
Ricordate quando 200.000 euro sembravano un mondo lontano? Oggi quella cifra è appena un sussurro nel mercato immobiliare catalano. Dai tetti di Barcellona agli angoli più tranquilli di Tàrrega, la disparità di accesso alle abitazioni è il riflesso del caos in cui vivono migliaia di persone.
L’immagine di un paesaggio urbano con tetti in terracotta e antenne ci ricorda la densità delle nostre città. In questo contesto, un elenco compilato da Barcelona Secreta sulla base dei dati di Idealista.com rivela la quantità di metri quadrati che si possono acquistare per 200.000 euro in 12 diverse città della Catalogna.
Quale appartamento ci si può permettere con 200.000 euro nel 2025?
Cominciamo con Barcellona, dove 200.000 euro sono appena sufficienti per 40m2. Lo spazio si vende a caro prezzo, visto che 10 anni fa si poteva ottenere il doppio per quasi lo stesso prezzo.
Nel frattempo, a Vielha, con lo stesso budget, si possono acquistare 57m2. A Palamós, dove per la stessa cifra si possono ottenere 72m2. Le cose migliorano a L’Hospitalet e a Girona, con 76m2 e 80m2 rispettivamente. Se si va a Badalona o a Salou, la cifra sale a 86m2 e 84m2. Ma si tratta comunque di uno spazio piuttosto ridotto se pensiamo alle famiglie o a chi ha bisogno di un ufficio a casa.
Ma aspettate, la sorpresa non finisce qui. Se guardiamo alle città meno popolari, scopriamo che a Tarragona si possono ottenere 95m2 e a Figueres fino a 140m2. Un numero che sembra quasi irreale se confrontato con quello della capitale catalana. E, nel caso ve lo steste chiedendo, Lleida e Amposta non sono molto distanti con 150m2 e 197m2.
Il numero massimo di metri che ci si può permettere è a Tàrrega, dove si possono acquistare 238m2.
Per ottenere questi dati, l’importo di 200.000 € è stato diviso per il prezzo medio alm2 degli appartamenti in vendita in ogni città, in base ai dati di Idealista.com del maggio 2025.