardó, lungo Carrer del Tajo verso Passeig Maragall e terminare in Carrer Mascaró.
Data : 5 gennaio.
Orario: Dalle 17.30 alle 20.30.
📍Percorso: Parte dal Mercat del Carmel e termina in Carrer Mascaró alle 20.30.
Sfilata di Clot e Camp de l’Arpa
Da Navas a El Clot, passando per Camp de l’Arpa, questa è un’altra sfilata che unisce i quartieri. Il percorso inizierà il 5 alle 18:00 tra Navas de Tolosa e Industria, e proseguirà lungo Ripollés, Muntanya, Mallorca, Dos de Maig, Valencia, Muntanya e carrer del Clot per terminare alle 21:00 nella Plaça del Mercat del Clot.
Data : 5 gennaio.
Orario: alle 18h.
📍Percorso: Da Carrer de les Navas de Tolosa a Plaça del Mercat del Clot.
Sfilata attraverso Sants e Les Corts
In un’altra sfilata che collega i quartieri, il corteo attraverserà il quartiere popolare di Sants e si avvicinerà anche a Les Corts, collegando i due quartieri in un percorso che andrà da Plaça Comas ai Jardins de Can Mantega.
Data: 5 gennaio.
Orario: dalle 18 alle 20.
📍Percorso: Si parte da Plaça de Comas e si arriva ai giardini di Can Mantega.
Cavalcata dei Re Magi alla Marina
Anche il quartiere nascosto dietro la montagna di Montjuic vedrà i Re Magi scendere in strada per percorrere la sua arteria principale, il Passeig de la Zona Franca, e terminare in Plaça de l’Orgull LGTBI.
Data : 5 gennaio.
Orario: dalle 18 alle 20.
📍Percorso: Partenza da Passeig de la Zona Franca fino a Plaça de l’Orgull LGTBI.
Sfilata dei Re Magi di La Verneda, La Pau, Besòs e Maresme e Sant Martí
Il 5 gennaio, tra le 17.00 e le 21.00, le loro Maestà attraverseranno gran parte del quartiere di Sant Martí, il più grande di Barcellona, toccando diversi quartieri che lo compongono. La processione partirà da Plaça Leonardo Da Vinci (Fòrum), Rambla Prim, Rambla Guipúzcoa, Selva de Mar, Rambla Guipúzcoa, Plaça Puigcerdà e Plaça del Maresme.
Data : 5 gennaio.
📍Percorso: Da Plaça Leonardo da Vinci (Forum) a Plaça de la Palmera de Sant Martí.
Sfilata dei Re Magi a La Teixonera
La Teixonera, un altro dei quartieri della zona alta, avrà la sua sfilata nel pomeriggio del 5 gennaio.
Data: 5 gennaio.
Orario: Dalle 19.00 alle 20.30.
📍Percorso: Punto di partenza: Carrer d’Arenys fino a Carrer de Josep Sangenís e Carrer d’Arenys, 75. Termina alle 21:00, in Carrer d’Arenys, 65 (chiesa parrocchiale di Sant Cebrià).
La dodicesima notte a Montbau
Vicinissimo a La Teixonera, a Montbau, anche i Re Magi faranno un giro.
Data: 5 gennaio.
Ora: alle 18.00.
📍Percorso: Arrivo dei Re Magi nella Parte Alta di Montbau.
Accampamento reale a Sant Genís dels Agudells
Sant Genís dels Agudells, uno dei quartieri più montuosi della città, quasi sconosciuto a molti barcellonesi, avrà il suo accampamento reale, dove ci sarà una raccolta di lettere nella tenda reale.
Data : 5 gennaio.
Orario: ricevimento dei re alle 19:00.
📍Luogo: Plaça Meguidó.
Sfilata dei Re Magi a Bon Pastor
Il Bon Pastor, il quartiere vicino al Besós che un tempo era il quartiere delle case economiche, oggi vanta una ristrutturazione e un museo sulle case che caratterizzavano questo quartiere, che vedrà sfilare i Re Magi che porteranno le loro Maestà in questa parte della città.
Data : 5 gennaio.
Ora: alle 17.30.
📍Percorso: Da Carrer Barcelonesa a Carrer de Sant Adrià.