
Luglio a Barcellona. Un periodo di caldo soffocante, ma anche di giornate lunghissime e di vacanze alle porte. Per fortuna, i migliori luoghi di svago e cultura della nostra città non chiudono per le vacanze e abbiamo un mese intero davanti a noi per goderci grandi progetti. Quindi, proteggetevi dal sole, uscite all’aperto e, tra un gelato e una visita alla vostra terrazza preferita, fate un salto in uno di questi eventi rinfrescanti con musica, arte, intrattenimento, gastronomia e molto altro…
Titanic: la mostra ufficiale
La nave da crociera più famosa della storia non si trova al Porto, ma a Poblenou. Ovviamente stiamo parlando dell’RMS Titanic, che ha una mostra completa a Barcellona che ci mostra tutta la sua storia attraverso più di 200 oggetti originali recuperati dal relitto (incredibilmente in buone condizioni). Inoltre, filmati immersivi, ricreazione di scene famose (sì, potete scendere le scale come Rose) e un’incredibile esperienza VR a 360º.
Date: Aperto tutti i giorni
Luogo: Espacio Inmersa. C/ Llull, 119
Biglietti: a partire da 12,90 €.
Festival Grec 2025
Il Grec Festival è il più grande evento teatrale di Barcellona. Il suo programma e la sua ubicazione nel bel mezzo di un teatro greco lo rendono uno dei festival più attesi dell’anno.
L’edizione di quest’anno prevede spettacoli come Le Petit Cirque des Saisons (che aprirà il festival), una versione della tragedia greca di Hécube, una nuova versione de I due gentiluomini di Verona (Shakeaspeare) e, naturalmente, concerti, come quelli di Rozalen.
Il festival va anche oltre il teatro che gli dà il nome. Quest’anno, infatti, sono presenti il Teatre Lliure, il Mercat de les Flors, l’Arc de Triomf, il Sant Andreu Teatre – saT!, il Santuario de la Mare de Déu del Carmeo e la Casa Studio de Leopoldo Pomés.
Date: dal 26 giugno al 4 agosto
Luogo: vari luoghi
Biglietti: da 12 €.
El Molino
Il club jazz e comico situato a Paral-lel sta preparando un buon repertorio di spettacoli per questo mese, con musica dal vivo di grandi nomi del jazz, dell’hip-hop e del flamenco.
Ma lo spettacolo non si limita al palcoscenico: si svolge anche sulle poltrone sotto forma di tapas e cocktail d’autore che possiamo gustare mentre ci godiamo i concerti dal vivo.
Questi sono alcuni degli eventi di spicco che si terranno a El Molino nel mese di luglio:
- Venerdì 4 luglio – Robin McKelle
- Mercoledì 9 luglio – Sheila Blanco & Federico Lechner Trio
- Giovedì 10 luglio – Aja Monet (nell’ambito del Grec Festival)
- Sabato 12 luglio – Jazz Magnetism feat VITO & MXRGXN
- domenica 20 luglio – Flamenco de Cerca, con Pere Martínez & Edgar Platón
Date: varie date durante il mese, consultare il programma
Luogo: C/ de Vila i Vilà, 99
Biglietti: a partire da 10 €.
SENSAS
SENSAS è un buon programma se siete alla ricerca di un momento divertente con il vostro gruppo di amici o la vostra famiglia. Attraverso diversi test sensoriali (uno dedicato a ciascun senso) vinceremo gettoni, collaboreremo per una buona causa e, soprattutto, ci faremo due risate scoprendo i punti deboli dei nostri compagni.
Date: aperto tutti i giorni
Luogo: C/ d’Entença, 91-93, Bajos 2
Biglietti: da 27,70 € a persona
Mercato estivo di La Canya
Un mercato con moda e artigianato sostenibile, ma anche con spettacoli dal vivo, laboratori e, naturalmente, opzioni gastronomiche. È questa la proposta della prima edizione di La Canya (dagli stessi organizzatori del già popolarissimo Vermut & Soul), che per un intero fine settimana si abbandona al talento locale e alla produzione a chilometro zero. Una festa estiva che dimostra che non è necessario andare lontano per godere del meglio.
