
Riuscite a immaginare di mangiare seduti in cima al MNAC? Ora è possibile, perché sul ponte di osservazione del museo è stato appena inaugurato Absis, il nuovo ristorante del Museu Nacional d’Art de Catalunya , dove si può trovare, naturalmente, l’autentica cucina catalana.
Per noi è, infatti, uno dei grandi ristoranti catalani della città (e uno dei più belli) grazie, ad esempio, a un suquet di triglie che preparano cuocendo il purè di patate con il brodo del pesce stesso, emulando quelle patate cotte nello stesso suquet che si sciolgono, assorbendo tutto il sapore del pesce.
Piatti catalani, viste su Barcellona
I panorami si vendono da soli ed è un peccato perché qui si cucina davvero bene e forse quei panorami lo coprono anche ed è un peccato anche perché è facile finire a cucinare questi grandi piatti per i turisti.
E invece è proprio così, cucina catalana grazie ad Albert Raurich, discepolo di Ferran Adrià e chef di Dos Palillos e Dos Pebrots, uno dei primi ristoranti di Barcellona a esplorare il patrimonio gastronomico e storico della città, con i suoi leggendari lletons de porc, quel piatto servito su un maiale capovolto, omaggio alla cucina dei romani quando la città è nata.
Da queste ricette, questi ristoranti, ed è per questo che qui Raurich ha creato un menu mediterraneo e catalano, avendo cura di essere coerente con la proposta e di raffinare le elaborazioni per elevarle. Da qui il già citato suquet e anche l’altro piatto forte, il pollo e le capesante di mare e di montagna. Da qui i sepionets a la bruta con gnocchi aerei, magnifici.
L’altro segno di coerenza è l’ originalità, ovvero la preparazione di ricette originali basate sul Mediterraneo senza dover ricorrere al solito. Da qui l’escabeche di olive e uva al profumo di fiori d’arancio, un dettaglio incantevole per iniziare il pasto e curare tutti i particolari, e anche il coulant per concludere il pasto, a base di carruba, “il cioccolato dei poveri”, che è uno dei migliori che abbiamo assaggiato.
Per quanto riguarda il prezzo:35 € per il menu del pranzo, che è un pasto gustoso, e 60 € per il menu degustazione, che riteniamo sia un’ottima opzione, visto quanto abbiamo visto. Anche se entrambe le opzioni ci convincono. A maggior ragione ora che è aperto anche la sera, e che potrete gustarlo a lume di candela e con tutta la città ai vostri piedi.