Barcellona continua a scavare nel futuro della linea metropolitana più lunga della città. E sebbene manchino ancora anni alla piena operatività della linea L9/L10, il 2027 segnerà una svolta per la mobilità nella zona nord della città con l’apertura di quattro nuove stazioni che entreranno in funzione, estendendo la sezione centrale della linea fino a Guinardó.
L’obiettivo? Avvicinare La Sagrera a Gràcia, facilitare i trasferimenti tra le linee e fornire un servizio a quartieri che finora non erano ben collegati. Vi raccontiamo tutto quello che sappiamo finora su queste future fermate che cambieranno la mappa della metropolitana.
Le quattro stazioni che apriranno nel 2027
Come abbiamo detto, ci saranno quattro nuove stazioni, che permetteranno un percorso che finora non è mai stato possibile sulla metropolitana: andare da Hospital Sant Pau a La Sagrera, emulando più o meno il percorso della Ronda del Mig.
Le fermate sono le seguenti:
- La Sagrera-TAV: una stazione concepita come punto di collegamento fondamentale con la futura grande stazione ferroviaria intermodale. Sebbene quest’ultima non abbia ancora una data di apertura, La Sagrera-TAV sarà pronta nel 2027. Le opere civili sono già completamente terminate e, anche se ora i treni vi transitano ininterrottamente, presto sarà una fermata strategica della metropolitana per gli abitanti della zona circostante.
- La Sagrera: Sì, in realtà esiste già una stazione della metropolitana La Sagrera, ma è temporanea. Attualmente i treni L9/L10 fermano sulle banchine previste per il futuro prolungamento della L4. Quando il nuovo tunnel entrerà in servizio, L9 e L10 avranno una propria stazione nella stessa area, con banchine definitive già predisposte e lavori civili al 100%.
- Plaça Maragall: 60 metri sottoterra, questa stazione sta iniziando a prendere forma sotto l’omonima piazza. Non sarà collegata all’attuale stazione di Maragall (L4 e L5), quindi non ci sarà un trasferimento diretto, ma avvicinerà la linea a quartieri attualmente lontani dalla metropolitana. La struttura è completata al 98% e sono già in corso i lavori per le scale, i solai e il pozzo centrale dove passeranno gli ascensori.
- Guinardó | Hospital de Sant Pau: sarà la stazione finale (provvisoria) delle linee L9 e L10 Nord. Avrà un collegamento con l’omonima fermata della L4 e un accesso diretto all’Hospital de Sant Pau, uno dei centri medici più importanti della città. Il pozzo è già stato scavato a 76 metri di profondità ed è iniziata l’installazione dei binari. Le opere civili sono state completate al 95%.
Quando sarà terminato il resto della sezione centrale?
Per completare il collegamento tra La Sagrera e la Zona Universitaria, devono ancora essere scavati 1,6 chilometri di tunnel tra Mandri e Lesseps, una sezione che è stata interrotta dall’agosto 2024 a causa di problemi tecnici con la fresa. Si prevede di riprendere i lavori in autunno e, se tutto va bene, di completare lo scavo entro un anno.
Ma mentre il calendario completo rimane sconosciuto, queste quattro stazioni hanno già una data precisa. Un altro passo verso una rete metropolitana più connessa ed efficiente, pensata per gli oltre 8 milioni di persone che vivono e si muovono nell’area metropolitana.