Date: dal 3 al 6 luglio
Luogo: Moll de la Fusta
Biglietti: a partire da 5€Biglietti: a partire da 5€.
Universo Goya: tra luce e oscurità
Casa Amatller, uno degli edifici modernisti più belli della città, ospita per tutta l’estate questa mostra, un omaggio al grande genio della pittura. Con arte digitale, incisioni originali, oggetti dell’epoca, sala immersiva, realtà e installazioni con un uso molto intelligente dell’IA.
Date: Aperto tutti i giorni
Luogo: Centre d’Art Amatller. Passeig de Gracia, 41
Biglietti: a partire da 10,50 €.
Alfa5
Metà sport, metà tecnologia. Questa è, a grandi linee, la proposta di XR Sports. Tiro al bersaglio o fronton con la realtà virtuale, calcio con porte mobili, un sorprendente laser tag a squadre… e molto altro ancora. E quest’estate l’esperienza propone il FLIPASS: una tessera con 5 esperienze per scegliere la propria avventura.
Date: aperto tutti i giorni tranne il lunedì
Luogo: c/ Almogàvers, 169
Biglietti: a partire da 18€.
Il tributo più culer di Candlelight
I concerti dei Candlelight sono un classico della città e sono ospitati in alcuni dei luoghi più emblematici. E questo luglio hanno una nuova sede: l’Auditori 1899 FC Barcelona, accanto allo Spotify Camp Nou. In uno spazio così mitico, non poteva esserci altro concerto che un tributo a due band leggendarie che, in un certo senso, sono legate al Barça: i Coldplay (la band simbolo del Barça di Guardiola) e i Queen (chi non ha mai cantato We Are The Champions dopo una vittoria del Barça?
Coldplay e Queen riproporranno i successi di entrambe le band, questa volta eseguiti dal quartetto d’archi Sensus.
Date: 19 luglio
Luogo: Auditori 1899 FC Barcelona. Travessera de les Corts, 59
Biglietti: a partire da 21€.
Petra: la gloria dei Nabatei
Questa esperienza di realtà virtuale (con effetti multisensoriali) offre la possibilità di viaggiare in un sito architettonico iconico come Petra (in Giordania) senza lasciare la città. Grazie alla magia della tecnologia, potrete scoprire le meraviglie di questa enclave, oltre a vivere una divertentissima lezione di storia in prima persona.
Date: aperto tutti i giorni
Luogo: Reial Cercle Artístic. c/ dels Arcs, 5
Biglietti: da 8,90 €.
Museo del paradosso
70 paradossi che sono 70 riposi per la mente. È quanto offre questo museo di Barcellona, un piano ideale per tutte le età che ci introduce al concetto di paradosso per godere di installazioni che sembrano magiche e sono perfette per foto e video divertenti. Tra i punti salienti, la sala Gravity Zero, un divano in cui i suoi occupanti possono scomparire e un tavolo in cui si può perdere la testa.
Date: aperto tutti i giorni
Ubicazione: Pl. Urquinaona, 3
Biglietti: a partire da 14€.
Sala Montjüic: cinema all’aperto
Un classico dell’estate è il cinema all’aperto, un modo perfetto per rilassarsi quando cala la notte: una sedia a sdraio, una leggera brezza sul viso, un picnic in buona compagnia e buoni film da gustare. Per fortuna, questa tradizione è profondamente radicata a Barcellona e ci sono diversi luoghi che offrono cinema all’aperto. Il più importante è la Sala Montjuïc, che ha già annunciato il suo programma.
La grande novità di quest’anno è il cambio di location alle Tres Xemeneies, poiché la fossa del Castell de Montjuïc è in costruzione. Nonostante ciò, lo spettacolo continua e quest’anno potremo assistere a 18 sessioni di film di fronte al mare, da classici come Blade Runner, Tutto su mia madre o L’appartamento a film di recente uscita come Bitelchus Bitelchus, Emilia Perez o Wicked: Part 1.
Date: dal 27 giugno al 7 agosto
Luogo: Tres Xemeneies a Sant Adrià de Besòs
Biglietti: da 12€.
Schermo BDC
Un altro “cinema a la fresca” che si ripete quest’estate è Pantalla, un ciclo nell’ambito dell’iniziativa Barcelona Districte Cultural. In questa occasione, il cortile di 12 centri civici della città sarà lo scenario delle proiezioni, dove potremo godere di otto recenti lungometraggi realizzati qui, distribuiti in 45 sessioni, per non perdere nemmeno un film. Da Casa en Flames a Saben Aquell, Mamífera o Los pequeños amores, tra le altre produzioni.
Date: dal 25 giugno al 24 luglio
Luogo: 12 centri civici di Barcellona
Biglietti: gratuiti e senza prenotazione!
Festival “Nits d’Estiu” presso la fabbrica Anís del Mono
Per tre giorni la famosa fabbrica-museo Anís del Mono apre le sue porte per offrire serate a tema. Ognuna è dedicata a uno stile musicale diverso e l’esperienza comprende un concerto, una visita guidata al museo e un bicchiere di limonata all’anisetta (con la famosa anisetta, ovviamente). Queste le tre band che animeranno la serata: Tardes americanes, Newgrass Republic e Fusion Code.
Date: 4, 11 e 18 luglio
Luogo: Fábrica de Anís del Mono. C/ Eduard Maristany, 115 (Badalona)
Biglietti: 18€.
ALMA: il festival della musica e della gastronomia
Questo variegato festival musicale arriva per il terzo anno al Poble Espanyol, un’incantevole location della città. In questa enclave possiamo godere di un mix di musica, cibo e intrattenimento di gran classe.
Quest’anno il festival riunirà artisti come Madness, Natalia Lacunza & Zahara, Fangoria e Residente. Come si può vedere, una line-up tanto eclettica quanto lussuosa.
Date: dal 26 giugno al 21 luglio
Luogo: Poble Espanyol.Av. de Francesc Ferrer i Guàrdia, 13
Biglietti: a partire da 17,60 €.
E godetevi il resto dei festival in programma a Barcellona (e dintorni)
L’estate è la stagione per eccellenza dei festival musicali, sia di quelli con artisti al giorno sia di quelli in cui si può fare incetta della migliore musica. Solo a luglio ci sono grandi nomi come Cruïlla, Vida e SOUNDIT.
👉 S coprite i migliori festival a Barcellona e dintorni.
Orgoglio 2025
Come ogni anno, Barcellona si veste di arcobaleno per rinvigorire l’orgoglio LGTBIQ+. Per tutto il mese di luglio si terranno eventi correlati, sia celebrazioni che festeggiamenti, anche se i grandi appuntamenti saranno dal 19 al 21 luglio, quando si terranno concerti con artisti di spicco che sostengono il collettivo e la grande manifestazione unitaria (19 luglio).
Date: dal 28 giugno al 19 luglio
Luogo: varie sedi
Biglietti: gratuiti!
Ciclo Tsai Ming-liang
Il Filmo dedica un ciclo al famoso regista cino-malese, proiettando alcuni dei suoi film più famosi, come Goodbye, Dragon Inn e Visage. In essi affronta il tema del desiderio, dell’alienazione urbana, della solitudine e del lato oscuro del capitalismo, sempre da un punto di vista molto personale e intimo.
Date: Fino al 6 luglio
Luogo: Filmoteca de Catalunya. Plaça Salvador Seguí, 1 – 9
Biglietti: a partire da 3
arciale. In questo clima di apertura è emersa una figura fondamentale del cinema queer in lingua xindi, capace di affrontare temi come il desiderio inespresso, l’alienazione urbana in ambienti tetri e ostili, la solitudine nelle grandi città come rovescio del capitalismo. Pur essendo associato al Nuovo Cinema di Taiwan, Ming-liang ha seguito un proprio percorso più intimo ed esistenziale, concependo il cinema come la lettura di un diario personale, in cui spesso integra elementi di performance e arte concettuale.
Un gelato in una delle migliori gelaterie della città.
Sorseggiare un gelato è uno dei più grandi piaceri terreni. Ma non tutti sono ugualmente buoni, ovviamente. In Barcelona Secreta abbiamo fatto una selezione delle migliori gelaterie della città, dove fanno di questo alimento un’arte (ammettiamo che abbiamo dovuto provare “alcuni” gelati per darvi informazioni veritiere e di qualità).
👉 Elenco completo delle migliori gelaterie di Barcellona.
Clàssica a la Platja
Torna questo ciclo di concerti con le migliori viste. Il primo appuntamento è per martedì 9 luglio: l’Orchestra e il Coro del Gran Teatre del Liceu, diretti da Sergi Cuenca, eseguiranno una versione sinfonica di “Mar i Cel”, il leggendario musical di Dagoll Dagom con musiche di Albert Guinovart.
Mercoledì 10 luglio sarà la volta dell’OBC (Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya) e del Cor de Cambra del Palau de la Música, diretti da Ludovic Morlot. Il repertorio comprenderà estratti dall’opera “Carmen” di Bizet e dalle “Tres danzas españolas” di Enric Granados.
Date: 9 e 10 luglio
Luogo: Spiaggia di Sant Sebastià
Biglietti: gratuiti!
Il grande schermo
È la settima edizione di questo festival che promuove la figura dell’ anziano nel mondo dell’audiovisivo. Con la proiezione di film e cortometraggi, oltre a divertirsi, verranno smontati molti stereotipi sugli anziani. Quest’anno potremo vedere dai classici come La chimera d’oro di Chaplin alle recenti anteprime come Norberta o Las novias del sur, oltre a una buona selezione di cortometraggi.
Date: dall’1 al 5 luglio
Luogo: Cinemes Girona. c/ Girona, 175
Biglietti: gratuito con prenotazione anticipata
Le notti magiche di Casa Batlló
Casa Batlló è un gioiello modernista di Antoni Gaudí che vale la pena visitare da solo, ma in estate riempie anche il suo tetto di buona musica al calar del sole. Jazz, Soul, R&B, Swing, Flamenco, Rumba, Rock? La gamma di generi è varia e ogni serata è diversa, ma il divertimento è sempre garantito. Oltre allo spettacolo, il biglietto comprende un’ora di visita all’edificio e un bicchiere di cava, per cui definirle “notti magiche” non sembra un’esagerazione.
Date: tutti i giorni di luglio
Luogo: Casa Batlló. Pg. de Gràcia, 43
Biglietti: a partire da 39 €.
Festival del Poble-Sec
Uno dei quartieri più tradizionali di Barcellona celebra la sua festa grossa. Una settimana e mezza di programmi per tutti i gusti, dalla cultura popolare agli spettacoli per famiglie, dai concerti di artisti attuali come il duetto Svetlana alle numerose sessioni di DJ.
Date: dal 18 al 27 luglio
Luogo: vari luoghi del quartiere
Bevete un drink su una di queste terrazze con vista.
Sebbene siano le regine indiscusse dell’ospitalità durante tutto l’anno, ora che il caldo si fa sentire è il momento ideale per fare un tour delle migliori terrazze della città. L’estate è sinonimo di terrazze e a Barcellona è possibile goderne nei bar di quartiere, a livello della strada, dall’alto e nei migliori hotel.
👉 S coprite le migliori terrazze di Barcellona.
Vespres d’Estiu all’UB
Ora che le lezioni sono finite, l’UB sta passando da tempio dello studio a spazio per il tempo libero. Nel Vespres d’Estiu, per 5 giorni, potremo godere della musica di gruppi emergenti nei giardini dell’edificio storico di questa università.
Un’ottima occasione per essere tra i primi a vedere artisti che tra qualche anno sfonderanno al Primavera Sound, al Cruïlla e in altri grandi festival.
Date: 2, 8, 10, 15 e 17 luglio
Luogo: Giardino Ferran Soldevila. Cortile dell’Edificio Storico della UB
Biglietti: gratuiti (prenotazione obbligatoria)
Immergetevi in una piscina naturale o in una gorg
Fa già molto caldo ed è ora di rinfrescarsi… Possiamo farlo in una piscina classica o, ancora meglio, in uno spazio naturale. Per fortuna, vicino a Barcellona ci sono diverse piscine e gorges naturali, come la Gorg del Pare, a Sant Llorenç del Munt, o le piccole cascate della Riera del Merlès. Con tutte le piogge di questa primavera, avremo sicuramente acqua in abbondanza per placare le alte temperature in arrivo.
Mecal
Il festival di cortometraggi e animazione più rinomato della città torna per un altro anno per celebrare il meglio del talento audiovisivo locale. Ci saranno cortometraggi in concorso, workshop, attività parallele e molto altro ancora.
📍 Luogo: Mecal Factory. c/ Llull, 105 & Jardins del Museu Can Framis. c/ Roc Boronat 116-126
📆 Date: dal 26 giugno al 6 luglio
💸 Biglietti: gratis!
Pranzo o cena in questo splendido bar di tapas.
Appena inaugurato nel Born Galante, un tapas bar che per circa 30€ a persona offre una festa per il palato, dai piatti tradizionali catalani alla salsiccia di qualità o alle ostriche. Noi ci siamo stati ed è difficile scegliere un solo piatto, quindi vi lasciamo questa ampia recensione per aiutarvi a decidere.
Date: Aperto tutti i giorni
Luogo: c/ de la Princesa, 43
Andate in una delle migliori spiagge della Costa Brava.
Con il permesso della nostra amata Barceloneta, la Costa Brava è il luogo ideale per godersi una giornata in spiaggia. Prima che inizino a riempirsi, in piena alta stagione, approfittiamo della tregua per godercele. Ecco i nostri 10 must.
👉 Una rassegna delle migliori spiagge della Costa Brava.
Scoprite i nuovi talenti del jazz a La Pedrera.
Talents Jazz è un festival di nuovi talenti di questo genere musicale che offre la possibilità di scoprirli ogni giovedì e venerdì. La cosa migliore? Non lo faremo su un palco qualsiasi, ma sul tetto de La Pedrera.
Il biglietto, oltre al concerto, comprende un bicchiere di vino e una visita gratuita all’attico della Pedrera, per conoscere da vicino questo capolavoro dell’architettura di Gaudí. Un ottimo programma per qualsiasi pomeriggio del mese, non credete?
Date: tutti i venerdì di luglio e il primo venerdì di agosto
Luogo: Casa Milà. Passeig de Gràcia, 92
Biglietti: 39€.
Fiera degli artigiani di Moll de Dipòsit
Questa fiera, aperta nei fine settimana di tutto l’anno, è aperta tutti i giorni in luglio e agosto. Qui si possono acquistare gioielli, ceramiche, oggetti in legno, vestiti e calzature e molto altro.
Date: tutti i giorni di luglio e agosto
Luogo: Palau del Mar. Pça. de Pau Vila, 1
Cena alla luce delle stelle agli Osservatori Fabra
L’Observatori Fabra, situato nel Tibidabo, offre un evento unico nelle notti d’estate: la possibilità di gustare una succulenta cena, assistere a una conferenza scientifica di mezz’ora in cui è possibile porre domande e, infine, contemplare elementi di costellazioni lontane, stelle e gran parte del sistema solare con uno dei telescopi più grandi e antichi d’Europa ancora in funzione.
Si prega di prenotare in anticipo perché i posti sono molto limitati.
Date: tutti i giorni, da martedì a domenica
Luogo: Camí de l’Observatori, s/n, Sarrià-Sant Gervasi
Biglietti: Adulti da 81,5 € / Bambini da 40,75 €.
L’ora magica di Pedralbes
Il Monastero Reale di Santa Maria de Pedralbes apre gratuitamente le porte del suo chiostro per farci godere di un universo di bellezza e di un momento di calma e tranquillità durante la sua ora magica (dalle 18.00 alle 21.00). Non è necessaria la prenotazione.
Date: tutto luglio, martedì e venerdì
Luogo: Baixada del Monestir, 9
Biglietti: Ingresso gratuito
18ª Regata Puig Vela Clásica di Barcellona
Questa regata è un’altra faccia della Coppa America, una competizione in cui navigano più di venti barche a vela classiche ed epocali, evitando le ultime tecnologie e abbracciando storia e tradizione.
Date: dal 9 al 12 luglio
Luogo: Reial Club Nàutic de Barcelona. Moll d’Espanya s/n
Biglietti: Ingresso gratuito